Ad oggi, una data ufficiale per l'apertura del bar/caffetteria ancora non c'è, ma il servizio è già stato affidato alla Gsi - Gestione Servizi Integrati srl. Una cinquantina i posti a sedere, a disposizione di tutta la cittadinanza.
Sei le corse in più il sabato tra Aosta e Ivrea via autostrada, mentre la domenica, oltre ad esser rinforzato il servizio, è prevista una corsa straordinaria in più in partenza da Ivrea alle ore 12.32 con arrivo ad Aosta alle ore 13.42.
L’asta, promossa da Banca Sistema e Art-Rite, sarà accessibile a tutti attraverso la piattaforma CharityStars. I soldi raccolti andranno per la ripartenza dopo l'alluvione dello scorso giugno.
Dal Pronto soccorso non si segnala un aumento significativo di accessi dopo la nevicata in città di giovedì scorso. Da piazza Chanoux è stato emesso un "vademecum" per "diminuire il rischio di incidenti stradali o infortuni”.
Nell'incontro di giovedì 28 novembre il focus sarà sulla legge delega in materia di disabilità con due professori - Daniele Piccione e Ciro Tarantino - che hanno contribuito all'estensione dei provvedimenti.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d'Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece "Lì Santoun d’Arles", un presepe di 80 metri quadri.
Presentato domenica scorsa, 24 novembre, a fare parte del neonato gruppo Giovani Avis Valle d'Aosta sono Giuseppe Varone, Silvia Fumarola, Gianluca Concio, Marlène Vicquéry e Alexis Chevrère.
Se ne è parlato ieri in un convegno sulla sicurezza informatica per le piccole medie imprese, organizzato dalla Chambre Valdôtaine, nell'ambito delle attività di formazione ai suoi aderenti.
Questa mattina incontro allo Iar di Aosta organizzato dal Consorzio Orto Vda per i professionisti del settore della ristorazione e della grande distribuzione.
Elettra Gallone, classe 1993, regista e fotografa milanese si è da alcuni anni trasferita a vivere in Valle d'Aosta. Per il suo ultimo progetto è alla ricerca di filmati girati sulle montagne della nostra regione per la realizzazione di un videoclip di un brano che riguarda tutta la Valle d’Aosta.
La piattaforma sviluppata dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, il Celva e il GAL Valle d’Aosta censisce 50 edifici e siti abbandonati o sottoutilizzati, suggerendo nuovi possibili utilizzi.
I due video realizzati dal regista Davide Bongiovanni sono stati presentati in anteprima agli studenti del Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta. Consigliera di parità: "Importante agire sulle giovani generazioni per arginare il fenomeno"
In sanità si sperimenterà un sistema di alert per medici e pediatri di base dedicato ai pazienti diabetici e cardiopatici, basato sui dati del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Sul turismo prima sperimentazione in collaborazione con Fondazione Gran Paradiso per migliorare i sistemi informativi.