Beneyton: i dissesti idrogeologici ai quali assistiamo impotenti e che hanno un prezzo non più sopportabile in termini di vite umane, sono dovuti, oltre alla cementificazione, all’abbandono delle campagne.
La Cervino spa, cioè la società che gestisce il comprensorio, ha comunicato che sarà applicata una tariffa ridotta per lo skipass giornaliero valido solo per questa parte, in vendita a 29 euro.
L’ultimo bollettino meteorologico segnala che “nelle ultime ore si è registrato un calo sensibile delle precipitazioni su tutta la regione”. La pioggia non ha causato grandi danni nella nostra Regione se non alcune cadute di massi e allagamenti di strade.
Si è discusso del traforo del Monte Bianco, degli interventi sulla Statale 26 a Courmayeur e sulla parte rocciosa del Monte La Saxe, del cantiere per le nuove funivie del Monte Bianco e della questione della tratta ferroviaria Aosta-Chivasso.
La Fondazione intende finaziare i progetti che a vogliono prevenire e contrastare l’isolamento e la solitudine della popolazione attraverso l’attivazione delle diverse reti informali. La scedenza per la presentazione dei progetti è il 27 gennaio 2012.
Lunedì 7 novembre prossimo e fino al 13 alla Cittadella dei Giovani di Aosta si svolge "I modi dell'acqua", una rassegna di eventi, mostre, laboratori organizzata in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile 2011.
L'associazione ambientalista accusa la Rai di aver trasmesso mercoledì 2 novembre alle 20, e quindi in orario protetto, una trasmissione che "esaltava la caccia e l'uccisione di uccisione di un cervo altamende diseducativa per i bambini".
La sospensione era stata arrivata ieri alle 17 per motivi di sicurezza, legati all'eccessiva differenza di pressione barometrica tra i due imbocchi del tunnel.
Il quarto convegno sul tema si è tenuto in palazzo regionale. Alla relazione di Pietro Vittorio Barbieri sono seguiti due gruppi di lavoro. In chiusura, sono stati analizzati gli esempi di Trento, Svizzera, Catalogna e Valle d'Aosta.
Una piccola rappresentanza del Liceo Linguistico di Courmayeur, composta tre ragazze e due insegnanti, ha preso parte dal 16 al 22 ottobre scorso al primo work meeting del progetto Comenius “Big bad wolf: predators in nature and culture”.
I due servizi “Allo Bus Valdigne” e “Allo Nuit Valdigne” serviranno i comuni di Courmayeur, La Salle, Morgex e Pré-Saint-Didier e avranno orari elastici per facilitare lo spostamento tra le frazioni di parte dell’Alta Valle
L’accordo è stato siglato tra la Società RAV e la Giunta regionale. Sarà utilizzata la fibra ottica della tratta autostradale di competenza della R.A.V. S.p.A., dalla galleria di Jovençan fino a Courmayeur-Entrèves, per allargarsi a tutta l’Alta Valle.
Tra gli argomenti affrontati oggi anche il Traforo e le problematiche legate alla sicurezza, la viabilità, gli interventi sulla Statale 26 con il disgaggio della parte rocciosa del Monte di La Saxe e il cantiere per le nuove funivie del Bianco.
La Protezione civile ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica per le forti piogge previste oggi. Il maltempo accompagnerà tutto il week end fino a domenica. Limite della neve tra 1.700 e 2.400 metri di quota.