Sport invernali protagonisti con la stagione ASIVA sullo sfondo dei Giochi Mondiali Militari

Per il quarto anno consecutivo, l'appuntamento per la presentazione del nuovo calendario degli eventi ASIVA è stato alla Grandze del castello di Aymavilles.SAranno oltre 160 gli appuntamenti, di cui almeno 42 tra nazionali e internazionali.
La squadra di fondo
Società
Autorità, atleti, tecnici e organi di stampa hanno formato il gremito pubblico che giovedì 12 novembre ha assistito alla presentazione del calendario ASIVA per la nuova stagione invernale alle porte. Qualità e quantità caratterizzeranno l'assortimento delle gare, oltre 160 di cui almeno 42 tra nazionali e internazionali.

La prima parola è stata per i rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte nella grande macchina organizzatrice delle gare, il presidente ASIVA Riccardo Borbey, il presidente del CONI VdA Bruno Oro, il consigliere federale Dante Berthod, il comandante del Centro Sportivo Esercito Marco Mosso, l'assessore regionale allo Sport Aurelio Marguerettaz e naturalmente il padrone di casa, il vicesindaco Renzo Testolin, a fare le veci del primo cittadino di Aymavilles, Fedele Belley assente per impegni precedentemente assunti.

 
A condividere l'anteprima delle gare molti altri volti noti del mondo sportivo valdostano, Marco Albarello icona del fondo, Carlo Gobbo e Silvano Gadin, voci della cronaca di tanti eventi, da quest'anno in prima linea per i commenti su Sky.Tuttavia quest'anno il palco dello sport invernale sarà dominato dallo straordinario evento previsto per marzo 2010, i Giochi Militari Mondiali Invernali ospitati in Valle d'Aosta in un'occasione unica che vedrà la nostra regione fare da cornice alle performances dei migliori atleti provenienti da tutto il mondo. Per i Giochi sono attese più di 600 persone tra atleti, accompagnatori e componenti di delegazioni, in rappresentanza di una trentina di nazioni dai 5 continenti.

Nel sottolineare l'importanza dell'impegno e della passione degli atleti e degli organizzatori, un accento particolare è stato posto sul gioco di squadra con l'Amministrazione regionale che lavora insieme all'associazione anche contribuendo alla realizzazione dei contesti ideali attraverso la costruzione delle infrastrutture e degli impianti e la formazione dei tanti addetti ai lavori.

Gli allenatori hanno poi presentato la giovane squadra ASIVA di fondo, orgogliosa della stagione appena passata e prossima ad affrontare con la giusta carica la prossima, soprattutto in vista dei campionati italiani previsti a Cogne a gennaio. A seguire, i responsabili delle diverse discipline hanno presentato i rispettivi calendari e le novità, come la nuova formula della PilaSkyrace su tre giorni, evoluzione rispetto all'anno scorso che prevede anche il coinvolgimento della città di Aosta, location di partenza e chiusura della gara di sci alpinismo.

In attesa della neve che, diversamente dall'anno passato si fa attendere, il prossimo primo appuntamento è l'assemblea ASIVA previsto per la prossima settimana ancora ad Aymavilles.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte