L’Euroregione è realtà: ?Alpes Mediterranée? comprende cinque regioni transfrontaliere

Una superficie di circa 110 mila chilometri quadrati, abitata da oltre 16 milioni e mezzo di persone. Sono i numeri che rappresentano l'Euroregione Alpes Mediterranée, che comprende cinque regioni transfrontaliere:...
Società

Una superficie di circa 110 mila chilometri quadrati, abitata da oltre 16 milioni e mezzo di persone. Sono i numeri che rappresentano l’Euroregione Alpes Mediterranée, che comprende cinque regioni transfrontaliere: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Rhone-Alpes e Provence Alpes Cote d’Azur-Paca.
Il protocollo di intesa è stato siglato ieri presso il Forte di Bard dai presidenti della Regione Rhone-Alpes, Jean-Jack Queyranne; della Paca, Michel Vauzelle; della Liguria, Claudio Burlando, del Piemonte, Mercedes Bresso e della Regione autonoma Valle d’Aosta, Luciano Caveri.
L’obiettivo di questa nuova realtà politica, che vuole avere il suo peso su Bruxelles, per il Presidente Caveri è di ?avviare politiche comuni per settori che riguardano l’intero comprensorio, non ultimo quello dell’attraversamento delle Alpi ed in particolare del transito dei Tir“.
Una realtà politica che consentirà di avviare le giuste collaborazioni per gli interessi comuni di un’area di notevoli potenzialità? ha dichiarato Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria,
Il nostro obiettivo è che le cinque regioni di questa Euroregione Alp-Med possano costituire una entità di diritto comunitario a tutti gli effetti, una entità capace di assumere tutte le funzioni, comprese quelle politiche, che le cinque regioni decideranno di esercitare in comune“.

Le cinque regioni firmatarie si sono poi impegnate a costituire un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect), previsto dal regolamento Cee 1082/2006, finalizzato ad una concreta cooperazione in scambi nei comuni settori di competenza, al fine di rafforzare i legami politici, economici, sociali e culturali tra le loro rispettive popolazioni.
A coordinare e creare le basi di questo organismo e ricerchare i finanziamenti appropriati a livello europeo per realizzare il piano d’azione adottato dalla Conferenza dei presidenti, sarà fino a fine anno, il Presidente della Valle d’Aosta, Luciano Caveri. Successivamente, il coordinamento passerà ad una delle due regioni francesi.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte