Le “Piazze del bio” nel cuore di Aosta per presentare il meglio della produzione biologica

Il biologico in Valle è diffuso ed in crescita. Sono 100 le aziende certificate che hanno scelto la filiera corta per avvicinare il consumatore. Domenica 18 in piazza Chanoux tredici aziende propongono e fanno degustare i propri prodotti.
Società

Cosa vuol dire fare agricoltura biologica, come riconoscere un prodotto biologico, cos'è la lotta intergrata. La Valle d'Aosta lo sa bene giacché a livello nazionale si piazza, secondo l'ultimo rapporto pubblicato dall'Osservatorio sul mercato biologico della Bio Bank, al primo posto nella classifica per densità di operatori per negozi ed e-commerce con 100 aziende certificate Bio. Segno di un crescente interesse che si declina tra aziende, agriturismi, mercatini, gruppi di acquisto e complice il territorio di montagna e la sensibilità delle genti che lo abitano, da sempre consapevoli di ciò che deve finire sulle tavole.

Momento privilegiato per assaporare i sapori della produzione biologica e per conoscere questo settore in continua espansione sarà domenica 18 aprile in piazza Chanoux ad Aosta dove si svolgerà l'appuntamento "Le Piazza del Bio", manifestazione alla quale aderiscono altre 20 città italiane e promossa dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. In Vaklle d'Aosta l'evento è organizzato dall'Amministrazione Regionale e dalla Chambre valdôtaine, in collaborazione con la Coldiretti Valle d'Aosta. Dalle ore 10 alle ore 19, il meglio della produzione biologica, andrà in vetrina, ospitato nei gazebi delle tredici aziende, undici delle quali valdostane, che partecipano all'iniziativa e che faranno degustarei prodotti della filiera corta che permettono di accorciare la distanza con il cittadino consumatore.

Bevande, distillati e liquori, boudin, sauousesse, motsetta e teteun, formaggi di capra e di mucca, e ancora mieli, pane nero, olio saranno solo alcuni dei prodotti protagonisti della giornata.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte