Tumori, creato in Valle un laboratorio di biologia molecolare

Il laboratorio, concentrato proprio sullo studio dei tumori del polmone e del colon retto, permette oggi di eseguire una serie di analisi in Valle d’Aosta che prima venivano inviate a strutture esterne offrendo al contempo un risparmio importante.
Società

Ogni anno in Valle d’Aosta si registrano fra i 70 e i 90 nuovi casi di tumore ai polmoni, 50/70 quelli al colon retto. "L’incidenza non è aumentata rispetto al passato – spiega il dottor Gianmauro Numico, direttore della struttura complessa di oncologia – piuttosto è esplosiva la prevalenza perché si allunga la sopravvivenza anche grazie ad una maggiore capacità diagnostica".

Dal gennaio scorso l’Ospedale Parini di Aosta si è dotato di un laboratorio di biologia molecolare, situato all’interno del reparto di anatomia patologica. "Il mondo dell’oncologia ha subito un cambiamento epocale – sottolinea Numico – se prima la definizione del tumore avveniva in base a dove nasceva, ora abbiamo una diagnostica più precisa che si ripercuote sulla cure che noi possiamo offrire. Un modo di pensare lontano dall’idea passata della chemioterapia”. Diagnosi quindi più precise e farmaci mirati a quel tipo di malattia e di malato. “Dietro ad un semplice prelievo – continua Numico – c’è un lavoro di altissima tecnologia per individuare la giusta terapia.”

Il laboratorio, concentrato proprio sullo studio dei tumori dei polmoni e del colon retto, permette oggi di eseguire una serie di analisi in Valle d’Aosta che prima venivano inviate a strutture esterne offrendo quindi un risparmio importante. “Prima un esame mandato fuori poteva arrivare a costare 400 euro – ricorda Numico – ora rientra nei 100 euro”. Il laboratorio, dove operano una biologa, due medici e due tecnici, è stato reso possibile grazie al contributo di 30mila euro della Fondazione per la ricerca sul cancro.

Per il 2015 il direttore della Fondazione, Eugenio Nebbiolo, presente oggi alla conferenza stampa, ha annunciato l’approvazione per il 2015 di un progetto di ricerca sull’epidemiologia dei tumori in Valle d’Aosta.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte