Torna ad Aosta la Settimana europea della mobilità

La manifestazione – dal 16 al 22 settembre – rappresenta la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite.
pista ciclabile Aosta
Società

Per il quinto anno consecutivo Aosta aderisce alla Settimana europea della mobilità con un programma di iniziative dal 16 al 22 settembre.

La manifestazione – spiega una nota – rappresenta la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento di comportamenti a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.

La ventiquattresima edizione della “Sem” è incentrata quest’anno sul tema della “Mobilità per tutti” e consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità.

Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all’istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti.

“Nel 2025, la Settimana Europea della Mobilità invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti – si legge nella nota del Comune –. Il quadro delle collaborazioni per realizzare il programma della ‘Sem’, la cui organizzazione è curata dalla società Aps, si arricchisce ogni anno di nuove sinergie”.

Nel dettaglio, in questa edizione, oltre alla Regione, ad accompagnare l’Amministrazione comunale negli appuntamenti saranno il Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature (Green) dell’Università della Valle d’Aosta, la società Cogne acciai speciali, le associazioni Fiab – Aosta à Vélo e Legambiente e le Istituzioni scolastiche “Émile Lexert”, Liceo Classico Artistico e Musicale (Licam) e Liceo delle Scienze Umane e Scientifico “Regina Maria Adelaide”.

Il programma

In attesa di entrare nel vivo del calendario, il programma della “Sem” sarà introdotto, domenica 14 settembre, dalla Giornata senz’auto “…Aspettando la Sem”, anche quest’anno in concomitanza con la manifestazione di avvicinamento alle discipline sportive “Sport in Piazza”, con la chiusura al traffico delle strade nella zona di piazza Arco di Augusto, via Garibaldi e via Torino.

Martedì 16 settembre, al mattino, sarà volta de “Alla scoperta dei Quartieri”, evento promozione del bicibus e del pedibus per esplorare il territorio del quartiere Cogne e di corso Lancieri d’Aosta, proposta a tutte le classi dell’Istituzione: primaria e secondaria quartiere Cogne e primaria Ettore Ramires.

Giovedì 18 settembre, a partire dalle 10, è in programma la presentazione dell’intervento di urbanismo tattico realizzato nella strada scolastica in via Chavanne che conduce ai poli Ramires e al Liceo Maria Adelaide. Seguirà un laboratorio di esplorazione urbana lungo la rete ciclabile di Aosta.

Sempre il 18, ma alle 17,30, il Salone ducale del Municipio accoglierà la tavola rotonda “La rivoluzione silenziosa. I mille benefici della bicicletta”.

Venerdì 19 settembre, dalle 7.30 alle 9 verrà riproposta “Bike to work day”, l’iniziativa dedicata ai dipendenti delle sedi istituzionali di Comune di Aosta, Regione, e Usl della Valle d’Aosta con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani casa-lavoro. I dipendenti di Comune, Regione e Usl riceveranno un invito ad utilizzare la bici provandone i vantaggi in termini di tempo, salute e costo e, all’ingresso dei luoghi di lavoro in Aosta, verrà effettuata una rilevazione degli spostamenti in bici.

Tra gli appuntamenti della “Sem”, di particolare rilievo saranno quelli inseriti nell’ambito della rassegna “Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste”, organizzata dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione, aderendo alle Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 20 settembre, alle 15.30, il Mega Museo sarà sede dell’evento “Passeggiata con il direttore”, un viaggio nel tempo in cui l’archeologo Generoso Urciuoli proporrà inediti riletture e parallelismi tra epoche e culture diverse.

Domenica 21 settembre sarà invece la volta de “In sella… inizia il turno alla Cogne”, una pedalata che percorre il quartiere Cogne con momenti di racconto tra passato e futuro del quartiere (luoghi storici e di rigenerazione urbana) per raggiungere, lungo la ciclabile, lo stabilimento siderurgico.

Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti a numero limitato con prenotazione obbligatoria sul sito https://communete.it/sem2025, dove è anche possibile prendere visione del programma completo e di tutti i dettagli delle diverse iniziative, oppure scansionando il QR Code presente sulle brochure dedicate alla “Sem” 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte