L’iniziativa verrà presentata venerdì 24 novembre alla presenza dell’assessore regionale Sanità, salute e politiche sociali, Carlo Marzi, del presidente del Consiglio regionale, Alberto Bertin, e della consigliera di Parità, Katia Foletto.
Dopo l’interesse del Consorzio Zenith, nel 2024 dovrebbe essere indetta la gara. Il centro di Corso Ivrea avrà 70 posti per permettere i lavori alla Casa Famiglia e al centro polivalente di Corso Saint-Martin-de-Corléans, oltre a spazi che verranno affittati dall’Usl per diagnostica e ambulatori.
I fondi raccolti dall’evento, pari a 1.250 euro, sono stati devoluti alla sezione valdostana della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Registrato anche il nuovo record nazionale del tredicenne Matteo Maggiali, capace di raggiungere una media di soli 1,94 secondi.
Il Presidente del Consiglio Bertin: "Alla vigilia delle elezioni europee, non ritengo appropriato promuovere un libro il cui autore è un attore politico, questo a prescindere dalla sua appartenenza politica e dalle sue idee (che peraltro non condivido)".
Umberto Nigra, segretario di categoria uscente, è stato riconfermato alla guida del Savt/Santé. Assieme a lui, il XVIII Congresso del sindacato ha eletto Ilaria Fapperdue e Natale Dodaro come vicesegretari.
Oltre all’esposizione di uno spazio dedicato a divulgare tradizione e tecniche di lavorazione del legno, durante il fine settimana i due giovani artigiani Marco Rodoz e Thierry Scandella hanno incontrato e spiegato al pubblico la propria arte.
L’appello all’unità arriva dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta. “Non disperdiamoci, non distraiamoci ma uniamo le forze: non rendiamo i numerosi appuntamenti di questa settimana solo eventi rituali e celebrativi, come se si trattasse di una ‘rassegna culturale’ o di una semplice rivendicazione di parte. La posta in gioco è più importante e ha natura collettiva”.
Il messaggio congiunto arriva da 25 presidenti dei Consigli comunali tra i quali quello di Aosta Luca Tonino: "A pochi giorni dalla Giornata contro la violenza sulle donne, un altro atroce femminicidio si è consumato nei confronti di una giovane studentessa. È un segno che non possiamo e non dobbiamo ignorare”.
L'ingegnere informatico Simon Casale Brunet, negli anni, ha passato ore da piccolo ad ascoltare i genitori albergatori dare spiegazioni e informazioni sul Tour du Mont Blanc. Oggi ha unito questo sapere alla tecnologia di ChatGPT per rendere tutto accessibile in pochi click.
Secondo l’Indagine sulla qualità della vita realizzata da Italiaoggi e Ital Communications in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, il capoluogo valdostano è migliorato per il tempo libero (3º posto), reddito (4º posto), affari e lavoro (15º posto), istruzione e formazione (15º posto).
Il 20 novembre 1952 gli amministratori di 241 Comuni e di 26 Province della montagna italiana, radunatisi a Roma dopo un primo incontro preparatorio svoltosi a Firenze a ottobre, fondarono l'Uncem.
La prima puntata del programma, dedicato all’allevamento, all’agricoltura, alla viticoltura e ai prodotti valdostani, è in onda su TVd’A e sul sito tvda.tv.
La soluzione non si trova. Le risposte – dice l’ex direttivo, dopo le espulsioni – latitano. Il Ministero del Lavoro ha le mani legati. Intanto, dopo anni di commissariamento – con cinque commissari in due anni – l’Aido nazionale ha deciso di chiudere definitivamente la sede di Aosta.
Dalle 6.40 la circolazione è tornata regolare. Si sono verificati rallentamenti fino a 60 minuti per 7 treni Regionali, mentre 2 treni regionali sono stati cancellati.
Dopo l'uccisione della 22enne Giulia Cecchettin, l'Associazione Dora donne in Valle d'Aosta organizza un presidio di solidarietà per mercoledì 22 novembre dalle ore 17 in piazza Arco d'Augusto.
A spingere i valdostani all'acquisto anche i mutui agevolati di Finaosta, che nel 2023 ha erogato 297 pratiche per un totale di quasi 38 milioni di euro.