Marco Camandona è partito per il Pakistan: obiettivo Gasherbrum I e II

Le due vette nel massiccio del Karakorum sono l’ultimo passo sul cammino dell’alpinista valdostano verso il raggiungimento di tutti e 14 gli 8mila al mondo. Con lui nella spedizione “The Beautiful Mountain” Abele Blanc e Dante Luboz.
Camandona Luboz e Blanc
Sport

L’alpinista valdostano di fama internazionale Marco Camandona è partito all’inizio di questa settimana per il Pakistan. Il suo obiettivo è scalare i Gasherbrum I e II, nel massiccio del Karakorum. Per la guida alpina della società di Valgrisenche, le due vette nel mirino condurrebbero al coronamento di “un grande sogno” avviato nel 1998, rappresentato dalla conquista di tutte le cime da oltre 8mila metri al mondo (in totale 14), senza ossigeno supplementare.

Assieme a Camandona, la spedizione include i valdostani Abele Blanc e Dante Luboz. “Ciò che conta non sono tanto le scalate eclatanti, ma la voglia di vivere l’avventura”, afferma Camandona. Blanc è uno dei pochi alpinisti italiani ad avere al suo attivo tutti i 14 8mila del mondo, oltre ad essere colui che ha introdotto Marco all’alpinismo, “nel 1996 la prima volta insieme in spedizione, oggi si va a programmare un lungo viaggio fatto di emozioni”.

Camandona, Blanc e Luboz procederanno con l’avvicinamento al campo base a quota 5.100 lungo il ghiacciaio del Baltoro. Una volta là, inizierà una seconda fase di ascensione (ed acclimatamento) verso i campi alti. L’obiettivo, superato quello stadio, è di concatenare Gasherbrum I e II, senza scendere al campo base, senza usare ossigeno supplementare e con più rapidità d’azione possibile. Le ascese alle vette sono previste tra metà e fine luglio.

Il primo concatenamento delle due vette, senza ritorno al campo base, né rifornimenti di materiale e viveri preventivi (e senza incontrare altri alpinisti), risale al periodo tra il 23 e il 30 giugno 1984 e porta la firma di Reinhold Messner e Hans Kammerlander. La spedizione valdostana, denominata “The beautiful mountain”, ha il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte