A dirlo sono i dati del Centro funzionale regionale. Gli accumuli più significativi hanno toccato i 650 mm a Lillianes e gli 881 mm presso il lago di Seebna, nel comune di Gressoney-Saint-Jean. Nella piana di Aosta in 4 giorni si sono accumulati ben 171 mm di pioggia.
L’iniziativa punta a coinvolgere bambini, adulti e anziani nella coltivazione dei pomodori e nella condivisione del raccolto che verrà trasformato in passata dai ragazzi dell’oratorio.
L'Associazione Agape ha rinnovato le cariche. Tra i nuovi nomi troviamo i consiglieri Alessandra Benzo, Rassel Tresca e Davide Cerutti. Il nuovo presidente è Jean-Paul Tournoud ed il vice Francesco Bonvicini. Italo Théodule è confermato tesoriere e Marcella Mantova segretaria.
Grazie al supporto del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, il CSV della Valle d'Aosta sarà presente con uno stand condiviso con i CSV del Piemonte e CSVnet. Proposti due eventi con voci e storie dal volontariato valdostano e 15 libri di altrettante associazioni.
La tavola rotonda “L’Unione europea e i giovani” si è tenuta ieri, venerdì 9 maggio, in occasione della Festa per l’Europa, presso l’Università della Valle d’Aosta su iniziativa dell’Assessorato Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali.
A promuoverlo - per scuole, atenei e enti di formazione - la Consigliera di parità con la Sovraintendenza agli Studi, l'UniVdA assieme al Celva, il Consolato regionale dei Maestri del Lavoro, Dora Donne, Toponomastica Femminile, il Creis e le cooperative La Sorgente e L'Esprit à l'Envers.
L’elezione di Papa Leone XIV "giunge in un tempo di disorientamento, di inaudita violenza e di infinite guerre fratricide che insanguinano il pianeta. Anche per questa ragione l’inizio del pontificato e il ministero del nuovo Papa vengono accolti con grande speranza.
Il bando “Insieme per gli altri – le generazioni si incontrano” ha l'obiettivo di reclutare giovani volontari e volontarie di età compresa tra 20 e 25 anni.
Sabato 17 maggio al via i festeggiamenti tra Châtillon e Quart con visite guidate, laboratori didattici, attività ricreative per bambini e la consegna degli attestati a 25 nuovi apicoltori. Il 20 maggio, le scuole di Châtillon incontreranno il mondo delle api.
Secondo il rapporto 2025 “Le Equilibriste” di Save the Children, la Valle d’Aosta crolla dal 3° al 16° posto nel Mother's Index: criticità in salute e rappresentanza, bene servizi e occupazione.