Favorire una riflessione ampia e aperta su come dovrà riorganizzarsi la sanità in Valle d’Aosta all’indomani della pandemia per affrontare i cambiamenti demografici, sociali, culturali e tecnologici che coinvolgono la società. E’ questo lo spirito con cui la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta ha promosso e finanziato la realizzazione del documentario, realizzato da Daniele Pierini, dal titolo “La sanità domani. Storie di cambiamento possibile” che andrà in onda sugli spazi di Rai 3 Valle d’Aosta venerdì prossimo, il 19 febbraio, alle ore 20, dopo il Tg regionale.
Il video, realizzato sotto forma di interviste giornalistiche, raccoglie le testimonianze e i punti di vista di alcuni testimoni importanti del mondo della sanità valdostana. Tra questi il direttore generale Ausl Angelo Pescarmona, il Presidente dell’Ordine dei Medici della Valle d’Aosta Roberto Rosset, l’ex Direttore Sanitario Ausl Pier Eugenio Nebiolo. E ancora Nives Paroli ex coordinatrice infermieristica, Laura Plati Dirigente infermieristico, Carla Buzzelli, infermiera, Carlo Poti Direttore Dipartimento per immagini, Daniela Glarey, Operatrice socio-sanitaria, Silvia Magnani, Specialista in malattie infettive e Paolo Pierini, Specialista in Urologia ed ex direttore Dipartimento delle chirurgie.
Minimo comun denominatore dei vari interventi raccolti: la necessità di un cambiamento culturale che condizioni tutte le scelte sanitarie a livello organizzativo e strutturale nella direzione di una moderna ed efficiente concezione della Sanità che punti sulla centralità del paziente e l’umanizzazione dell’assistenza, l’equità di accesso alle cure, la digitalizzazione sanitaria e l’approccio multiprofessionale e multidisciplinare al paziente.