Trofeo Mezzalama, domani si parte: quasi 800 gli atleti al via

Saranno almeno 780 gli scialpinisti che domani, sulle nevi del Monte Rosa, si daranno appuntamento per una delle più impegnative gare del settore. Il percorso è di 45 chilometri, 2862 i metri di dislivello in salita ed 3.145 i...
Società

Saranno almeno 780 gli scialpinisti che domani, sulle nevi del Monte Rosa, si daranno appuntamento per una delle più impegnative gare del settore. Il percorso è di 45 chilometri, 2862 i metri di dislivello in salita ed 3.145 i metri in discesa. Il record da battere è quello di di 4h18’47? fatto segnare da Bross, Blanc e Giacomelli nel 2005.
Oggi dalle 10,00 alle 18,00 a Cervinia ci sarà l’accredito delle squadre e soprattutto il controllo e la punzonatura dei materiali. Oltre all’attrezzatura tecnica adeguata, ogni concorrente deve dotarsi di ramponi regolamentari con almeno 10 punte, imbracatura, moschettoni, 2 longes, ma soprattutto l’apparecchio ARVA che andrà indossato a contatto del corpo, una pala, una sonda, e nello zaino (min. 20 litri) ci devono essere indumenti di ricambio (2 strati), teli e tanti altri particolari. La squadra dovrà procedere legata da una corda di 20 metri ed avere con sé anche la piccozza.

Occhi puntati sulle condizioni atmosferiche. Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e persona molto vicina agli organizzatori della Fondazione Mezzalama, ha aggiornato le previsioni che sono cliccatissime sul sito ufficiale www.trofeomezzalama.org.
Nel fine settimana la Valle si troverà sotto l’influenza di un campo di alta pressione sull’Europa centrale, che garantirà condizioni di tempo in prevalenza soleggiato, con delle lievi infiltrazioni di aria più fresca da nord-est in quota che manterranno una modesta instabilità pomeridiana.

Domenica mattina generalmente il tempo sulla Valle d’Aosta sarà ben soleggiato, con al più poche nubi sparse; sviluppo di annuvolamenti cumuliformi più imponenti dalla tarda mattinata, con rischio di qualche rovescio nel pomeriggio, più probabile sulla zona del Rosa.
Zero termico intorno a 2500 metri all’alba, intorno a 3300 metri nelle ore più calde.
Venti deboli orientali: tra la notte e il mattino < 10-15 km/h sotto i 3000 m; intorno a 10-15 km/h tra 3000 e 4000 metri; possibili raffiche oltre i 20 km/h solo oltre i 4000 metri. Dal pomeriggio venti in ulteriore attenuazione in quota, ma brezze sostenute nei fondovalle.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte