“Reseau Energie”: un progettoche sostiene gli Enti locali nella promozione del risparmio energetico

Presentato nella sede del Celva, il progetto promuoverà l'uso razionale dell'energia e il risparmio energetico, incentivarà l'installazione di impianti per l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e migliorarà l'efficienza negli usi finali.
Rignergia 2010
Società

 Si chiama “Reseau Energie” ed è il progetto di durata triennale, 2010-2012, che il Celva in collaborazione con il COA e l’Assessorato regionale alle Attività produttive porterà avanti per promuovere l’uso razionale dell’energia e il risparmio energetico, incentivare l’installazione di impianti per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e migliorare l’efficienza negli usi finali, in particolare nei sistemi edificio-impianti.  

Il Celva farà così da supporto al COA nella diffusione delle leggi in materia di energia rispetto ai Comuni, ai privati, a professionisti e imprese. Il progetto si propone soprattutto quale aiuto agli Enti locali che, nell’esercizio delle proprie funzioni in materia edilizia, sono chiamati a dare attuazione alle normative e a contribuire all’implementazione del catasto energetico.In particolare “Reseau Energie” sosterrà gli Enti locali attraverso un percorso formativo rivolto agli uffici tecnici, ai segretari comunali ed amministratori accompagnato da azioni di consulenza e assistenza ai Comuni. E’ stata inoltre attivata un’area dedicata sul sito del Celva e all’interno della sezione Territorio, gli Enti locali trovano notizie, aggiornamenti, link, contatti. 

La riduzione di emissioni climalteranti, la tutela dell’ambiente, la diffusione di pratiche di risparmio energetico e l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili sono temi molto sentiti dai nostri Comuni e sono emergenze alle quali il CELVA si interessa da alcuni anni – evidenzia Elso Gerandin, presidente del CELVA – Con Reseau Energie vogliamo sostenere un cambiamento culturale ed amministrativo, per favorire la creazione di una green economy e diffondere la politica sostenibile adottata dalla Regione Valle d’Aosta, attraverso la promozione dell’utilizzo razionale dell’energia, l’incentivazione all’uso e allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici”.

Stiamo lavorando per creare una solida rete al fine di supportare ed indirizzare Enti locali, cittadini ed imprese verso pratiche edilizie innovative ed attente all’ambiente, con benefici che si ripercuoteranno su tutta la comunità valdostana” ha evidenziato l’Assessore regionale Ennio Pastoret.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte