Bruno Barbieri si prepara per l’inverno valutando alcune tra le più belle località sciistiche della regione, nella puntata che andrà in onda domenica 25 settembre su Sky Uno (disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW).
Sono quasi un centinaio i volontari Anpas nazionali, giunti nelle Marche a prestare soccorso dopo l'alluvione. I sei valdostani - Eric Bagnod, Lorenzo Badarello, Nicole Vacca, Andrea Toller, Bruno Brunetti e Leonardo Benozzi - sono attualmente a Senigallia.
A comunicarlo l’Assessorato dello Sviluppo economico, formazione e lavoro. È possibile richiedere il voucher per i servizi di conciliazione che hanno garantito l’assistenza delle persone con disabilità da parte di personale qualificato nel periodo compreso tra il 9 giugno 2022 e il 16 settembre 2022.
La Giunta di Aosta ha approvato le nuove bozze di convenzione con la Regione per i co-finanziamenti dei lavori ai due impianti. Il costo, con i prezzi adeguati, sale a 554mila euro per il PalaIndoor (erano 470mila) e 575mila per il Tesolin (erano 470mila). La metà delle cifre è a carico del Comune.
Sabato 24 settembre al Centro per le famiglie di Aosta un appuntamento per i partecipanti al Progetto Pro.sol Senior e i loro familiari impegnati in laboratori e attività. A seguire, due eventi di musica e spettacolo al Criptoportico forense.
Le opere di Matteo Crestani, Roberta Bechis, Dario Coquillard e Giuseppe Barmasse hanno ottenuto i maggiori consensi nel Concorso indetto dalla Sezione Valdostana dell’Ana.
A spiegarlo, oggi, il presidente dell'Associazione Les amis du cœur Giuseppe Ciancamerla. Gli apparecchi saranno posizionati in piazza della Repubblica, piazza Chanoux, piazza Giovanni XXIII e alla Porta Pretoria e si aggiungono a quelli già esistenti, tre dei quali in altrettante farmacie comunali. Intanto, parte la campagna "Le noci del cuore".
Il primo appuntamento del nuovo format organizzato da Cittadella dei Giovani e BCC Valdostana è in programma giovedì 6 ottobre su "Smart agriculture: l’innovazione al servizio del territorio valdostano".
Il rimborso prevede un voucher di valore pari all’importo del viaggio di andata effettuato per raggiungere il comune di residenza, valido dal 25 settembre al 30 novembre 2022 e dall’11 gennaio al 31 marzo 2023.
Quattro i punti - difesa dell'agricoltura di montagna, attenzione alla proliferazione della fauna selvatica, interventi sui piccoli invasi e impegno per i territori montani - contenuti in un documento inviato a tutti i candidati valdostani alle elezioni di domenica 25 settembre.
La carovana di solidarietà di associazioni e comuni in Valle d’Aosta - che dal 2017 si celebra in Valle d’Aosta nell’ambito della Giornata del Dono - è partita sabato 17 settembre da Ozein, passando per Châtillon. Le iniziative si concluderanno alla fine del mese di ottobre.
I lavori, previsti fino al 30 ottobre, comporteranno alcune modifiche alla viabilità nel tratto compreso tra l’intersezione con via Lys e il civico 91 di corso Battaglione
Rossocrociati davanti a tutti nella nona edizione del combat : la Valle d’Aosta si ferma in semifinale, però questo risultato permetterà all’evento di poter continuare per altri tre anni
Gli interventi per la rimozione dei graffiti - inizialmente in particolare nel centro storico - saranno attuati dalle squadre dei Lus. La decisione è arrivata venerdì, in Giunta comunale.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia è tornato l’appuntamento con lo sport nelle piazze di Aosta. Erede del progetto “In Città senza la mia Auto”, domenica 18 settembre, è andato in scena “Sport in Piazza”, con oltre trenta proposte diverse nel pieno centro della città.
In alcuni comuni dell'arco alpino - come Alleghe, Pieve di Cadore e San Donato Milanese, ma secondo Agi rischiano anche Chiavenna e addirittura Bolzano - i palaghiaccio stanno chiudendo con il rischio di non aprire a causa dei costi insostenibili. Nuti: "Non abbiamo preso in considerazione l’ipotesi di chiudere".