Un ascensore inclinato e una poderale per l’accesso alla conca di Cheneil

L’accordo di programma è stato approvato da una delibera di Giunta regionale. Il costo complessivo di tutte le opere si aggira su oltre 3milioni e 100mila euro. L’ascensore inclinato potrà portare 8 persone e partirà da località la Barmaz.
La Conca di Cheneil
Società

Una proposta condivisa tra Regione, Comune di Valtournenche e Consorteria di Cheneil porterà alla realizzazione di un ascensore inclinato tra le località La Barmaz e Cheneil che garantirà in ogni periodo dell’anno l’accessibilità di persone e piccoli carichi alla conca di Cheneil. L’accordo di programma, approvato tramite delibera della Giunta Regionale, prevede anche la realizzazione di una pista poderale di servizio di accesso alla conca strettamente connessa alle necessità edili, alla gestione agricola del territorio, alle necessità di servizio e soccorso, compresa la gestione delle emergenze. Le due soluzioni condivise, insieme alla riqualificazione ambientale, con il ripristino a sentiero originario dell’attuale pista di cantiere e all’interramento delle linee elettrica e telefonica, permetteranno di rispettare le particolarità del luogo, e allo stesso tempo di garantire nel tempo l’incentivazione di attività turistiche, il recupero del patrimonio architettonico, il recupero produttivo dei pascoli, la ricostruzione degli alpeggi. 

L’Assemblea generale del “Consort de Cheneil”, lo scorso 29 settembre 2010, ha approvato all’unanimità l’accordo di programma e le porzioni di terreno di proprietà dei consortisti interessate dalla realizzazione degli interventi saranno cedute a tutolo gratuito al Comune di Valtournenche.

L’accordo di programma prevede che i costi complessivi dell’opera si aggirino su oltre un milione e 400mila euro per la realizzazione dell’ascensore inclinato; oltre 1milione e 560mila euro per la realizzazione della pista poderale di servizio, 140mila euro per i lavori di riqualificazione ambientale e 50 mila euro per i lavori di interramento della linea telefonica ed elettrica.  Il tempo previsto per la realizzazione di tutte le opere è di circa cinque anni.

 L’ascensore inclinato partirà dal piazzale di località la Barmaz e percorrerà il primo salto di quota, potrà portare 8 persone sedute e merci per circa 600 Kg. La pista si snoderà dalla località la Barmaz, passando sulla sponda sinistra del torrente, risalendo il versante e si collegherà al sentiero esistente al margine del pianoro (Tzan de Solan) dove terminerà con un’area di manovra. Nel primo tratto tale pista costituirà la via d’accesso alla stazione di valle dell’ascensore inclinato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte