Chiusi i Mondiali di Winter Triathlon a Cogne: Saravalle-Vicari sfiorano il podio, Evi Garbolino oro negli “age group”

Per soli 30” la coppia valdostana non raggiunge la medaglia in staffetta. Tante medaglie valdostane negli amatori: Garbolino seconda assoluta, argenti di categoria per Carmela Vergura, Enrica Perico, Camilla De Pieri e Mathias Allera.
Mondiali Winter Triathlon foto Tiziano Ballabio FITRI
Sport

Si sono chiusi domenica con le staffette e le gare degli “age group” i Campionati Mondiali di Winter Triathlon e Duathlon di Cogne. L’Italia va a segno con la staffetta mista (1 km di corsa, 2 km di mountain bike e 2 di sci di fondo, ripetuto per 2 volte da ciascun frazionista) composta dalle punte di diamante Sandra Mairhofer e Franco Pesavento, che conquistano l’argento in 1h03’35”, alle spalle dei cechi Aneta Grabmuller Soldati Marek Rauchfuss (1h02’19”) con terzo gradino del podio per i norvegesi Julie Meinicke e Hans Christian Tungesvik (1h04’45”). Ad appena 30” dalla medaglia di bronzo la coppia tutta valdostana composta da Axelle Vicari e Alessandro Saravalle.

Sabato e domenica sono andate in scena anche le gare degli “age group” e del paratriathlon. Tra gli “amatori” per la Valle d’Aosta spiccano l’argento di Mathias Allera (categoria 20-24) ed Enrica Perico (45-49) e il bronzo di Carmela Vergura (60-64) nel Winter Duathlon, mentre nel Winter Triathlon grandissima prova di Evi Garbolino, seconda assoluta per soli 13” e campionessa mondiale nella categoria 30-39, a cui si aggiungono gli argenti di Camilla De Pieri nella 20-24 e di Carmela Vergura nella 60-64. Qui le classifiche.

Ai mondiali di Winter Triathlon, quinto posto per il valdostano Saravalle

22 febbraio 2025

di Redazione AostaSera

Nella seconda giornata dei mondiali di Cogne, oggi, sabato 22 febbraio, sono state assegnate le medaglie iridate del Winter Triathlon. Nella categoria Elite maschile, primo il russo in gara con bandiera neutrale Oleg Chestikov in 58’ 18”, seguito dal norvegese Hans Tungesvik (58’ 35”) e terzo il ceco Marek Rauchfuss (58’ 56”). Appena dietro, due italiani: Franco Pesavento (4° in 59’ 02”) e il valdostano Alessandro Saravalle (5° in 59’ 18”).

Tra le donne, vittoria della russa Daria Rogozina (1h 05’ 58”) e due atlete ceche sugli altri gradini del podio: Aneta Soldati Grabmuller seconda (1h 07’ 25”) e Helena Karaskova terza (1h 08’ 55”). Anche nella classifica femminile sfiora la medaglia un’italiana. E’ Sandra Mairhofer, quarta in 1h 09’ 40”. La gara di Winter Triathlon prevede che gli atleti affrontino due volte i percorsi di corsa (2 km), mountain bike (4 km) e sci di fondo in tecnica libera (4 km).

Podio Elite donne
Podio Elite donne (Foto Tiziano Ballabio).

In categoria Under 23 maschile, successo del norvegese Casper Ranning (1h 01’ 18”), con l’italiano Giuliano Guglielmo secondo (1h 03’ 35”) e un altro azzurro, Sebastian Davare, terzo (1h 07’ 12”). Al femminile, oro per Zuzana Michalickova (1h 10’ 31”), argento per Axelle Vicari (1h 11’ 47”, alla seconda medaglia dopo quella di venerdì nel Winter Duathlon) e bronzo per la norvegese Julie Meinicke (1h 12’ 41”).

Nella categoria Junior, il podio dei maschi parla quasi completamente italiano. Primo Jacopo Fanton (1h 04’ 20”), secondo il russo Savelii Anisomov (1h 04’ 44”) e terzo l’altro azzurro Nicholas Bellemo (1h 07’ 39”). Anche tra le donne, buon piazzamento delle italiane: vittoria di Alina Liagaeva (1h 11’ 22”), seconda piazza per Alice Ventre (1h 18’ 42”) e terza per Ludovica Sabbia (1h 19’ 17”).

Oggi sono andate in scena anche le competizioni “age group” (amatori di Winter Duathlon). Al maschile, successo assoluto dello svizzero Hugo Renaux (49’ 28”), seguito dal tedesco Luca Bauer (49’ 44”) e dal ceco Patrik Mina (51’ 53”). Quarto e quinto assoluto (ma primi nelle rispettive classi di età, 45-49 anni e 35-39 anni) gli italiani Andreea Besana e Rocco Righetti.

In classifica femminile assoluta, oro a Martina Suess (Svizzera, 57’ 43), argento per Perrine Olivier (1h 00’ 25”) e bronzo per Emma Ducreux (1h 01’ 04”). Domani, domenica 23 febbraio, ultima giornata di gare con la staffetta mista di Winter Triathlon e le competizioni “age group” e Para Winter Triathlon.

Le classfiche complete.

Axelle Vicari è bronzo Under 23 ai Mondiali di Winter Duathlon di Cogne

21 febbraio 2025 – Ore 15.10 – di Orlando Bonserio

podio under donne winter duathlon cogne Axelle Vicari FOTO FITRI MEDIA TIZIANO BALLABIO
podio under donne winter duathlon cogne Axelle Vicari FOTO FITRI MEDIA TIZIANO BALLABIO

Iniziano con una medaglia azzurra – e valdostana – i Campionati del Mondo di Winter Duathlon e Triathlon di Cogne. Nel Duathlon è Axelle Vicari a salire sul podio Under 23, conquistando il bronzo con il tempo totale di 47’16” (11ª posizione assoluta) dopo le sessioni di corsa e sci ripetute per due volte. Il titolo mondiale giovanile va alla slovacca Zuzana Michailickova, prima in 44’58”, seguita dalla norvegese Julie Meinicke.

Come da pronostico, sono gli atleti russi con bandiera neutrale a farla da padroni, con la vittoria negli Elite di Daria Rogozina in 42’56”, davanti alla norvegese Ine Skjellum in 43’43” e alla ceca Helena Karaskova in 43’56”.

Gara di alto livello anche tra gli uomini, dove è la Norvegia a vincere l’oro con Jrgen Baklid in 36’57”, che si è imposto sul russo Oleg Chestikov (37’08”) e sul connazionale Hans Christian Tungesvik (37’12”). Primo degli italiani è Franco Pesavento, vicecampione mondiale uscente, 7° assoluto in 38’22”. Al 9° posto Giuseppe Lamastra in 39’00”, 14° Alessandro Saravalle (41’58”).

Qui le classifiche.

La giornata di oggi proseguirà nel pomeriggio, alle ore 17, con la sfilata che arriverà in piazza Chanoux per la cerimonia d’apertura con Marco Albarello, campione olimpico e mondiale di fondo, come tedoforo, poi domani sarà la volta del Winter Triathlon.

Cogne Capitale degli sport invernali: tocca ai Mondiali di Winter Triathlon e Duathlon

Cogne caput mundi degli sport invernali. In meno di un mese i Prati di Sant’Orso hanno accolto la crème degli atleti delle discipline della neve. L’apice con la Coppa del Mondo di sci di fondo, poi la MarciaGranParadiso, e ora la ciliegina sulla torta dei Campionati Mondiali di Winter Triathlon e Duathlon, che raccolgono il testimone dei Campionati italiani di quattro settimane fa e che tornano a Cogne per la terza volta dopo il 2012 e il 2013 (a cui si aggiungono un’edizione iridata a Brusson nel 2002 e una a Saint-Oyen nel 2007).  Un “filotto” di altissimo livello che ha reso i cogneins “stanchi ma orgogliosi”, come dice il sindaco Franco Allera, e che ha evidenziato la “multidisciplinarietà della Valle d’Aosta nell’organizzare grandi eventi”, come spiega Marco Albarello, e la “voglia della nostra regione di porsi come elemento di spicco nel panorama sportivo internazionale”, per il presidente della Regione Renzo Testolin.

A sottolineare il prestigio della manifestazione iridata che inizierà venerdì 21 febbraio basta guardare il parterre de rois che ha presentato l’evento in conferenza stampa: tra gli altri erano presenti in collegamento il Presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli, i Presidenti delle Federazioni internazionale ed italiana del triathlon, Antonio Arimany, che sarà presente all’evento, e Riccardo Giubilei, che ha elogiato il lavoro di squadra, mentre il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha inviato un messaggio video sottolineando le qualità dell’organizzazione dell’evento.

Presentazione mondiali winter triathlon
Presentazione mondiali winter triathlon

Se il buongiorno si vede dal mattino, a Cogne sarà grande spettacolo. Ci saranno più di 400 atleti provenienti da 21 Nazioni, con le squadre più forti tra cui anche l’Italia del ct Marco Béthaz (in particolare con Franco Pesavento e Sandra Mairhofer, ma anche con i valdostani Giuseppe Lamastra, Alessandro Saravalle stimolato dal correre in casa, e Axelle Vicari, che ha detto di puntare soprattutto sul duathlon) e gli atleti russi e bielorussi, che correranno con bandiera neutrale.

Nel Winter Triathlon gli atleti affronteranno due volte i percorsi di corsa (2 km), mountain bike (4 km) e sci di fondo in tecnica libera (4 km). “Sci, bici e corsa fanno parte del DNA della nostra località”, sottolinea ancora Allera. “Siamo pronti: le condizioni delle piste sono perfette, il fondo è compatto ed il format garantisce spettacolo per il pubblico”, dice Luca Alladio, presidente della Trisports.it, società organizzatrice.

Si parte venerdì 21 con il Winter Duathlon (alle 8.45 gli juniores e alle 11 elite e Under 23), poi alle 17 la cerimonia di inaugurazione. Sabato dalle 9.30 del mattino le gare che assegneranno le medaglie iridate del Winter Triathlon, a cui si aggiungono quelle “age group” (amatori) di Winter Duathlon ed il para Winter Duathlon, mentre domenica la staffetta mista di Winter Triathlon e le gare age group e Para Winter Triathlon.

“Siamo orgogliosi del progetto TriForall per le persone con disabilità, che si sposa con gli investimenti fatti dall’amministrazione sugli impianti sportivi per rendere la nostra regione sempre più inclusiva ed accessibile”, dice l’Assessore allo sport e turismo Giulio Grosjacques. A cui fa eco Luca Pancalli: “Lo sport non è solo ottenere medaglie. Dare l’opportunità a tanti ragazzi disabili di vivere un sogno è la medaglia più bella”.

Il Winter Triathlon è uno sport in forte ascesa, ed è candidato a diventare sport dimostrativo alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026: “Ci sono tutte le carte in regola per diventare disciplina olimpica, questo sport se lo merita”, ha dichiarato Giuseppe Lamastra, qui in triplice veste di atleta, vicesindaco di Cogne e consigliere federale FITRI. “Crescono i giovani, per la prima volta era presente nel Trofeo CONI Winter, e questo è un bel segnale per il futuro”.

Sarà Cogne ad ospitare i mondiali di Winter Triathlon nel 2025

28 dicembre

La conferma è arrivata dalla World Triathlon: i Mondiali di Winter Triathlon si svolgeranno in Valle d’Aosta e in particolare a Cogne da venerdì 21 a domenica 23 febbraio prossimi. L’anno scorso la più importante competizione internazionale di winter triathlon, che unisce corsa, ciclismo e sci di fondo, si era svolta a Pragelato, in Piemonte.

Non è la prima volta per la località ai piedi del Gran Paradiso: la rassegna era stata già ospitata nel 2013 e nel 2014.

“Dopo 11 anni, il meglio del Winter Triathlon mondiale torna a Cogne, una location unica con una lunga tradizione di sci di fondo. Così, dopo il trionfo azzurro di Pragelato 2024, Cogne tornerà a essere la casa del Winter triathlon internazionale in un cammino prestigioso che porterà il nostro Paese verso le Olimpiadi di Milano Cortina” ha sottolineato il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei.

Cogne, nell’edizione 2025, accoglierà anche il debutto delle competizioni di “Para Winter Triathlon”.

Ad esprimere grande soddisfazione per la decisione della Federazione il Presidente della Commissione Atleti Giuseppe Lamastra: “Siamo estremamente orgogliosi di accogliere, ancora una volta, il Campionato del Mondo in Italia e crediamo fermamente che il Winter Triathlon sia una disciplina cruciale per lo sviluppo di tutto il nostro movimento; pertanto è intenzione della Federazione continuare a investire risorse, anno dopo anno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte