Carnevale di Ivrea: il biglietto per la battaglia delle arance sale a 15 euro

Per i non residenti ad Ivrea, l'ingresso alla battaglia delle arance, nella giornata di domenica 19 febbraio 2023, costerà 15 euro, contro i 10 di prima della pandemia.
Foto credits Storico Carnevale di Ivrea – Foto di Alessio Avetta
Società

I costi per la realizzazione del Carnevale, tra cui quelli per sicurezza e assistenza medica, salgono e inevitabilmente aumenta anche il biglietto intero per lo storico Carnevale di Ivrea. Per i non residenti, l’ingresso alla battaglia delle arance, nella giornata di domenica 19 febbraio 2023, costerà 15 euro, contro i 10 di prima della pandemia mentre nel 2018 ammontava a 8 euro.

La decisione degli organizzatori, ora ufficiale, ha suscitato diverse polemiche, scoppiate nei giorni scorsi sui social. Sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso presso  uno dei 6 varchi di accesso e nei prossimi giorni sul sito ufficiale del Carnevale sarà presente anche la sezione di prevendita. I minori compresi nella fascia di età 12 – 18 anni pagheranno 10 euro mentre sotto i 12 anni è prevista la gratuità.

“E’ un aumento necessario  – ha commentato il Presidente della Fondazione, Piero Gillardi – che porta il prezzo dello Storico Carnevale di Ivrea ad avvicinarsi al prezzo che altre manifestazioni italiane assimilabili alla nostra hanno introdotto già da tempo; accesso a pagamento che, ricordiamo, riguarda solo una giornata in tutto il fitto calendario della manifestazione e che prevede la gratuità per tutti i residenti, gli aranceri con toppa di iscrizione e i Personaggi del Corteo Storico. Per venire incontro alle famiglie, abbiamo inoltre previsto un prezzo ridotto tra i 12 e i 18 anni mentre i bambini non pagano”.

Carnevale di Ivrea Credit Photo Storico Carnavale di Ivrea Pagina FB
Carnevale di Ivrea – Credit Photo Storico Carnevale di Ivrea Pagina FB

Gli appuntamenti del 5 e del 12 febbraio

Sono tanti anche i valdostani che subiscono il fascino del Carnevale storico di Ivrea, il più antico d’Italia e decidono di prendere parte al ricco programma di manifestazioni storiche e sfilate dei carri allegorici che culmina – da domenica 19 a martedì 21 febbraio – con la tre giorni di Battaglia delle arance che lo ha reso celebre in tutta la penisola.

Il carnevale di Ivrea affonda le radici nel Medio Evo, ed i suoi riti primari – la Zappata e l’abbruciamento degli Scarli condotti dagli Abbà sino alla fine del ‘700 – sono stati tramandati oralmente fino al 1808, anno in cui appare la prima trascrizione di una cerimonia ne I Libri dei Processi Verbali a futura memoria.

I giorni clou del Carnevale saranno dal 16 al 21 febbraio, ma le fasi preliminari si sono già avviate il 6 gennaio scorso e sono previste manifestazioni in tutti i prossimi fine settimana.

Domenica 5 e 12 febbraio, terzultima e penultima, domenica di Carnevale, in particolare, oltre alla consueta distribuzione di fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista e San Giovanni, nel pomeriggio è dedicata alle Alzate degli Abbà, l’antica cerimonia di nomina e presentazione alla città dei rappresentanti delle parrocchie all’interno del Carnevale.

Durante il rituale i piccoli Abbà, impersonati da bambini – due per ognuna delle cinque parrocchie della città – vengono fisicamente sollevati e mostrati alla folla mentre pifferi e tamburi suonano in loro onore. A ricoprire il ruolo per il Carnevale 2023 saranno: Gaia Scaturro e Giorgia Cavanna per la parrocchia di S. Grato; Jacopo Giacobbe Grijuela e Gabriele Accotto per la parrocchia di S. Maurizio; Riccardo Caglioti e Alessia Fragale per la parrocchia di S. Ulderico; Dante Scalamonti e Melissa Carlisi per la parrocchia di S. Lorenzo e, infine, Nicholas Barbato e Lorenzo Vaglio per la parrocchia di S. Salvatore.

La giornata di domenica 5 febbraio si chiude alle 17.30 con i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale in Piazza di Città.

Alzate abbà carnevale di Ivrea
Alzate abbà carnevale di Ivrea – Credits foto Storico Carnevale di Ivrea – Pagina FB

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società
Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte