Tom Evans e Ruth Croft scrivono la storia a Chamonix nell’edizione 2025 dell’UTMB

Evans ha gestito la gara mantenendo il controllo fino alla fine. Croft è diventata la prima atleta a conquistare tutte e tre le prove principali del circuito UTMB. Grande soddisfazione anche per la Valle d’Aosta con la squadra de “I Ghiaccioli” che ha portato a termine La Petite Trotte à Léon.
Il vincitore dell'UTMB 2025 Tom Evans - photos - HOKA UTMB Mont-Blanc - Paul Brechu - Gabriele Facciotti - Quentin Iglésis
Sport

L’UTMB Mont-Blanc 2025, gara regina della settimana di Trail intorno al Bianco è andata al britannico Tom Evans (Asics), che ha fermato il cronometro in 19h18’58’’.

Quest’anno, l’UTMB ha presentato condizioni dure, con pioggia, vento forte e neve in alta quota. Tom Evans ha gestito la gara con calma e metodo, resistendo agli attacchi degli avversari e mantenendo il controllo fino alla fine. Una vittoria, la sua, che ha un peso emotivo e sportivo dopo due DNF consecutivi dimostrando come alla fine la resilienza paga. Alle sue spalle il compagno di squadra Ben Dhiman ha tagliato il traguardo in 19h51’37’’, mentre al terzo posto si è piazzato il connazionale di Evans, Josh Wade (The North Face), con 20h05’06’’.

Tra le donne, Ruth Croft (Adidas Terrex) ha attaccato con forza nella seconda metà di gara, staccando la favorita Courtney Dauwalter (fuori dal podio) lasciandosi alle spalle le sue avversarie dirette scrivendo una pagina storica per questo sport. Con la sua vittoria in 22h56’23’’,  è diventata la prima atleta a conquistare tutte e tre le prove principali del circuito UTMB (OCC, CCC e UTMB). Sul podio, la seconda posizione è andata alla francese Camille Bruyas, in 23h28’48’’, mentre al terzo posto si è classificata la vincitrice del Tor des Géants della scorso anno, la tedesca Katharina Hartmuth, con il tempo di 24h16’39”.

Tra i valdostani dopo i ritiri di Gilles Roux, Daniele Calandri e Stefano Cassis, Giancarlo Annovazzi (Atletica Monterosa) ha tagliato il traguardo in 37h24’01’’, 523° assoluto, 460° al maschile e secondo nella categoria 60-64M, mentre René Baldon è arrivato al traguardo in 44h12’32’’, 1193° assoluto e 177° nella categoria 45-49M.

La Petite Trotte à Léon (PTL), la prova più estrema della settimana UTMB, ha i suoi vincitori dell’edizione 2025 dopo oltre 300 chilometri e 25.000 metri di dislivello positivo.

La gara non prevede una classifica ufficiale ma solo l’onore di concludere e anche in questa edizione ha visto centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo affrontare creste, passi e valli del Monte Bianco in una prova che unisce resistenza, spirito di squadra e capacità di orientamento.

Ad imporsi è stata la coppia svizzera formata dai fratelli Candide e Jules-Henri Gabioud del team Alpsxperience, che hanno completato il percorso in 78h00’50’’, staccando di gran lunga le altre squadre. Sul podio, sempre per la Svizzera, Les Volatiles con un tempo di 98h17’24’’, mentre il terzo posto è andato ai sudafricani e olandesi dei Petits Trotteurs de Llandudno, arrivati al traguardo in 98h17’26’’.

Grande soddisfazione anche per la Valle d’Aosta con la squadra de “I Ghiaccioli”, composta da Diego Milani, Andrea Raso e Luca Duranti, che ha portato a termine nella giornata di oggi la propria avventura con un tempo di 126h21’28’’ riuscendo nell’impresa di completare una delle gare più dure del panorama mondiale.

Francesco Puppi e Martyna Mlynarczyk trionfano alla CCC 2025

30 agosto 2025 – ore 11.34

Francesco Puppi
Francesco Puppi

È l’azzurro Francesco Puppi (Hoka) a firmare una storica vittoria vincendo la CCC 2025, gara da 100 km con 6100 metri di dislivello positivo da Courmayeur a Chamonix. L’italiano ha chiuso in 10h06’02’’, staccando di poco l’americano David Sinclair (10h13’42’’) e il suo connazionale Drew Holmen (Nike Trail, 10h16’15’’).

In campo femminile successo della polacca Martyna Mlynarczyk, che ha tagliato il traguardo in 11h41’55’’. Sul podio con lei la norvegese Sylvia Nordskar (Team Hoka, 11h42’13’’) e la spagnola Anna Tarasova (Norda Team, 11h44’18’’).

Tra i valdostani il miglior risultato è arrivato da Davide Cheraz (Team New Balance), che ha chiuso in 11h08’13’’, 17° assoluto. Ottima tempo per Elia Stevenin (Moda Veja), 58° in 12h45’17’’, mentre Giuditta Turini (Kailas Fuga Team) è la prima delle donne concludendo al 61° posto, 11ª  tra le donne e quarta di categoria in 12h46’07’’.

Ottima prova anche per Katrin Bieler (Inrun), 40ª donna in 14h34’47’’, e di Elisabetta Negra (Asd Inrun), 54ª in 15h40’02’’. Tra gli uomini si sono distinti Matteo Pellissier (212 esimo in 15h41’19’’), Alessio Mathamel (370 esimo in 17h47’10’’) e Michel Borinatto (Climb), che ha chiuso in 20h59’34’’.

Completano la pattuglia valdostana Aline Dalbard, 110ª tra le donne in 18h50’10’’, e Roberto Rapelli, 742° tra gli uomini in 22h35’32’’. Guia Sirchia (Courmayeur Trailers/QBCB) ha chiuso la sua gara al 1,487° posto complessivo, 351ª donna e 35ª nella categoria 50-54W, con il tempo di 25h53’32”.

OCC al cardiopalma: vince Jim Walmsley su uno splendido Cristian Minoggio, al femminile si impone Joyline Chepngeno

28 agosto 2025

Jim Walmsley OCC photo UTMB Paul Brechu
Jim Walmsley OCC photo UTMB Paul Brechu

Nella OCC 2025 (Orsières–Champex–Chamonix, 55 km e 3.500 metri D+) trionfo statunitense con Jim Walmsley (Hoka) che ha tagliato il traguardo in 5h00’35’’.

Favorito fin dalla vigilia, Wamsley ha dovuto vedersela sul finale con lo specialista italiano della corsa in montagna Cristian Minoggio (Kailas Fuga Team), secondo in 5h00’55’’, passato in testa nei tratti finali della gara sorprendendo lo stesso Jim.
Minoggio è stato sorpassato soltanto sul tratto finale pianeggiante che da Le Lavancher conduce a Chamonix arrivando a soli 20’’ dal campione statunitense. Terzo gradino del podio è andato al polacco Andrzej Witek (Asics Fuji Trail), che ha chiuso in 5h04’08’’.

Vittoria storica per la keniota Joyline Chepngeno (Milimani Runners Salomon), che porta il suo paese a trionfare per la prima volta in una delle gare finals UTMB tagliando il traguardo in 5h34’03’’. Alle sue spalle la cinese Miao Yao, seconda in 5h35’13’’, mentre la svizzera Judith Wyder (Hoka / Red Bull) ha completato il podio con il crono di 5h38’22’’.

Tra i valdostani che hanno affrontato l’OCC ottima prova per Roberto Maguet (Amici del Mago), che ha chiuso in 7h37’40’’, classificandosi 222 esimo assoluto, 162 esimo uomo e terzo nella categoria 55-59 anni. Bene anche Matteo Stacchetti, al traguardo in 8h01’58’’ (280 esimo assoluto, 201esimo uomo, 32esimo tra i 40-44 anni). Sfortunata invece la gara di Pierino Stacchetti, che si è dovuto ritirare a Martigny mentre era in corsa nella categoria 65-69 anni. Finisher anche André Guidetti, che ha terminato la prova in 8h35’44’’, piazzandosi 379 esimo assoluto(279 esimo uomo e 115esimo nella categoria 20-34 anni.

UTMB, i valdostani Luca Beltramelli e Giulia Framarin ai piedi del podio nella YCC

27 agosto 2025

A Chamonix è andata in scena la seconda giornata dedicata alle gare giovanili. In campo maschile, nella gara YCC Minime – Revenge successo per il francese Maho Pradeau (Bci Athlétisme) che ha chiuso i 2 km con 110 metri D+ in 6’56’’, precedendo i connazionali Arthur Roux Corbic (UOAT), secondo in 7’08’’, e Baptiste Margueron (Union Athlétique Maurienne), terzo in 7’09’’. Ai piedi del podio il valdostano Luca Beltramelli (Atletica Monterosa Fogu Arnad), quarto in 7’11’’.

Tra gli altri valdostani in gara, Christian Ropele  ha chiuso al 13° posto assoluto in 7’45’’.

Nelle donne, successo per la britannica Otelia Garcia-Davis con il tempo di 7’41’’, davanti alla francese Anna Lorblanchet (Stade Clermontois), seconda in 8’34’’, e alla spagnola Núria Muntada (Centre Excursionista Castellar del Vallès), terza in 8’35’’.

La gara YCC Junior The revenge”, riservata agli atleti di 18-19 anni, ha visto i successi del francese John Batista Diez Ramos (Jogging Club Véranne) e della tedesca Julia Ehrle (ASICS Trail). In campo maschile tripletta francese con Diez Ramos che si è imposto in 16’47’’, precedendo di un solo secondo Emilien Simoneau (Clermont Auvergne Athlétisme), secondo in 16’48’’, e Mathis Chartoire (Athlétisme Club Cournon d’Auvergne), terzo in 16’53’’.

Tra le donne vittoria per Julia Ehrle, prima in 18’10’’, seguita dall’americana Sidney McIntosh (Satori Racing), seconda in 20’30’’, e dalla francese Lalibela Fruchart (Stade Clermontois Athlétisme), terza in 20’52’’.

Nella prova YCC Cadet The revenge” (3,4 km con 237 metri D+) vittoria dello spagnolo Pol Mena Llobera (Dynafit/AEMDEKP) e della connazionale Aina Roca Pautàs (Dynafit/AE Mountain Runners del Berguedà). In campo maschile Mena Llobera ha vinto in 14’06’’, seguito dal connazionale Mario Tejada (Todovertical+) in 14’12’’ e dal francese Yan Prigent (Amberieu Marathon), terzo in 14’18’’.

Tra le donne, ad imporsi è stata  Aina Roca Pautàs con il tempo di 18’18’’, davanti alla francese Elise Martinot (Mtnv) in 19’05’’ e a Clarisse Manivoz (Brooks Trail Project), terza in 19’18’’. Buona prova per la valdostana Giulia Framarin (ADP Pont-Saint-Martin), che ha chiuso al quarto posto in 19’52’’.

Alla TDS vincono Charvolin e Arnold, Fabio Ferrod primo dei valdostani

27 agosto 2025

Careth Arnold TDS photo UTMB Franck ODDOUX
Careth Arnold TDS photo UTMB Franck ODDOUX

La TDS ha visto il trionfo del francese Antoine Charvolin (Team ON Trail) e dell’americana Careth Arnold (Altra). Charvolin ha chiuso in 18h22’17’’, seguito dal connazionale Gautier Airiau (Scott/Méribel) in 18h28’04’’ e da Leo Rogaume (Annecy Athlétisme), terzo in 18h39’21’’.

In campo femminile è vittoria per l’americana Careth Arnold in 22h58’52’’, che diventa la prima statunitense a vincere la gara nella storia della competizione.  Dietro di lei la belga Hélène Dassy (Compressport Benelux) in 24h23’23’’ e la cinese Xueer Shang (Skechers), terza in 25h09’52’’.

Tra i valdostani ottima prestazione per Fabio Ferrod che ha concluso la gara con il tempo di 27h33’24”  in 134 esima posizione assoluta (69esimo nella categoria 20-24 M). Ancora in gara Spartaco Calveri mentre Alex Bandieri ha dovuto abbandonare la gara nella giornata di ieri.

Giuseppina Marconato prima di categoria alla ETC, buon 12° posto per Axelle Vicari

26 agosto 2025

Con il tempo di 2h31’27” Giuseppina Marconato ha vinto la categoria 55-59 W della ETC, la gara dell’UTMB con partenza e arrivo a Courmayeur. La valdostana ha chiuso al 50° posto della categoria femminile. Tra i valdostani in gara ottima la prestazione dell’atleta Axelle Vicari (Asics) che chiude la gara in 12esima posizione al femminile con il tempo di 1h47’48’’.

Secondo valdostano al traguardo è Manuel Barmaz (Team Climb) con il tempo finale di  2h19’25’’ (13esimo nella categoria 45-49 M) e 189esimo posto assoluto. Seguono Giorgio Nigra, 332° assoluto in 2h37’09” e secondo della categoria 60-64M, Rudi Boch, 402° in 2h46’24” e quinto nella 60-64M, e Giovanni Spinella, ancora in gara.

Lo spagnolo Alain Santamaria Blanco (Open Team) vince la ETC, gara con partenza e arrivo a Courmayeur con il tempo di 1h21’07’’. Alle sue spalle l’azzurro Cesare Maestri in 1h22’23’’ seguito dal belga Maximilien Drion (ASICS) in 1h23’36’’.

In campo femminile è Madalina Florea (TEAM SCOOT) a vincere in 1h30’55’’ davanti alla spagnola  Maria Fuentes (KAILAS FUGA) in 1h37’18’’ e alla britannica Naomi Lang (Salomon / Carnethy Hill Racing Club) terza in 1h38’17’’.

Marco Magistro vince la YCC, sul podio anche Luca Beltramelli e Giulia Framarin

Tre valdostani sul podio del primo round della YCC, la gara dell’UTMB dedicata ai più giovani. Marco Magistro vince la YCC Cadet. L’atleta dell’APD Pont Saint Martin si impone in 42’14” sullo spagnolo Pol Mena Llobera, secondo in 43’04” e sul francese Rémy Socquet Juglard terzo in 43’50”. Tra le donne ottima prestazione di Giulia Framarin che taglia il traguardo in terza posizione con il tempo di 1h00’56”. Davanti a lei la francese Elise Martinot (1h00’27”) mentre a vincere è stata la spagnola Aina Roca Pautàs in 55’36”.

Nella YCC Minimes Luca Beltramelli dell’APD Pont Saint Martin è secondo con il tempo di 19’37”. Davanti a lui si impone il britannico Otelia Garcia-Davis in 21’57” mentre terzo è lo spagnolo Nùria Muntada con il tempo di 23’58”. Sempre nei Minimes, Pierre Domaine chiude 10°, Christian Ropele 12° e Pavel Pariona Mendoza 14°. Bel posto in top ten per Davide Gadin nella categoria Juniors, 7° con il tempo di 1h37’01”. Domani la “Revenge” a Chamonix.

UTMB, la MCC parla francese. Domenighini e Spinella primi valdostani

25 agosto 2025

Con la MCC (da Martigny-Combe a Chamonix), partita alle 8 di questa mattina a Martigny, è cominciata l’avventura dei valdostani in gara nella settimana degli eventi dell’UTMB.

Dominio francese per la gara dedicata a volontari, sponsor e residenti nei territori dell’UTMB: Yoann Stuck vince in 3h40’10”, precedendo di appena 17″ Léo Tuaz con terzo posto per Clément Génot in 3h41’56”. Tutto transalpino anche il podio femminile, con Marine Contard in 4h16’24” ad imporsi su Pauline Girardet (4h21’16”) e Iris Pessey (4h25’04”).

Ad ottenere la migliore prestazione tra i valdostani è stato Hervé Domenighini, arrivato a Chamonix con il tempo di 4h52’24’’ in 89esima posizione assoluta e chiudendo al nono posto nella sua categoria (35-39 M).
Prima donna con il secondo miglior tempo tra i valdostani è stata Sara Spinella che ha chiuso la sua gara al 47esimo posto tra le donne e 33esima di categoria (275° posto assoluto) completando i 40 km (con 2300 metri di dislivello positivo) in 5h47’53”.

Questi gli altri risultati: Antonio Mazza in 5h59’35” (40° posto categoria 35-39 M e 323° posto assoluto), Christian Chioso in 6h14’54” (15° posto categoria 50-54 M e 394° posto assoluto), Edy Paganin (Wacky Races) in 6h25’02” (24° posto categoria 45-49 M e 447° posto assoluto), Mike Rey (Courmayeur trailers) in 6h31’47” (10° posto categoria 55-59 M e 491° posto assoluto), Edi Peaquin in 6h35’28” (14° posto categoria 55-59 M e 510° posto assoluto), Giovanni Ienaro (Inrun Scott) in 6h35’29” (23° posto categoria 50-54 M e 511° posto assoluto), Romina Costaz in 6h50’26” (9° posto categoria 40-44 W e 588° posto assoluto), Andrea Sapinet (Technosport) in 7h22’41” (37° posto categoria 50-44 M e 735° posto assoluto), Andrea Tullio Sciarretta in 7h26’38” (62° posto categoria 40-44 M e 752° posto assoluto), Fulvio Zemoz in 7h29’23” (19° posto categoria 60-64 M e 764° posto assoluto), Andrea Bassignana in 7h41’20” (28° posto categoria 55-59 M e 818° posto assoluto), Mathieu Therisod in 7h57’17” (46° posto categoria 45-49 M e 908° posto assoluto), Daniela Sirigu (Courmayeur Trailers) in 8h17’55” (6° posto categoria 60-64 W e 982° posto assoluto), Silvia Broccali in 8h26’39” (25° posto categoria 50-54 W e 1004° posto assoluto), Giovanna Cucchieri (ASD Courmayeur Trailers) in 8h34’45” (17° posto categoria 55-59 W e 1022° posto assoluto), Chiara Rosset in 8h36’32” (194° posto categoria 20-34 W e 1028° posto assoluto), Laura Borella (courmayeur trailers asd) in 8h44’13” (7° posto categoria 60-64 W e 1047° posto assoluto), Giuseppe Vietri (Team No Limits) in 8h45’17” (42° posto categoria 55-59 M e 1050° posto assoluto).

Nella PTL i cognati Andrea Raso e Diego Milani sono impegnati nel team I Ghiaccioli.

Ecco i circa 70 valdostani al via delle diverse gare dell’HOKA UTMB Mont-Blanc

È iniziata stamattina con la PTL la settimana dell’HOKA UTMB Mont-Blanc. Sono circa una settantina i valdostani al via delle varie gare, eccoli:

PTL
Andrea Raso e Diego Milani (I Ghiaccioli).

MCC

Chiara Rosset, Mike Rey, Romina Costaz, Christian Chioso, Fulvio Zemoz, Edy Paganin, Giovanna Cucchieri, Daniela Sirigu, Silvia Broccali, Edi Peaquin, Giovanni Ienaro, Andrea Sapinet, Mathieu Therisod, Laura Borella, Andrea Tullio Sciarretta, Andrea Bassignana, Sara Spinella, Giuseppe Vietri, Antonio Mazza.

TDS

Fabio Ferrod, Spartaco Calveri, Alex Bandieri.

ETC
Luca Obert, Giuseppina Marconato, Manuel Barmaz, Giorgio Nigra, Giovanni Spinella, Daniele Brun, Axelle Vicari

YCC Cadets
Giulia Framarin, Marco Magistro

YCC Juniors
Davide Gadin

YCC Minimes
Luca Beltramelli, Pavel Pariona Mendoza, Pierre Domaine, Christian Ropele

OCC
Roberto Maguet, Matteo Stacchetti, André Guidetti, Pierino Stacchetti, Jacopo Gaglianone

CCC
Davide Cheraz, Michel Baldon, Massimo Martini, Matteo Pellissier, Alessio Mathamel, Mattia Colella, Luna Chiantelassa, Aline Dalbard, Natalia Mastrota, Christian Burtolo, Katrin Bieler, Roberto Rapelli, Paolo Favre

UTMB
Daniele Calandri, Alessandro Patti, Carmela Vergura, Gilles Roux, Giuditta Turini, Giancarlo Annovazzi, Stefano Carrel, Stefano Cassis, Teodoro Martina, René Baldon

UTMB 2025: oltre 10.000 runner pronti alla sfida del Monte Bianco. Nadir Maguet dà forfait

24 agosto 2025

di Matteo Scieghi

Tutto è pronto e con domani, lunedì 25 agosto, la valle del Monte Bianco si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico mondiale del trail running con la 22ª edizione dell’ HOKA UTMB Mont-Blanc. Un evento che si potrà seguire grazie alle piattafrome di streaming attraverso riprese spettacolari con droni, biker e cam runner.  e dirette in ben 5 lingue diverse con la regia di Chamonix pronta ad offrire oltre 70 ore di diretta, delle gare. Le statistiche in tempo reale fornite da LiveTrail® permetteranno di seguire tutti gli atleti lungo il percorso, con dati dettagliati sulle loro prestazioni, posizioni e tempi intermedi.
Si comincia alle ore 08 da Chamonix con partenza della PTL®, la Petite Trotte à Léon: 300 km e 25.000 m D+ attorno al Monte Bianco, con passaggi spesso fuori traccia e riservata a team selezionati è una gra che mette al centro lo spirito di squadra e l’orientamento.
Alle ore 10 la partenza della MCC, gara riservata a volontari, partner e residenti dell’Espace Mont-Blanc, con partenza da Martigny-Combe (40 km e 2.300 m D+)

Domani sera partirà invece alle ore 23:50 da Courmayeur la TDS “Sulle tracce dei Duchi di Savoia”. Considerata la più selvaggia e tecnica, con i suoi 148 km e 9.300 m D+, unisce la Valle d’Aosta alla Savoia attraversando il Beaufortain.

Tra i protagonisti al maschile spicca Benat Marmissolle, secondo lo scorso anno al Tor des Géants e forte delle vittorie alla X-Alpine del Trail Verbier St-Bernard by UTMB® e alla 100M di Valhöll Fin del Mundo by UTMB® nel 2025. Al suo fianco, Antoine Charvolin, lo spagnolo Pau Capell e Alexandre Boucheix.
Tra le donne, la competizione si preannuncia molto accesa con in prima linea Manon Bohard Cailler, seconda classificata alla Hardrock 100 nel 2025 e vincitrice della 100K del Trail 100 Andorra by UTMB® torna sulla TDS dopo averla vinta nel 2021. Sue sicure avversarie l’americana Careth Arnold e la tedesca Ida-Sophie Hedemann.

La YCC sfida dedicata ai giovani nati tra il 2006 e il 2011 prenderà il via martedì 26 agosto alle 11:00 da Courmayeur con tre diversi formati:
Junior prova da 15 km e 1.200 m D+, Cadet da 8 km e 600 m D+, Minime  4 km e 200 m D+.

Alle ore 14 partenza della gara più breve tra le ufficiali dell’UTMB, la ETC 15 km e 1.200 m D+, con partenza  da Courmayeur.
Un format breve ma intenso, pensato per chi vuole avvicinarsi al trail nell’atmosfera del Sommet Mondial du Trail.
Favorito numero uno è l’atleta del team NNormal Elhousine Elazzaoui che dovrà vedersela con gli italiani, Andrea Rostan, Gianluca Ghiano, Alberto Vender mentre al femminile saranno sicure protagoniste Madalina Florea e Naomi Lang.
Il giorno successivo, mercoledì 27 agosto, a Chamonix andrà in scena la “Revenge”,seconda prova sprint dell’YCC con ordine di partenza invertito rispetto alla classifica del giorno precedente.

La finale della categoria 50K, la OCC, con i suoi 57 km e 3.500 m D+, prenderà il via giovedì 28 agosto alle 8:15 da Orsières. Un percorso tecnico e panoramico che attraversa Champex-Lac, Trient e il Col de Balme fino al traguardo di Chamonix.
Tra gli uomini, Jim Walmsley, vincitore dell UTMB 2023, si mette alla prova su un formato breve e forte della sua velocità è sicuramente il favorito alla vittoria. Lo svizzero Roberto Delorenzi, specialista dello skyrunning, sarà uno dei suoi rivali più temibili. Il valdostano Nadir Maguet, dato tra i favoriti alla partenza, ha annunciato oggi sui social che non sarà al via a causa di una microfrattura al femore che gli impedisce di poter ai massimi livelli. A guidare il gruppo di italiani e pronti a puntare al podio saranno quindi Cristian Minoggio, Luca Del Pero e Davide Magnini.Occhi puntati anche sullo svedese Petter Engdahl, sullo spagnolo Antonio Martinez Perez e su Andrzej Witek ed Ezekiel Rutto.
Tra le donne, la svizzera Judith Wyder è la favorita, ma occhio anche alla cinese Miao Yao e alla keniana Joyline Chepngeno rivelazione della stagione 2024 con la vittoria nell’iconica Sierre-Zinal e grande favorita. La Spagna sarà rappresentata da Rosa Lara Feliu e Sara Alonso, entrambe in grado di brillare su questo tracciato. Occhi puntati anche sulle statunitensi Sophia Laukli e Hannah Allgood, sulla svizzera Theres Leboeuf, la canadese Jazmine Lowther e la tedesca Rosanna Buchauer.

La sorella minore dell UTMB, la CCC®, finale della categoria 100K, partirà venerdì 29 agosto alle 9 da Courmayeur con i suoi 100 km ed un passaggio spettacolare al Grand Col Ferret fino al traguardo nel cuore di Chamonix.
Nella gara maschile, Francesco Puppi è il grande favorito da tenere d’occhio su questa distanza. L’americano Eli Hemming ex triatleta convertitosi con successo al trail running e trionfatore nell’OCC 2024, sarà uno dei suoi principali rivali, così come il suo connazionale Chris Myers. Alle loro spalle, David Sinclair, habitué delle gare alpine, e l’italiano Andreas Reiterer completano un gruppo molto compatto tra i quali spicca anche il valdostano Davide Cheraz. Altri sfidanti da tenere sott’occhio saranno i due cinesi Guangfu Meng e Canhua Luo, il francese Hugo Deck, lo spagnolo Andreu Simon Aymerich, e l’americano Jeshurun Small, tutti possibili nomi da top ten.

Tra le donne si preannuncia un’edizione storica con schierate sulla linea di partenza le ultime tre regine della gara: Toni McCann, Yngvild Kaspersen e Blandine L’Hirondel. Dovranno vedersela con  Fuzhao Xiang, Anna Tarasova, Hau Ha Thi e l’americana Dani Moreno. Alle loro spalle, Sylvia Nordskar, Sunmaya Budha e Martyna Mlynarczyk a completare un “cast” stellare. La Valle schiera ben due atlete ai nastri di partenza, Giuditta Turini, forte del trionfo quest’anno al Restonica Trail by UTMB®, ed Elisabetta Negra.

La regina delle prove, finale della categoria 100M, l’UTMB, scatterà venerdì 29 agosto alle 17:45 da Chamonix.
Il percorso 2025 prevede 174 km e 9.900 metri di dislivello positivo, con una variante tra Chamonix e Les Houches a causa delle recenti frane.
Una sfida leggendaria attraverso Francia, Italia e Svizzera, con migliaia di atleti accomunati dall’obiettivo di tagliare il traguardo sotto l’arco di Chamonix.

Il grande favorito della vigilia è Jonathan Albon, campione britannico completo e tattico temibile che guida un plotone internazionale di altissimo livello dove a spiccare sono il neozelandese Daniel Jones, l’americano Hayden Hawks, il britannico Tom Evans ed il cinese Ji Duo. Attenzione anche a Ben Dhiman, l’americano in stato di grazia dopo i recenti trionfi alla Lavaredo 120K e alla Grand Raid Ventoux. Impossibile non nominare anche François D’Haene, quattro volte vincitore della gara (2012, 2014, 2017, 2021) che torna a mettersi in gioco dopo quattro anni di assenza. A 38 anni, il vincitore della scorsa edizione del Tor des Geants porta con sé un bagaglio di esperienza unico e la stessa passione degli esordi. Accanto a lui, Ludovic Pommeret che a 50 anni rappresenta la leggenda vivente del trail running francese. Autore nel 2016 di una vittoria passata alla storia come “la remontada”, quest’estate ha conquistato per la seconda volta l’Hardrock 100, dimostrando di essere ancora competitivo ai massimi livelli.

Al femminile è Courtney Dauwalter la regina da battere. Già tre volte vincitrice (2019, 2021, 2023), punta al quarto titolo e si presenta con il sorriso sulle labbra e la determinazione di sempre e pronta a sfidare le sue avversarie. La più accreditata è Ruth Croft, neozelandese, che sogna il suo primo successo all’UTMB per completare un trittico storico, essendo già vincitrice di CCC (2015) e OCC (2018, 2019). Tra le altre Abby Hall, vittoria alla Western States Endurance Run 2025, Emily Hawgood atleta dello Zimbabwe con una stagione in crescendo, Heather Jackson, ex triatleta di grande esperienza, la francese Camille Bruyas e Katharina Hartmuth, seconda nel 2023 e vincitrice con record nel 2024 del Tor des Geants con il tempo di 79h10’40” che le era valso il settimo posto assoluto. Tra gli atleti élite al via anche Gilles Roux e a seguire Daniele Calandri, forte del recente terzo posto conquistato alla Monte Rosa Walserwaeg by Utmb, “Les sentiers des valdôtains.

Sarà possibile seguire loro e l’intera manifestazione su https://live.utmb.world/it/utmb/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte