Le ultime chiusure notturne sono in programma fra il 20 e 21 e fra il 21 e 22 ottobre, dalle 23 alle 6. I lavori si concluderanno poi con metà novembre
Le adesioni dovranno pervenire online entro venerdì 14 novembre 2025 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione.
Gli appuntamenti autunnali di Courmayeur partono sabato 18 ottobre con Lo Pan Ner, nei forni di Dolonne e La Saxe, dove torna il tradizionale pane di segale delle Alpi. Una due giorni all’insegna della convivialità, accompagnata dalle bollicine di Cave Mont Blanc.
Sarà rappresentata dalla bottega Rotes Kalb di Issime che proporrà assaggi di salsiccia di puro bovino valdostano e di bradwurst. L'evento, alla sua prima edizione, si terrà dal 17 al 19 ottobre nella città umbra.
A entrare nel nuovo edificio scolastico, a Sandiara, in Senegal, realizzato in due anni e sette mesi, dal febbraio 2023 al settembre 2025, sono stati i bambini di una sezione della scuola materna e due classi di scuola primaria.
Ad organizzarla, la rete Eurodesk Italy e l’Agenzia Italiana per la Gioventù in collaborazione con il Csv, Plus Aosta e il Comune di Aosta. La giornata di formazione sarà gratuita e aperta a giovani, associazioni e operatori sociali e giovanili. Iscrizioni entro il 26 novembre.
Nelle due giornate della manifestazione – organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura con la Chambre valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard ed il Comune di Bard – sono stati 4.324 i passaggi registrati alla fortezza e oltre 15.000 i visitatori tra banchi e gazebo.
A comunicarlo è il Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca che segnala come i possessori di un permesso annuale debbano restituire le tessere al Consorzio stesso o alle sezioni pescatori competenti entro il 15 novembre.
L'obiettivo del progetto dell'Avis regionale è promuovere sul territorio il dono del sangue e del plasma attraverso gli sport tradizionali come lo tsan, la rebatta, il fiolet e i palet. Prossimo appuntamento: le finali di tsan di domenica 19 ottobre a Villefranche di Quart
Ben undici delle qualificate dell’eliminatoria di Plan Félinaz andranno per la prima volta alla Regionale: impressionante la prova di forza della reina di primo peso di Livio Pervier
Pensato e realizzato dall’illustratrice aostana Carolina Grosa e serigrafato dalle beneficiarie del progetto “Sentirsi a casa” del Comune di Aosta, il silent book sarà presentato a Lampedusa al 13° IBBY Camp Lampedusa, in programma dal 20 al 26 ottobre.
Il Consiglio è stato istituito nel 2022 al fine di coinvolgere i giovani nell’ambito del programma Interreg ALCOTRA per la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia. I consiglieri possono proporre le loro idee sulle questioni sociali e ambientali del territorio.
La parte post gara dell'Arrancabirra - con animazione musicale dal vivo e dj set - è stata eliminata. Dal Comune di Courmayeur spiegano che la sospensione è dovuta alla "mancata presentazione da parte di VdA Trailers della necessaria licenza di pubblico spettacolo".
Il progetto è sostenuto da un finanziamento di 700mila euro messo in campo dall’Impresa sociale “Con i bambini” per azioni di promozione del benessere psicologico e educativo di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni.
L'8 ottobre, il nuovo asilo nido del quartiere Dora, ad Aosta, è stato ufficialmente intitolato alla dottoressa Maria Bonino, pediatra biellese legata al capoluogo valdostano dove ha lavorato come dirigente medico nel reparto di Pediatria dell’ospedale regionale.
Ad organizzarlo, Fillea Cgil Valle d'Aosta ed il Comune di Nus. L'appuntamento, nella sala del Consiglio comunale, è per mercoledì 15 ottobre a partire dalle 17. Alle 16.45, invece, è in programma l'inaugurazione di una struttura lignea commemorativa.