Vallone di Comboé: il Ministero chiede integrazioni alla Regione

La costruzione della strada poderale nel Vallone vede l'opposizione del comitato appositamente costituitosi che propone invece una monorotaia. Il Ministero all'Ambiente a inizio maggio ha chiesto alla Regione ulteriore documentazione .
Vallone di Comboé
Società
Dopo un primo invio nel settembre dell’anno scorso, il Ministero dell’Ambiente è tornato all’inizio di maggio a sollecitare, presso la Regione Autonoma Valle d’Aosta, una risposta alla richiesta di integrazioni alla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), segnalando la necessità di ottenere «ogni documentazione utile al fine di consentire le valutazioni di competenza» rispetto alla costruzione di una strada poderale nel Vallone di Comboé. Il Ministero ha inoltre richiesto all’ente regionale di fornire «puntuale riscontro alle osservazioni», chiedendo così di argomentare la propria posizione tecnico-scientifica viste le contestazioni sollevate. Infine, la Regione dovrà giustificare a livello normativo e procedurale la gestione di questa pratica.
 
Sono le principali novità segnalate in una nota del comitato “Gli amici del vallone di Comboé” che da mesi stanno portando avanti una battaglia per non far passare in questa zona, “dichiarata a Protezione Speciale per la presenza di una zona umida e per la ricchezza della flora e della fauna” la strada poderale in progetto.
 
Nel frattempo saranno ultimate le controperizie di carattere naturalistico, geologico e ingegneristico, richieste dagli Amici del Vallone di Comboé, finalizzate a studiare il percorso migliore e l’incidenza in termini ambientali ed economici della possibile alternativa alla strada, una monorotaia. Le controperizie saranno inviate al Tar, dove è stato depositato un ricorso amministrativo contro il progetto del Comune di Charvensod.

Tra le iniziative di sensibilizzazione che il comitato ha in programma figura la IV Marcia a piedi a Comboé che si terrà il 22 giugno, oltre calendario di escursioni pensate per l’estate nei tre «Valloni da salvare», quelli di Comboé, dell’Alleigne a Champorcher (domenica 6 luglio) e di San Grato a Issime (domenica 28 settembre).
Dopo la Marcia del 22 giugno sarà infatti il turno di una camminata lungo la storica mulattiera dell’Alleigne (domenica 6 luglio) e, a fine estate, toccherà al Vallone di San Grato (domenica 28 settembre).

 

Per informazioni
http://amicicomboe.noblogs.org/

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società
Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte