Alpine Mountain Experience, un evento sulla montagna all’insegna del Tor des Géants

Dal 4 al 12 settembre, in Piazza Chanoux, “la montagna si racconta” con una vetrina sul mondo alpino in generale. Viérin: “Vogliamo rilanciare la proficua collaborazione col Tor”.
Presentazione Alpine Mountain Experience
Sport

Nasce, dal 4 al 12 settembre in Piazza Chanoux, Alpine Mountain Experience – La montagna si racconta, un evento che racchiuderà tanti appuntamenti per raccontare la montagna ed il suo mondo con le testimonianze dei suoi protagonisti. Dibattiti, incontri, video ed immagini che ruotano intorno al mondo alpino e, in particolare, agli sport di montagna.

“La genesi di questo evento nasce da una chiacchierata con Alessandra Nicoletti, presidente di VDA Trailers”, spiega Fulvio Assanti di Area Sport, organizzatore dell’evento. “Il Tor des Géants, che quest’anno festeggia il suo decennale, è un evento che coinvolge l’intera Valle d’Aosta nel suo perimetro, ma manca una presenza ad Aosta”. Saranno diversi, infatti, gli appuntamenti incentrati sull’endurance trail, ma anche molti altri. “In quanto prima edizione, è stata una corsa contro il tempo. Sono previsti una trentina di appuntamenti, che trasmetteremo in diretta sulla pagina Facebook di Area Sport”.

“In Valle d’Aosta mancava un evento legato alla montagna, capace di raccontarne le emozioni”, dice l’assessore allo sport e turismo Laurent Viérin. “Questo appuntamento coincide con la decima edizione del Tor, e vogliamo rilanciare questa proficua collaborazione. È un evento che dà grande visibilità alla Valle d’Aosta, anche a livello mediatico. Alpine Mountain Experience porta nella città un contenitore che, ogni anno, racconterà un tema, ed è un ottimo esempio di partnership pubblico-privato. Sarà anche l’occasione per presentare la Coppa del Mondo di sci alpino di La Thuile”.

Ad accogliere l’evento, il Comune di Aosta, il cui assessore allo sport Carlo Marzi dichiara: “Mettiamo a disposizione il nostro salotto buono per accogliere in casa nostra il Tor des Géants, per celebrarlo e collegarci idealmente con un pezzo così importante della Valle d’Aosta. Trasformeremo Piazza Chanoux in un salotto che parla di montagna, a dimostrazione che ci crediamo e vogliamo continuare a crederci”.

Il programma

Sembra dunque che tiri aria di distensione tra Regione e Tor des Géants, ma Alpine Mountain Experience parlerà anche di altro.

Mercoledì 4 settembre alle ore 18.30 in piazza Chanoux ad Aosta si terrà l’inaugurazione della manifestazione con accompagnamento musicale a cura della SFOM. Per l’occasione saranno presenti i campioni del passato e di oggi: Christian Zorzi, Silvio Fauner, Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Arianna Follis, Matteo Belfrond e Martine Michieletto. A seguire si terrà la conferenza per la presentazione ufficiale della tappa di Coppa del Mondo di sci alpino femminile, in programma a La Thuile il 29 febbraio e 1° marzo 2020. Alle ore 21, poi, La montagna tra teatro, canzone e cantastorie con Bobo Pernettaz e accompagnamento musicale dal vivo.

Giovedì 5 settembre, alle ore 17, presentazione degli eventi 2020 in Valle d’Aosta tra Trail e sci alpinismo: Trail Val d’Isère ed Epic ski tour. Alle ore 18.15 I grandi cammini di montagna: esperienze che cambiano la vita con Monica Nanetti, Franz Rossi ed Enea Fiorentini. Alle 21.00 appuntamento con l’alpinista e guida alpina Patrick Gabarrou che racconta il suo film Trois petits pas…entre terre et vers le ciel.

Venerdì 6 settembre, alle 17, per il tema Integrazione e sport sarà proiettato il documentario, vincitore della sezione film valdostani al Cervino Cine Mountain Festival, Gambe in spalla di e con Romuald Désandré, mentre alle 18.15 L’Esercito al Tor, la presenza dell’Esercito al Tor des Géants. Alle 19.30 collegamento con la partenza del “Tor des Glaciers”, mentre alle ore 21 dibattito su La motivazione nello sport, con gli atleti Martine Michieletto e Xavier Chevrier e il mental coach e team building, Roberto Greco.

Sabato 7 settembre, alle ore 11.30, si terrà la presentazione degli eventi a cura del Comune di Aosta; alle 16.30 TG Tor, collegamento con le news dalla gara; alle ore 17 sarà presentato Progetto Green way ambiente con Andrea Celesia e Giuseppe Cutano; alle 18.15 presentazione dei grandi eventi 2020 in Valle d’Aosta tra Coppa del Mondo e Mondiali master e la giornata si concluderà, a partire dalle ore 21, con un dibattito sullo Sci alpinismo in Valle d’Aostale esperienze del Mezzalama e del Tour du Rutor.

Domenica 8 settembre, alle ore 11.30 collegamento con Courmayeur per la partenza della decima edizione del Tor des Géants e alle ore 16.45 TG Tor con i primi aggiornamenti dalla competizione. Alle ore 17, poi, si parlerà di montagna con l’appuntamento Free ride: le regole del gioco con la presenza di Ettore Personnettaz; alle 18.15 dibattito sul tema Sport, performance e piaceri della tavola…un connubio possibile? con Caterina Tubère, Sara Costamagna ed Emiro Marcoz. Alle 21appuntamento con La montagna di fronte ai cambiamenti climatici a cura dell’Assessorato all’Ambiente, con il dott. Guido Giardini, la guida alpina Pietro Giglio e i rappresentanti di Arpa Valle d’Aosta.

Lunedì 9 settembre, dopo il consueto TG Tor delle ore 16.45, alle 17 Viaggio in Antartide di e con Marco Farina, mentre dalle 18.15 ci sarà Centro Sportivo Esercito – Scuola di campioni con il colonnello Patrick Farcoz; alle ore 21 presentazione delle squadre Asiva 2020 con la partecipazione del Presidente Asiva, Marco Mosso.

Martedì 10 settembre, alle ore 11.30, a cura del Comune di Aosta, sarà presentata Città senza auto 2019 e alle 17 sarà affrontato il tema Salute e montagna negli eventi endurance a cura della Fondazione Montagna sicura e con la partecipazione di Lorenza Pratali, Guido Giardini e Gregoire Millet. Alle ore 18.15 si parlerà di Disabilità e sport alla quale parteciperanno i rappresentanti della Disval, e Andrey Borney per Aspert e i “laboratori del sorriso”, mentre alle 21collegamento per la partenza da Gressoney-Saint-Jean del Tot Dret.

Mercoledì 11 settembre, alle ore 16.30 spazio riservato ai video e commenti sui primi arrivi del Tor des Géants e del Tor des Glaciers e a seguire Tg Tor. Alle ore 17 dibattito su La nuova offerta turistica della montagna a cura di Fondazione Montagna sicura; alle 18.15 il fotografo valdostano Stefano Torrione interviene su Fotografia e montagna, mentre alle 21 si terrà lo spettacolo teatrale La conquista del Cervino pièce a cura della compagnia Teatro d’Aosta.

Giovedì 12 settembre, alle ore 16.30 video e commenti per gli arrivi del Tot Dret, alle 16.45 TG Tor e dalle 18.30 talk con i protagonisti del Tor des Géants e del Tor des Glaciers.

Programma Alpine Mountain Experience
Programma Alpine Mountain Experience

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati