Il Team Aosta composto da Danilo Salerno, Irene Berriat e Simone Salmin ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria Street Food. Argento per Martin Magnino nella categoria K1 Junior. Bronzo per Serra e Lodano.
Il comune posizionerà nel mese di giugno una Boîte du Temps, una capsula del tempo, nell’area verde adiacente alle scuole, dove rimarrà custodita fino alla data della sua riapertura.
L’appuntamento è per le 17 di domenica prossima, 23 febbraio, a Palazzo regionale. Ospiti d’onore: Muriel Favre-Torelloz, presidente del Grand Conseil del Canton Vallese, e Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen.
L'undicesima edizione di I Light Pila, che si è svolta il 15 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di circa 1300 persone, tra sciatori, ciaspolatori e camminatori, tutti uniti per sostenere Komen Italia nella lotta contro i tumori del seno.
Realizzato in collaborazione con la cooperativa "Noi & gli altri" e il Comune di Saint-Vincent, lo spazio sarà dedicato alla socializzazione, allo sviluppo personale e alla partecipazione attiva nella comunità, con particolare attenzione al legame con il territorio e la cultura locale.
Fabio Porliod ha portato la sua “arte” alla 75esima edizione di Sanremo, vestendo le inviate di SKY, Sofia Giaele De Donà e Valentina Spanu per il programma Sanremo dietro le quinte, andato in onda sul canale 490.
Per la prima volta la manifestazione che riunisce le attività turistiche della località si è svolta a metà febbraio e non durante le festività natalizie.
Dalla fotografia all’arteterapia, fino alla pubblicazione del suo libro che presenterà alle Journées de la Francophonie, l'artista belga racconta il suo incontro con la Valle d'Aosta: “A Bruxelles durante il lockdown ho scritto una lettera d’amore alle montagne”.
La chiusura - inizialmente prevista da Anas per oggi - è in programma domani, mercoledì 12 febbraio, dalle 9 alle 10. Si rende necessaria per il ripristino di un cavo dell’alta tensione.
Attraverso il punto di distribuzione in via Avondo, ad Aosta, l'Emporio Solidale Quotidiamo nel 2024 ha sostenuto un totale di 290 persone. Grazie alle donazioni, agli armadi solidali e agli acquisti, l’Emporio ha raccolto e ridistribuito più di 14 tonnellate di prodotti.
Le due realtà beneficiate quest'anno degli alpini sono state l’associazione Barbara & Co. ed il progetto Giulia è Amore. A ciascuna di esse è stato consegnato un assegno di 15mila euro per il sostegno alle loro attività, raccolti al Marché Vert Noël dall'Ana.
Per permettere i lavori di fronte all'ingresso attuale, spiega l'Azienda sanitaria, serviranno cinque giorni. Per questo, l'entrata è spostata sul lato ovest dello stabile e sarà idonea anche per gli utenti con difficoltà motoria.
Il veicolo a passo lungo e con pianale ribassato - allestito anche per il trasporto di persone in carrozzina - servirà per potenziare i servizi a favore di anziani, cittadini diversamente abili e nuclei famigliari in situazione di disagio sociale.
In palio, per il vincitore o la vincitrice, mettiamo la borraccia termica, lo scaldacollo e la maglietta tecnica di AostaSera. Per partecipare c’è tempo fino a lunedì 10 febbraio 2025.