E’ stato presentato ufficialmente martedeì 21 dicembre, a margine dell’assemblea del Consiglio permanente degli enti locali, il Sistema delle conoscenze territoriali (Sct), una piattaforma informatica che contiene tutte le informazioni territoriali, ambientali e socio-economiche della regione. Il tutto è già on-line, per accedere al servizio (pensato soprattutto per i tecnici, regionali e comunali) è sufficiente collegarsi al sito della Regione (sezione Terriorio e ambiente). Tra i vari servizi si trova la mappa della Valle d’Aosta con tutte le informazioni relative alle varie zone, a livello di piano regolatore, di piano acustico o di Ptp. Si può accedere in qualche clic, evitando lunghe code nei vari uffici regionali al catasto energetico, al Servizio idrico integrato o ai servizi integrati catastali.
Il progetto è promosso dal Celva e dall’assessorato al Territorio. “C’è la messa in sistema delle banche dati – spiega l’assessore Manuela Zublena – le informazioni territoriali sono così consultabili in tempi rapide ed è possibile un aggiornamento praticamente in tempo reale”. Per Elso Gerandin è “un punto di partenza molto importante, in passato spesso c’è stata difficoltà di dialogo tra vari enti; ora tutti avranno accesso a questi dati territoriali”. Nato per agevolare e velocizzare il lavoro dei geometri è consultabile anche dai cittadini che sul Geoportale potranno vedere con precisione quali sono le zone inedificabili, individuare le cave e le discariche d’inerti o individuare le linee elettriche.