Realizzati dall’artigiano Aldo Andres Villegas Castiglioni in mesi di lavoro, i ciondoli in cuoio e legno rappresentano un’antica calzatura valdostana.
La campagna “La violenza non prende il treno. Stop aggressioni!” è stata lanciata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl, Fast e Orsa, e durerà fino al 4 febbraio.
I nuovi sommelier si sono diplomati il 27 gennaio. “Non posso che essere soddisfatto, perché la ‘famiglia’ Ais cresce ogni anno", spiega il presidente Alberto Levi.
Il Comune di Aosta ha pubblicato l’ordinanza che regola la viabilità ed il traffico in città durante la 1025ª Fiera di Sant’Orso in programma per i prossimi 30 e 31 gennaio.
Masullo, chef docente all’Istituto Alberghiero di Châtillon e presidente dell’Unione Cuochi Valle d’Aosta è stato premiato durante la prima delle due giornate di lavoro del XX Congresso del gruppo Solidus a Montegrotto Terme.
“Scrivo da un paese che non esiste” è un progetto dell’Associazione nazionale della stampa online finanziato da Google News Initiative. Un reportage collettivo nato per raccogliere le “voci” delle testate locali, chiamate a raccontare il cambiamento climatico in tutta Italia.
Armel Brustia, direttore artistico e costumista valdostano con oltre dieci anni di esperienza in progetti artistici, cinematografici e televisivi, ha collaborato, tra gli altri, con la CBS, Sky, la Rai e l’Unesco.
Diciotto eliminatorie sul territorio dal 23 marzo, interregionale e finale regionale il 18 e 19 ottobre prossimi. Il calendario è stato approvato e presentato l’altro ieri, durante l’assemblea dell’Association Amis des Batailles.
Tra gli oltre cento cuochi che hanno visto consegnarsi il riconoscimento anche tre professionisti valdostani: Samuele Riva per la categoria giovani, Giovanni Paladini tra gli Chef Patron e Vincenzo Repaci nella categoria Decano.
L’appuntamento, giunto alla 38ª edizione, è in programma al Centro Congressi dell'hotel Planibel, da lunedì 10 a sabato 15 marzo. Qui, fisici da tutto il mondo per discuteranno degli ultimi sviluppi della fisica delle particelle, quella nucleare e quella teorica.
Il sindacato ha presentato in Regione un documento di otto pagine, un "cahier des doléances" sul Piano trasporti che va dalla linea ferroviaria Aosta/Ivrea al recupero della tratta fino a Pré-Saint-Didier, passando per i disagi del traffico.