Cominciano giovedì 24 aprile alle ore 10, al teatro Giacosa di Aosta con la messa in scena dello spettacolo “Voci del ritorno” le iniziative organizzate o patrocinate dall’Amministrazione comunale di Aosta per il 63° anniversario della Liberazione. In particolare il primo appuntamento “Voci del ritorno”, ad ingresso libero, rifletterà su “Shoah”, Liberazione e Resistenza, una rappresentazione realizzata e interpretata dagli allievi del Liceo statale “Filippo Juvarra” di Venaria Reale per le scolaresche di Aosta. Lo spettacolo si terrà al teatro Giacosa di Aosta alle ore 10 del mattino.
Il 25 aprile sarà la volta delle celebrazioni ufficiale con inizio alle ore10 al Cimitero di Aosta con la Santa Messa al Sacrario e la deposizione di una corona. Alle ore 11, il corteo delle Associazioni d’arma e combattentistiche sfilerà da piazza della Repubblica a piazza Chanoux dove, alle ore 11.30, si terranno l’Alzabandiera, la deposizione di una corona al Monumento del Soldato Valdostano e i discorsi celebrativi. Consuelo Passin ed Enrico Granzotto, due giovani studenti dell’ultimo anno dell’Istituzione scolastica di istruzione classica ed artistica, saranno autori di un intervento che si inserisce nell’ambito del percorso di approfondimento storico che ha condotto alcune classi dell’Istituzione scolastica in visita ad Auschwitz.
Al Giardino della Rimembranza di via Festaz alle ore 12 sarà poi deposta una corona di fiori. Nel pomeriggio il Sacrario del Battaglione Alpini “Aosta” – situato all’interno della Caserma “Testafochi” di piazza della Repubblica – resterà aperto al pubblico dalle ore 14 alle ore 16.30. Alle ore 17.30 in piazza Chanoux si terrà, invece, il concerto della Banda Municipale della Città di Aosta che precederà la cerimonia dell’Ammainabandiera, in programma alle ore18.
Infine, in piazza Chanoux, la serata seguirà con una serie di eventi curati dall’Associazione “Terre del Fuoco”. Alle ore 18.30 è in programma la fiaccolata di commemorazione cui seguirà una cena gratuita e, alle ore 21.30, il concerto dell'Orchestra di Ritmi moderni Arturo Piazza di Torino e di alcune band giovanili.