L’HC Aosta vince gara-2 della semifinale IHL contro il Feltre per 4-2, portandosi sul 2-0 nella serie e avvicinandosi alla finale. Giovedì 20 marzo avrà il match point casalingo per chiudere i conti.
Buoni risultati per l’Aosta Nuoto, che ha messo a segno una serie di prestazioni di rilievo in ambito regionale e nazionale, con gli atleti delle categorie Assoluti, Esordienti B e Master impegnati rispettivamente ai Campionati regionali invernali di Torino, al Grand Prix Esordienti B e al Trofeo Insubrika Master di Sesto Calende.
A Cassino la giovane valdostana è La rappresentativa valdostana cadetti, formata da Christophe Vierin (2010, Atl. Sandro Calvesi), Tobia Boldrini (2010, Atl. Sandro Calvesi), Armin Blanc (2010, Atl. Sandro Calvesi) e Luca Beltramelli (2010, Atl. Monterosa Fogu Arnad), torna a casa con un 8° posto ottenuto con 281 punti.
L'Italia cha schierato al lancio Hannah Auchentaller (18’54”0; 0+3 0+0) che ha lasciato il testimone, in nona posizione, a Michela Carrara (Cse; 18’15”6; 0+1 0+1; 3° crono parziale; Italia 4°); poi, terzo segmento di gara a Patrick Braunhofer (16’56”0; 0+0 0+2; 10°; 7°) e, a chiudere, il recupero con il terzo tempo parziale di Tommaso Giacomel (16’02”9; 0+0 0+2) che porta gli azzurri al quinto posto, con il tempo complessivo di 1h 10’08”5 (0+9), con un ritardo di 1’01”0
L’atleta valdostano della Atletica Valli Bergamasche Leffe ha tagliato il traguardo in 1h03’56”, imponendo un ritmo sostenuto fin dalle prime battute di gara e chiudendo con un passo medio di 3’27” al chilometro.
L’HC Aosta ha affrontato ieri sera al Palaghiaccio di Aosta l'HC Feltre vincendo gara 1 nella semifinale di playoff per 5 a 2. Il percorso della squadra valdostana fino a questo punto è stato segnato da partite molto fisiche, squalifiche pesanti e momenti di grande tensione, ma anche da prestazioni solide che le hanno permesso di avanzare nel torneo
Federico Pellegrino chiude ottavo nella 20 km a tecnica classica di Oslo, valida per la Coppa del Mondo di sci di fondo. Vittoria per il norvegese Nyenget.
Con un tempo di 33’53”, il valdostano conquista il gradino più alto del podio continentale, aprendo nel migliore dei modi un intenso weekend di gare che vedrà i migliori specialisti europei sfidarsi anche nella prova “Classic”.
Vittoria per Noemi Junod e Giulia Compagnoni nella Sellaronda Skimarathon. Successi anche per Magnini-Nicolini tra gli uomini e Agreiter-Fuchs nella categoria mixed.
Dopo le due gare SuperG di La Thuile 2025, i tecnici tirano le somme. Matteo Belfrond: “Un risultato storico, ottenuto con grande impegno e sacrificio. Speriamo in nuove gare anche in futuro”.