La prima parola è stata per i rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte nella grande macchina organizzatrice delle gare, il presidente ASIVA Riccardo Borbey, il presidente del CONI VdA Bruno Oro, il consigliere federale Dante Berthod, il comandante del Centro Sportivo Esercito Marco Mosso, l'assessore regionale allo Sport Aurelio Marguerettaz e naturalmente il padrone di casa, il vicesindaco Renzo Testolin, a fare le veci del primo cittadino di Aymavilles, Fedele Belley assente per impegni precedentemente assunti.
Nel sottolineare l'importanza dell'impegno e della passione degli atleti e degli organizzatori, un accento particolare è stato posto sul gioco di squadra con l'Amministrazione regionale che lavora insieme all'associazione anche contribuendo alla realizzazione dei contesti ideali attraverso la costruzione delle infrastrutture e degli impianti e la formazione dei tanti addetti ai lavori.
Gli allenatori hanno poi presentato la giovane squadra ASIVA di fondo, orgogliosa della stagione appena passata e prossima ad affrontare con la giusta carica la prossima, soprattutto in vista dei campionati italiani previsti a Cogne a gennaio. A seguire, i responsabili delle diverse discipline hanno presentato i rispettivi calendari e le novità, come la nuova formula della PilaSkyrace su tre giorni, evoluzione rispetto all'anno scorso che prevede anche il coinvolgimento della città di Aosta, location di partenza e chiusura della gara di sci alpinismo.
In attesa della neve che, diversamente dall'anno passato si fa attendere, il prossimo primo appuntamento è l'assemblea ASIVA previsto per la prossima settimana ancora ad Aymavilles.