Per l’Italia, oltre al brillante secondo posto di Goggia, si registra il settimo posto di Marta Bassino e il nono di Federica Brignone, che ha fermato il cronometro a 1'33"25, a 87 centesimi dalla vincitrice.
Bella gara oggi di Federica Cassol: la 24enne valdostana dell’Esercito, conquista la prima qualificazione della carriera alle fasi finali e poi si piazza terza nel suo quarto, comandato dalla vincitrice finale, la svedese Jonna Sundling.
Didier Bionaz, rallentato da numerosi errori al poligono (3+1+1+1), termina 43esimo. Samuela Comola finisce 33esima, anche lei frenata da due errori al tiro in piedi. Michela Carrara, protagonista di una gara molto veloce sugli sci (ottavo tempo di pista), paga invece caro i sei errori totali (di cui cinque in piedi) e si piazza 35esima. Le sorelle Trabucchi, infine, restano fuori dalla zona punti: Beatrice chiude 49esima e Martina 51esima.
Conquista il terzo gradino del podio Lorenzo Sommariva (Cse) in una finale caratterizzata da una doppia caduta. Ottimo debutto per la giovane di Courmayeur.
Sette gare per il Tour Trail, con la novità Stars Trail Luseney, e sei tappe per il Défi Vertical, più tre gare amiche. Premiazioni il 5 ottobre al Torgnon Pink Trail.
Le date dei due grandi eventi si avvicinano, e i comitati organizzatori sono alla ricerca di volontari maggiorenni per dare assistenza in quei giorni in diversi campi.
Da domani la vendita dei 260 pettorali solidali, il 19 dicembre l'apertura delle iscrizioni e preiscrizioni all'evento che si svolgerà dal 25 al 31 agosto 2025.
Nella palestra di arrampicata gestita da Lo Contrebandjé le temperature hanno raggiunto anche i 4 gradi. Per questo i genitori degli iscritti hanno lanciato una raccolta firme. Ma da mesi il Cral Cogne, che ha la sua sede nell'edificio, ha chiesto all'associazione sportiva di lasciare i locali per "inadempienza contrattuale".
Un inizio di stagione decisamente giovane per gli sport invernali valdostani. Anche se poi, alla fine, a stupire sono sempre loro, i “vecchietti” Federico Pellegrino e Federica Brignone.
Dopo i due titoli dello scorso anno, la valdostana si è laureata campionessa italiana M45 nei 50m stile libero e nei 50m rana. Per l'ASD Aosta Nuoto altri risultati di prestigio, tra cui spiccano i due podi di Mattia Castiglioni ed il bronzo di Alessandra Siddi.
Nonostante due errori al tiro è la svedese Elvira Öberg a vincere la massa start femminile a Kontiolahti. Alle sue spalle la transalpina Julie Simon. Ottimo sesto posto per Dorothea Wierer. Due errori per sessione per la valdostana Comola, che chiude 21ª.
L’Aosta 511 subisce una pesante sconfitta per 10-0 contro la Jasnagora, rimanendo in penultima posizione con 3 punti. La prossima partita contro l’Arzachena sarà decisiva per riprendere fiducia e avvicinarsi alla zona salvezza.
L’HC Aosta vince 5-4 contro l’Alleghe all’overtime nella ventesima giornata del campionato IHL, grazie alla tripletta di Nardella. Con questa vittoria, i valdostani mantengono il secondo posto in classifica e continuano la rincorsa al Caldaro.