“Ma non era un Orso?” Cesare Marguerettaz e Enrico Massetto firmano un manuale sulla Foire

Scritto da Cesare Marguerettaz e illustrato da Enrico Massetto sarà presentato domenica nell'Atelier in Piazza Chanoux il manuale di avvicinamento alla Fiera di Sant'Orso edito da Testolin editore.
Da dx Enrico Massetto e Cesare Marguerettaz in versione Greundzi
Società

La Foire d’Eté è la sorella minore della millenaria Fiera di Sant’orso, la cui storia oggi è stata riscritta dalle mani di due artigiani che con le fiere del legno hanno un lungo e forte legame: Cesare Marguerettaz ed Enrico Massetto sono infatti gli autori di “Ma non era un orso?”, Testolin editore, piccolo manuale pratico per l’avvicinamento alla Fiera di Sant’orso. E quale migliore occasione se non la Foire d’Eté per uscire con questo nuovo progetto che in circa 40 pagine ripercorre e spiega, con tutta l’ironia e la piacevole narrazione di Cesare Marguerettaz e la raffigurazioni di Enrico Massetto, uno degli appuntamenti più attesi della tradizione valdostana.I due presenteranno il manualetto domenica 4 agosto alle ore 11 all’interno dell’Atelier des Métiers, in Piazza Chanoux, ad Aosta.

La Fiera di Sant’Orso raccontata da parole e immagini di due artigiani del legno è davvero cosa nuova e chi meglio dei protagonisti della Fiera del legno millenaria può trasmettere il significato di un appuntamento dalle mille declinazioni, che si perpetua nel tempo e che continua a raccogliere successi e suggestioni.

Cesare Marguerettaz scultore e musicista, dal 1992 partecipa alla Fiera di Sant‘Orso ed ha una vera vocazione verso i soggetti animali, selvatici o domestici che siano. Noti sono cavalli, muli, camosci, lupi, cinghiali, volpi, uccelli, mucche. Ma Cesare è anche musicista, altra sua grande passione, e dire che la creatività è sua caratteristica è limitarsi. Basta recarsi nell’Atelier in questi giorni e leggere il "Manifesto Tataista"…

Lo stesso vale per Enrico Massetto, illustratore e artigiano provetto, è il creatore del Greundzo, e giovane artigiano che si è fin da subito distinto per la sua ironia declinata nei suoi molteplici personaggi e animali scolpiti nel legno, che ormai si ritrovano un po’ dappertutto.
Da queste mani nasce il piccolo manuale pratico per l’avvicinamento appunto alla Fiera di Sant’orso, una garanzia di qualità. La storia del Santo, le origini della Fiera, i materiali, gli oggetti, il lavoro dell’artigiano, i meccanismi della Fiera millenaria e gli appuntamenti minori come la Foire d’Eté e la Foire di Donnas, e molto altro ancora.  

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte