I disegni di legge relativi alla finanziaria regionale e al bilancio di previsione per il triennio 2012-2014 sono stati approvati con 26 voti a favore e 8 contrari (Alpe e PD). Lavoyer: “Abbiamo costruito il miglior bilancio possibile”.
Un emendamento del Pd, bocciato con 8 voti a favore e 27 contrari, chiedeva lo stralcio dell’articolo 53 della finanziaria. Louvin: “Ora la situazione è ancora più ingarbugliata di prima: per come è stata costruita, non ci sembra sostenibile”.
La discussione generale sui disegni di legge del bilancio preventivo 2012-2014 e della legge finanziaria regionale si è conclusa nel tardo pomeriggio. L'esame dei documenti di bilancio prosegue ora con gli approfondimenti richiesti dai gruppi consiliari.
Sessione mattutina dedicata al dibattito interno; nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.45, tavola rotonda con le forze del centrosinistra e dell’autonomismo progressista sul tema “La Valle d’Aosta di domani”.
Federconsumatori ha provato a calcolarne l’impatto. “Quando le misure saranno entrate a regime, le ricadute saranno di 1173 euro annui a famiglia. Una cifra che aggiunta a quella già determinata dai precedenti interventi, porta il totale a 3024 euro”.
L’amministrazione comunale, la Pro Loco, la Biblioteca e la Fondazione Natalino Sapegno si sono dati da fare per rendere più piacevole la stagione invernale a turisti e residenti, preparando un programma molto vario.
Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro per trascorrere la giornata.
Durante la discussione di oggi sulla finanziaria sono state affrontate anche la situazione dei precari e la questione spinosa della tassa di soggiorno. Dall’Alpe dure critiche alla qualità del settore sanitario valdostano.
Rimandata la giornata dedicata al fondo, a Cogne, dov’era in programma l’individuale a tecnica classica per le categoria Senior, Giovani, Allievi e Ragazzi, circuiti Studio Stacchetti, Birra Moretti Zero e Gros Cidac, Trofeo Devis Gerard.
Lodevoli le iniziative delle funivie di Courmayeur Mont Blanc e La Thuile che propongono salite gratis in quota. I piani di gestione della crisi come strumento utile per prevedere queste situazioni di difficoltà.
Per i più piccoli al Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis ripartono gli Ateliers di decorazioni natalizie mentre nelle boutique IVAT in vendita le nuove decorazioni natalizie in cui l’artigianato incontra il design.
L’Associazione anticipa esempi allarmanti di mancato rispetto del Deflusso Minimo Vitale per fiumi e torrenti. Il “Dossier DMV 2011” sarà presentato sabato 10 dicembre presso il CSV della Valle d’Aosta.
“Al momento non è possibile definire una data certa di conclusione dei lavori–ha dichiarato l’Assessore Marco Viérin–. Si è creata una situazione che non ci permette di agire come vorremmo, determinata anche dalle norme legislative dell’appalto pubblico".
Cinque apparecchi nuovi sono stati assegnati ad associazioni ed enti, mentre con fondi ministeriali la Regione ne ha comprati altri quattro. Intanto il presidente de Les Amis du coeur annuncia il primo Cardiothon, maratona benefica per il cuore.
Il capoluogo regionale è la seconda città d’Italia con l’inflazione più alta, al 2,9%, dietro solo a Caltanisetta (4,17%). La ricchezza prodotta è di circa 33.874 euro pro capite, minore solo rispetto a Milano (36.362) e Bolzano (35.250).
Ieri il sindacato ha spiegato ai lavoratori le ragioni alla base della decisone di non firmare l’accordo sul contratto integrativo, siglato invece da Savt, Cisl e Uil lunedì scorso.