Ben tredici le nazioni rappresentate e quasi 400 partenti. Ma, alla fine, sono stati i canadesi Antoine Cyr e Olivia Bouffard-Nesbitt a vincere la 42ª edizione della MarciaGranParadiso, la classica maratona di Fondo disputata questa mattina, domenica 9 febbraio, a Cogne.
Nella 30 km Mass start in tecnica classica, Antoine Cyr – con un lungo passato in Coppa del Mondo, più volte ai piedi del podio – arriva al traguardo con il tempo di 1h 18’55”, precedendo di 27” e 28” l’alpino di Epinel Mikael Abram (Cse, 1h 19’21) ed il connazionale Olivier Leveille (1h 19’22”).
Al quarto posto si piazza il carabiniere cuneese Lorenzo Romano (1h 19’37”) e, quinto, un brillante Tommaso Cuc (Cs Carabinieri, 1h 23’13”). Sesta posizione per Matteo Arlian (Sc St-Barthélemy, 1h 23’45”) e settima per il carabiniere cuneese, fratello di Lorenzo, Alessio Romano.
Ottavo, invece, ecco un altro canadese, Pierre Grall-Johnson, mentre la nona posizione è conquistata dal francese Maurice Manificat. Chiude la top ten il russo Pavel Andreev. Tra i valdostani, 12° posto per Wladimir Cuaz (Gs Godioz, 1h 30’17”) e 14° per François Viérin (Sc Gran San Bernardo, 1h 31’30”).
In 13ª posizione assoluta, in 1h 31’07”, ecco invece la vincitrice della gara femminile, la canadese Olivia Bouffard-Nesbit, seguita, 20ª, dalla russa Daria Rogozina (1h 36’44”) e, 31ª, dalla comasca Chiara Caminada (1h 40’22”). Sesto posto al femminile, 53ª assoluta, Amalia Laurent (Sc Gressoney MR, 1h 47’26”9
Nella MarciaGranParadiso Light – la nuova 15 km Mass start in classico – si impone Fabio Restano (Sc Drink, 44’47”) davanti a Gilles Margueret (Sc G.S. Bernardo, 47’36”) e Orlando Carraro (Sc Brusson; 48’37”).
Chiude quarto Aron Benetti (Sc Gran Paradiso, 50’10”) e, sesto, Matteo Maniezzo (Sc Drink, 51’01”). Dal nono all’undicesimo posto assoluto, ecco invece il podio al femminile, con Martina Bisson (Pol. Pollein, 54’17”) davanti alla coppia dello Sc Drink formata da Claire Frutaz (55’31”) e Corinne Beltrami (55’31”). Ancora Sc Drink al quarto posto, con Émilie Gontier (58’42”) e, quinta, Hélène Pieropan (Sc Gran Paradiso, 1h 10’12”).
Per la categoria Allievi , successo dell’ossolana Anna Longo Borghini (27’50”) seguita da Émilie Beltrami (Sc Drink, 29’22”) e da Annie Rial (Sc Gressoney MR, 29’50”). Al maschile, vittoria di Emil Lazier (Sc Gressoney MR, 23’18”) davanti al bergamasco Riccardo Zenoni (23’19”) e a Achille Alden Glarey (Sc Gran Paradiso, 23’26”).
Nella categoria Ragazzi, invece, si impone Eleonora Pieiller (Sc St-Barthélemy, 20’13”) davanti all’ossolana Marta Longo Borghini (20”14”) e ad Alenie Benetti (Sc Gran Paradiso, 20’16”). Nei maschi, successo di un altro ossolano, Martino Folchi (16’59”), che precede Andrea Ianniello (Sc Gran Paradiso, 18’05”) e Thierry Besenval (Sc Fallère, 18’06”).
Circa 270 piccoli partecipanti per la 18ª MiniMarciaGranParadiso
8 febbraio 2025

Un ottimo “antipasto”. È andata infatti in scena, questo pomeriggio, la 18ª edizione della MiniMarciaGranParadiso, che ha raccolto sul Prato di Sant’Orso di Cogne poco meno di 270 concorrenti delle categorie Cuccioli (90, 44 femmine e 46 maschi), Baby (in 97, divisi in 39 e 58) e BabySprint (82, 30 e 52), impegnati nella Mass start in tecnica classica. Ad accompagnare i giovanissimi fondisti, facendo da apripista a tutte le categorie, il francese Maurice Manificat.
Per la categoria Cuccioli la vittoria è andata as Alice Borbey (Gs Godioz; 9’57”) che ha preceduto Noelie Marguerettaz (Sc Fallère; 10’02”) e Angelie Chabod (Sc Valsavarenche; 10’17”). Al maschile, successo per Xavier Modina (Sc Gressoney MR; 8’52”) davanti a Vittorio Peracino (Sc Valsavarenche; 8’55”) e al domese Manuel Ghensi (8’55”).
Nella categoria Baby il gradino alto del podio è stato conquistato da Josianne Modina (Sc Gressoney MR; 5’11”) seguita da Flora Peracino (Sc Valsavarenche; 5’29”) e da Céline Pellissier (Sc St-Barthélemy; 5’29”). Al maschile, si è imposto il domese Graziano Ramoni (5’09”) su Gioele Berger (Sc Valdigne MB; 5’17”) e Gilles Quendoz (Sc Fallère; 5’22”).
Infine, nella categoria BabySprint ad imporsi è stata Annie Barmasse (Torgnon 2.0; 5’16”) davanti alla coppia dello Sc Fallère Amélie Quendoz (5’37”) e Céline Dunoyer (5’38”). Nei maschietti vittoria di Tommaso Montaldo (Torgnon 2.0; 4’44”) che ha preceduto Davide Donato (Sc Gressoney MR; 4’48”) e Sebastien Basolo (Sc Gran Paradiso; 5’00”).
La classifica combinata con lo Skiri Trophy vede vincitori Alice Borbey e Xavier Modina nei Cuccioli e Josianne Modina e Gioele Berger nei Baby.
La MarciaGranParadiso raddoppia: alla 30 km si aggiunge una 15 km
6 febbraio 2025

Dopo lo stupendo weekend di Coppa del Mondo, Cogne resta il centro dello sci di fondo con la 42ª edizione della MarciaGranParadiso, in programma in calendario domenica 9 febbraio 2025, con l’antipasto della MiniMarcia il giorno precedente.
Le nevicate delle scorse settimane hanno regalato un paesaggio da cartolina dai Prati di Sant’Orso e piste ben innevate e battute alla perfezione, al punto che, contrariamente a quanto inizialmente previsto, al percorso Marathon da 30 km si aggiunge la versione Light da 15 km.
Saranno presenti ai nastri di partenza anche ospiti internazionali che hanno scritto la storia della Coppa del Mondo di sci. Maurice Manificat torna a godersi le emozioni vissute lo scorso anno nel Parco del Gran Paradiso, e assieme a lui sarà presente una folta rappresentanza della squadra nazionale Canadese (Katherine Stewart Jones, Olivia Nesbitt Bouffard, Remi Dolet, Antoine Cyr, Olivier Leveille, Pierre Grall Johnson) già presente in Coppa. Si schiereranno al via anche Mikael Abram, l’eroe locale che ha sfiorato la qualificazione sprint una settimana fa in Coppa, e i fratelli Alessio e Lorenzo Romano.