Come riporta la nota diffusa dal Centro funzionale "aria calda presente in quota sia oggi che domani determina condizioni di caldo anomalo nei fondivalle".
Il tenente colonnello Fabio Salducco ha assunto ieri, venerdì 8 agosto, il comando, subentrando al tenente colonnello Valentina Balassone, che assumerà un incarico nello staff della Brigata Alpina Taurinense.
L’edizione 2025 della simulazione parlamentare, concepita per avvicinare i giovani alla democrazia rappresentativa, si è chiusa ieri, venerdì 8 agosto. I lavori culminati nell’adozione di due disegni di legge, su genitorialità e democrazia diretta.
Oggi pomeriggio si è verificato un crollo di pietre. Niente di cui preoccuparsi, spiega il sindaco di Valpelline Maurizio Lanivi: “Si tratta di un fenomeno che si ripete, praticamente, tutti i giorni dal 2019. E la strada d’accesso, infatti è chiusa proprio da quell’anno”.
A comunicarlo, in una nota, l’Assessorato regionale delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente. La chiusura, si legge, è disposta “per consentire la realizzazione di saggi di scavo per la posa di una nuova tubazione gas in media pressione”.
Erano 115 i giovani valdostani al Giubileo dei Giovani, tenutosi nei giorni scorsi a Roma Un'esperienza di fede e condivisione raccontata dai protagonisti.
Le chiusure, dalle 23 alle 6, sono previste dal 25 al 29 agosto, poi nella notte tra l’1 e il 2 settembre, di nuovo per due notti tra il 30 settembre e il 2 ottobre, e infine tra il 20 e il 22 ottobre.
Tra gli interventi effettuati negli uffici, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi, nuova illuminazione a led a basso impatto energetico, ma anche il rinnovamento totale degli ambienti nella sala per il pubblico ed una nuova pavimentazione con un percorso tattile.
Il servizio civile è destinato ai giovani di età compresa tra i 20 e i 25 anni e si svolgerà dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026. I progetti approvati sono 19. Domane entro il 4 settembre.
Riunione questa mattina al Mit per parlare fra l'altro della possibilità di ampliare l'offerta con l'introduzione di treni Intercity. Salvini annuncia visita in Valle d'Aosta a inizio settembre.
Vaccini e dermatite nodulare bovina: Valle d’Aosta futura, Lega, Renaissance e FdI chiedono chiarezza a Regione e Usl con 11 domande su effetti collaterali e gestione.
Fino al 31 agosto l’accesso alla strada provinciale 50 del Colle del Nivolet è regolato tramite NivoletCard e prenotazione online, con un massimo di 350 veicoli al giorno. Attivo anche il servizio navetta gratuito.
Dalle 10, momento dell'inaugurazione, fino alle 20.30 esposizione dei manufatti degli artigiani valdostani. Previsti anche laboratori sul legno, annulli filatelici, animazioni musicali a cura di diversi gruppi folkloristici itineranti.
Per consentire l’esecuzione degli interventi previsti - il ripristino della pavimentazione - è in vigore il restringimento di carreggiata che garantisce la continuità dei flussi di traffico in entrambe le direzioni. Dopo lo stop estivo, l'intervento riprenderà il 2 settembre.
"L’intervento per abbassare le emissioni ha reso fondamentale la modifica dell’impianto elettrico, che quindi è stato modificato e poi ricertificato", ha detto la vicesindaca Borre in Consiglio comunale. L'ipotesi è la riapertura in autunno, ma una data certa ancora non c'è.