Sarebbe bello fare pulire a chi ha sporcato. E’ un principio elementare di giustizia che si cerca di insegnare ai bambini fin dalla scuola materna. Purtroppo non sempre si può, e allora sono volontari ambientali di ogni età a restituire a prati e boschi e paesaggi la loro bellezza. Torna anche quest’anno Puliamo il mondo, iniziativa mondiale che in Italia viene organizzata da Legambiente. In Valle d’Aosta hanno aderito molti comuni: Aosta, Ayas, Challand Saint Anselme, Champdepraz, Champorcher, Etroubles (in collaborazione con Saint Rhémy en Bosses e Saint Oyen), Gaby, Montjovet, Nus, Pont Saint Martin, Saint Christophe, Saint Marcel, Saint Pierre, Villeneuve.
Legambiente Valle d’Aosta, in particolare, segnala tre iniziative. La prima si svolge ad Aosta venerdì 16 settembre, è aperta a tutti, ed è dedicata al parco cittadino del Saumont, sotto il poligono di tiro a segno. Nonostante la riqualificazione dell’area alcuni maleducati non hanno perso l’abitudine di utilizzarlo come discarica. Dalle 8,30-9 alle 11.30 volontari adulti, ma anche bambini delle prime tre classi della scuola elementare Martine ripuliranno a nord del Parco dai rifiuti, selezionando quelli da riciclare e avviandoli verso il recupero. Parteciperanno anche alcuni addetti della ditta Quendoz, che spiegheranno come differenziare correttamente i rifiuti.
Altre due iniziative sono previste venerdì 23 settembre: all’ospizio del Gran san Bernardo, gli alunni delle scuole di Etroubles, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses, ma anche dei comuni svizzeri di Liddes e Bourg-Saint-Pierre, daranno una mano a pulire la zona del Colle, per poi concludere con un pranzo e una visita al museo dell’ospizio e ai cani san Bernardo.
A partire dal pomeriggio, invece, a Saint Pierre, i bambini del luogo, nell’ambito delle attività didattiche del progetto "Semi preziosi", puliranno un’area del Monte Torrette, e parteciperanno ad un’esplorazione naturalistica e paesaggistica sul tema della salvaguardia dell’ambiente.