Tutto è pronto e con domani, lunedì 25 agosto, la valle del Monte Bianco si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico mondiale del trail running con la 22ª edizione dell’ HOKA UTMB Mont-Blanc. Un evento che si potrà seguire grazie alle piattafrome di streaming attraverso riprese spettacolari con droni, biker e cam runner. e dirette in ben 5 lingue diverse con la regia di Chamonix pronta ad offrire oltre 70 ore di diretta, delle gare. Le statistiche in tempo reale fornite da LiveTrail® permetteranno di seguire tutti gli atleti lungo il percorso, con dati dettagliati sulle loro prestazioni, posizioni e tempi intermedi.
Si comincia alle ore 08 da Chamonix con partenza della PTL®, la Petite Trotte à Léon: 300 km e 25.000 m D+ attorno al Monte Bianco, con passaggi spesso fuori traccia e riservata a team selezionati è una gra che mette al centro lo spirito di squadra e l’orientamento.
Alle ore 10 la partenza della MCC, gara riservata a volontari, partner e residenti dell’Espace Mont-Blanc, con partenza da Martigny-Combe (40 km e 2.300 m D+)
Domani sera partirà invece alle ore 23:50 da Courmayeur la TDS “Sulle tracce dei Duchi di Savoia”. Considerata la più selvaggia e tecnica, con i suoi 148 km e 9.300 m D+, unisce la Valle d’Aosta alla Savoia attraversando il Beaufortain.
Tra i protagonisti al maschile spicca Benat Marmissolle, secondo lo scorso anno al Tor des Géants e forte delle vittorie alla X-Alpine del Trail Verbier St-Bernard by UTMB® e alla 100M di Valhöll Fin del Mundo by UTMB® nel 2025. Al suo fianco, Antoine Charvolin, lo spagnolo Pau Capell e Alexandre Boucheix.
Tra le donne, la competizione si preannuncia molto accesa con in prima linea Manon Bohard Cailler, seconda classificata alla Hardrock 100 nel 2025 e vincitrice della 100K del Trail 100 Andorra by UTMB® torna sulla TDS dopo averla vinta nel 2021. Sue sicure avversarie l’americana Careth Arnold e la tedesca Ida-Sophie Hedemann.
La YCC sfida dedicata ai giovani nati tra il 2006 e il 2011 prenderà il via martedì 26 agosto alle 11:00 da Courmayeur con tre diversi formati:
Junior prova da 15 km e 1.200 m D+, Cadet da 8 km e 600 m D+, Minime 4 km e 200 m D+.
Alle ore 14 partenza della gara più breve tra le ufficiali dell’UTMB, la ETC 15 km e 1.200 m D+, con partenza da Courmayeur.
Un format breve ma intenso, pensato per chi vuole avvicinarsi al trail nell’atmosfera del Sommet Mondial du Trail.
Favorito numero uno è l’atleta del team NNormal Elhousine Elazzaoui che dovrà vedersela con gli italiani, Andrea Rostan, Gianluca Ghiano, Alberto Vender mentre al femminile saranno sicure protagoniste Madalina Florea e Naomi Lang.
Il giorno successivo, mercoledì 27 agosto, a Chamonix andrà in scena la “Revenge”,seconda prova sprint dell’YCC con ordine di partenza invertito rispetto alla classifica del giorno precedente.
La finale della categoria 50K, la OCC, con i suoi 57 km e 3.500 m D+, prenderà il via giovedì 28 agosto alle 8:15 da Orsières. Un percorso tecnico e panoramico che attraversa Champex-Lac, Trient e il Col de Balme fino al traguardo di Chamonix.
Tra gli uomini, Jim Walmsley, vincitore dell UTMB 2023, si mette alla prova su un formato breve e forte della sua velocità è sicuramente il favorito alla vittoria. Lo svizzero Roberto Delorenzi, specialista dello skyrunning, sarà uno dei suoi rivali più temibili. Il valdostano Nadir Maguet, dato tra i favoriti alla partenza, ha annunciato oggi sui social che non sarà al via a causa di una microfrattura al femore che gli impedisce di poter ai massimi livelli. A guidare il gruppo di italiani e pronti a puntare al podio saranno quindi Cristian Minoggio, Luca Del Pero e Davide Magnini.Occhi puntati anche sullo svedese Petter Engdahl, sullo spagnolo Antonio Martinez Perez e su Andrzej Witek ed Ezekiel Rutto.
Tra le donne, la svizzera Judith Wyder è la favorita, ma occhio anche alla cinese Miao Yao e alla keniana Joyline Chepngeno rivelazione della stagione 2024 con la vittoria nell’iconica Sierre-Zinal e grande favorita. La Spagna sarà rappresentata da Rosa Lara Feliu e Sara Alonso, entrambe in grado di brillare su questo tracciato. Occhi puntati anche sulle statunitensi Sophia Laukli e Hannah Allgood, sulla svizzera Theres Leboeuf, la canadese Jazmine Lowther e la tedesca Rosanna Buchauer.
La sorella minore dell UTMB, la CCC®, finale della categoria 100K, partirà venerdì 29 agosto alle 9 da Courmayeur con i suoi 100 km ed un passaggio spettacolare al Grand Col Ferret fino al traguardo nel cuore di Chamonix.
Nella gara maschile, Francesco Puppi è il grande favorito da tenere d’occhio su questa distanza. L’americano Eli Hemming ex triatleta convertitosi con successo al trail running e trionfatore nell’OCC 2024, sarà uno dei suoi principali rivali, così come il suo connazionale Chris Myers. Alle loro spalle, David Sinclair, habitué delle gare alpine, e l’italiano Andreas Reiterer completano un gruppo molto compatto tra i quali spicca anche il valdostano Davide Cheraz. Altri sfidanti da tenere sott’occhio saranno i due cinesi Guangfu Meng e Canhua Luo, il francese Hugo Deck, lo spagnolo Andreu Simon Aymerich, e l’americano Jeshurun Small, tutti possibili nomi da top ten.
Tra le donne si preannuncia un’edizione storica con schierate sulla linea di partenza le ultime tre regine della gara: Toni McCann, Yngvild Kaspersen e Blandine L’Hirondel. Dovranno vedersela con Fuzhao Xiang, Anna Tarasova, Hau Ha Thi e l’americana Dani Moreno. Alle loro spalle, Sylvia Nordskar, Sunmaya Budha e Martyna Mlynarczyk a completare un “cast” stellare. La Valle schiera ben due atlete ai nastri di partenza, Giuditta Turini, forte del trionfo quest’anno al Restonica Trail by UTMB®, ed Elisabetta Negra.
La regina delle prove, finale della categoria 100M, l’UTMB, scatterà venerdì 29 agosto alle 17:45 da Chamonix.
Il percorso 2025 prevede 174 km e 9.900 metri di dislivello positivo, con una variante tra Chamonix e Les Houches a causa delle recenti frane.
Una sfida leggendaria attraverso Francia, Italia e Svizzera, con migliaia di atleti accomunati dall’obiettivo di tagliare il traguardo sotto l’arco di Chamonix.
Il grande favorito della vigilia è Jonathan Albon, campione britannico completo e tattico temibile che guida un plotone internazionale di altissimo livello dove a spiccare sono il neozelandese Daniel Jones, l’americano Hayden Hawks, il britannico Tom Evans ed il cinese Ji Duo. Attenzione anche a Ben Dhiman, l’americano in stato di grazia dopo i recenti trionfi alla Lavaredo 120K e alla Grand Raid Ventoux. Impossibile non nominare anche François D’Haene, quattro volte vincitore della gara (2012, 2014, 2017, 2021) che torna a mettersi in gioco dopo quattro anni di assenza. A 38 anni, il vincitore della scorsa edizione del Tor des Geants porta con sé un bagaglio di esperienza unico e la stessa passione degli esordi. Accanto a lui, Ludovic Pommeret che a 50 anni rappresenta la leggenda vivente del trail running francese. Autore nel 2016 di una vittoria passata alla storia come “la remontada”, quest’estate ha conquistato per la seconda volta l’Hardrock 100, dimostrando di essere ancora competitivo ai massimi livelli.
Al femminile è Courtney Dauwalter la regina da battere. Già tre volte vincitrice (2019, 2021, 2023), punta al quarto titolo e si presenta con il sorriso sulle labbra e la determinazione di sempre e pronta a sfidare le sue avversarie. La più accreditata è Ruth Croft, neozelandese, che sogna il suo primo successo all’UTMB per completare un trittico storico, essendo già vincitrice di CCC (2015) e OCC (2018, 2019). Tra le altre Abby Hall, vittoria alla Western States Endurance Run 2025, Emily Hawgood atleta dello Zimbabwe con una stagione in crescendo, Heather Jackson, ex triatleta di grande esperienza, la francese Camille Bruyas e Katharina Hartmuth, seconda nel 2023 e vincitrice con record nel 2024 del Tor des Geants con il tempo di 79h10’40” che le era valso il settimo posto assoluto. Tra gli atleti élite al via anche Gilles Roux e a seguire Daniele Calandri, forte del recente terzo posto conquistato alla Monte Rosa Walserwaeg by Utmb, “Les sentiers des valdôtains”.
Sarà possibile seguire loro e l’intera manifestazione su https://live.utmb.world/it/utmb/2025