Quali sono gli alimenti o i mangimi sotto stato di allerta? Dal primo gennaio tutti potranno saperlo in tempo reale. Sarà sufficiente collegarsi al sito internet della Regione. Lo ha annunciato oggi l’assessore alla Sanità, Albert Lanièce: “Il un sistema di allerta rapido, richiesto da una direttiva comunitaria. Uno degli obiettivi è scongiurare che in caso di allerte alimentari i cittadini ricerchino informazioni su siti non attendibili“. La Valle non è nuova a questo genere di pericoli, lo ha ricordato lo stesso Lanièce citando le Fontine e l’intossicazione da pesce crudo della scorsa estate.
Online sarà quindi consultabile un elenco con tutte le allerte che toccano la Valle, ci saranno informazioni sul prodotto, sulla ditta e sui negozi che lo hanno ancora in vendita. Marco Ruffier, dirigente dell’assessorato alla Sanità spiega: “Si tratta di una rete che mette in comunicazione Asl, Regione e Ministero. Spesso il consumatore finale non è a conoscenza dei rischi che corre acquistando un certo prodotto“. La pagina sarà facilmente raggiungibile, verrà creato un richiamo sull’home page del sito regionale che rimanderà direttamente alla sezione.