Lo spettacolo delle "nubi iridescenti" non si vede tutti i giorni. Anzi, è piuttosto raro: una nube in alta quota – dove le temperature sono fredde – vede i suoi piccoli cristalli di ghiaccio scomporre la luce bianca del sole che la attraversa come fa un prisma
Quasi 11mila pasti serviti nei cinque giorni di festa e 170 volontari al lavoro nel padiglione di Weissmatten. "Li ringrazio per la passione che ogni anno ci mettono", dice Amando Barell, presidente del gruppo folcloristico. Raccolti anche 1.223 euro per Blatten.
I lavori hanno richiesto un investimento di circa 2,4 milioni. Hanno riguardato la realizzazione di un nuovo impalcato in calcestruzzo armato, con una carreggiata ampliata a 6,50 metri e un marciapiede largo 1,50 metri sul lato ovest, oltre ad una serie di altri interventi.
Il Comune di Aosta attiva una rete di supporto per gli anziani soli contro il caldo: telefonate, numero verde, pressione gratuita e monitoraggi fino al 15 settembre.
Dal 1° luglio parte Orti-Amo una nuova collaborazione tra Emporio Solidale Quotidiamo, il PUA di Villeneuve e alcune realtà del territorio (tra Sarre e Saint-Pierre) per donare gli eccessi degli orti domestici alle famiglie in difficoltà.
Così Egidio Marchese, presidente dell’Associazione Valdostana Paraplegici-A.V.P. e della Disval dopo il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi lungo il percorso naturalistico accessibile realizzato a Champdepraz, nella zona di La Ville a Chevrère, 1300 metri di quota, all’interno del Parco Naturale del Mont-Avic.
È veneto, Mirko Veneri, ingegnere meccanico. Ma da anni la sua casa è la Valle d’Aosta. Il suo racconto è quello di un italiano che si trovava in Iran, per lavoro, proprio nel momento in cui le bombe israeliane hanno colpito. Lontano, a Shiraz. Ma la strada per tornare a casa portava a Teheran.
Arriva la mostra diffusa "Aosta Proud" che celebra, con una raccolta di fotografie, questi tre anni di Aosta Pride. La mostra verrà inaugurata lunedì 30 giugno alle 17.45 alla nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta e coinvolgerà, oltre all'Ateneo, la Bocciofila del Quartiere Cogne ed il Plus café.
L’associazione subentra ad ASFIB Vda, recentemente sciolta, con l’obiettivo di garantire tutela, orientamento e supporto ai pazienti affetti da fibromialgia in Valle d’Aosta.
Tra le priorità del nuovo mandato: il ricambio generazionale, lo sviluppo delle aree interne, la promozione del welfare di comunità e l’integrazione del volontariato nei modelli di economia sociale.
La nomina è avvenuta durante l’assemblea nazionale dell’associazione, che si è svolta il 19 e 20 giugno a Torino, alla Cavallerizza, con la partecipazione di oltre 200 rappresentanti del Terzo settore e 184 enti associati.
Il volume e la mostra fotografica sono stati entrambi presentati nella sede dell'Assessorato all'agricoltura e Risorse Naturali di Rue de la Maladière.
La sottoscrizione del contratto prevista nella seconda metà di luglio. Per il personale in corso colloqui individuali e confronti con le organizzazioni sindacali. Il Consorzio Coob, che si avvarrà della cooperativa Melograno per la gestione, ha "manifestato l’intenzione di confermare buona parte dei lavoratori".