Sofia Chételat e Riccardo Borgialli vincono la 20K della Monte Rosa Walserwaeg

Nella gara maschile, Borgialli ha preceduto il valdostano Davide Cheraz (1h12’29”) e "l'enfant du pays" Francesco De Fabiani (1h13’22”). Al femminile, la svizzera Chételat ha chiuso 22ª assoluta, staccando di quasi cinque minuti la seconda classificata, Sveva Della Pedrina (Gruppo Podistico Valchiavenna, 1h30’00”). Terzo gradino del podio per Pina Deiana (Aspa), che ha concluso in 1h32’58”.
Sofia CHÉTELAT 🇨🇭 01:25:23 🥈 Sveva DELLA PEDRINA 🇮🇹 01:30:00 🥉 Pina DEIANA 🇮🇹 01:32:58 - 📷 Stefano Jeantet
Sport

È calato il sipario sull’edizione 2025 della Monte Rosa Walserwaeg by Utmb con la 20K, gara veloce e tecnica da 15 km e 644 metri di dislivello positivo, andata in scena domenica 20 luglio a Gressoney-Saint-Jean. A tagliare per primo il traguardo è stato Riccardo Borgialli in 1h09’58”, mentre tra le donne ha trionfato la giovanissima Sofia Chételat del Team Compressport Junior tra le donne (1h25’23”).

Borgialli, Cheraz e De Fabiani - 📷 Stefano Jeantet
Borgialli, Cheraz e De Fabiani –
📷 Stefano Jeantet

Nella gara maschile, Borgialli ha preceduto il valdostano Davide Cheraz (1h12’29”) e “l’enfant du pays” Francesco De Fabiani (1h13’22”). Quarto posto per il polacco Kamil Leśniak (1h13’33”) e quinta piazza per Dennis Brunod dell’Atletica Monterosa (1h14’11”).

Al femminile, la svizzera Chételat ha chiuso 22ª assoluta, staccando di quasi cinque minuti la seconda classificata, Sveva Della Pedrina (Gruppo Podistico Valchiavenna, 1h30’00”). Terzo gradino del podio per Pina Deiana (Aspa), che ha concluso in 1h32’58”.

La 20K ha visto al via 806 partecipanti, molti dei quali valdostani. La competizione ha chiuso un’edizione molto partecipata della Walserwaeg, portando centinaia di runner a confrontarsi sulle alture della valle del Lys.

Simone Corsini e Fabiola Conti trionfano nella prima edizione de “Les sentiers des valdôtains”, Petter Engdahl nella Walserwaeg Trail

19 luglio

È Simone Corsini il re della gara più lunga della Monte Rosa Walserwaeg by Utmb, “Les sentiers des valdôtains”, partita da Aosta alle 19 di venerdì 18 luglio. L’atleta reggiano, classe 1992, ha tagliato il traguardo di Gressoney-Saint-Jean dopo aver percorso 122 chilometri e 8.400 metri di dislivello in 16 ore, 41 minuti e 13 secondi.

Simone Corsini - 📷 Federica Fornaro - Stefano Jeantet
Simone Corsini – 📷 Federica Fornaro – Stefano Jeantet

Corsini, secondo classificato al Tor des Géants 2022 e fresco vincitore del Gran Trail di Courmayeur (55 km), ha preceduto lo sloveno Ivan Hrastovec, secondo in 17:02:56. Sul gradino più basso del podio sale il valdostano Daniele Calandri (17:54:31). Quinto il francese Arnaud Lejeune (18:18:47) e sesto il valdostano Andrea Visinoni (18:30:41).

Nella gara al femminile Fabiola Conti, quarta nella classifica generale, fa il vuoto dietro di sé, alzando per prima le braccia al traguardo in 18:02:01. Al secondo posto la valdostana d’adozione Lisa Borzani (20:34:26), 19esima nella classifica generale, mentre al terzo posto troviamo la svizzera Emily Vaudan (21:04:16).

Sono stati 464 i corridori partiti ieri sera da Aosta, ma 115 si sono ritirati prima del termine.

La Walserwaeg Trail allo svedese Petter Engdahl  e alla polacca Martyna Mlynarczyk

Nella Walserwaeg Trail da 50k – partenza da Gressoney questa mattina –  trionfa lo svedese Petter Engdahl in 03:58:43, seguito da Damiano Lenzi (04:11:06) e da William Boffelli (04:11:10). Quarto posto per il rumeno Andrei Preda. Nella gara al femminile trionfa la polacca Martyna Mlynarczyk in 05:00:10, 18esima assoluta. Seconda la tedesca Juliane Rossler (05:22:01) e terza Marina Cugnetto (05:27:03).
1159 gli atleti al via. 

Cristian Minoggio stravince il Monte Rosa Trail

18 luglio di Orlando Bonserio

Che fosse il favorito numero uno, era chiaro fin dalla vigilia. Ma che Cristian Minoggio, potesse vincere il Monte Rosa Trail mostrando questo strapotere era forse difficilmente prevedibile.

Il neocampione europeo di skyrunning ha fatto il vuoto dietro di sé di questa prima gara del Monte Rosa Walserwaeg by UTMB, partita questa mattina alle 6 da Pont-Saint-Martin per poi arrivare a Gressoney-Saint-Jean dopo 82 km e 6.350 metri di dislivello, con 753 atleti al via.

Minoggio, Team Kailas Fuga Italia, ha tagliato il traguardo in 9h37’11”. Dietro di lui, a quasi un’ora, il francese Clovis Chaverot (10h29’00”), sul terzo gradino del podio lo svedese Simen Wastlund in 10h34’24”.

Tra le donne, dopo il rilevamento di Champoluc in testa c’è la svizzera Mélanie Delasoie, passata alle 14.37, a 8’ Virginia Perez Mesonero e a 13’ dalla spagnola Olivia Amber.

Parte la Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: ecco i favoriti

17 luglio 2025

Quattro gare, tra i 3 e i 4.000 atleti al via, tre giorni di trail per la “prima” dell’UTMB in Valle d’Aosta: con la partenza da Pont-Saint-Martin alle 6 di venerdì 18 luglio del Monte Rosa Trail da 100 km prende ufficialmente il via la Monte Rosa Walserwaeg by UTMB.

Assenti “obbligati” gli organizzatori della competizione, Franco Collé e Giuditta Turini, tra i nomi di spicco delle quattro gare sono tanti i valdostani, o comunque gli habitués dei sentieri della regione.

Les sentiers des valdôtains: 122 km, 8.400 m D+

La gara più lunga, della categoria 100M, partirà da Aosta alle 19 di venerdì 18 luglio per chiudersi a Gressoney-Saint-Jean dopo 122 km e 8.400 metri di dislivello.

Tra i 600 iscritti, i nomi da tenere d’occhio sono soprattutto quelli di Matteo Anselmi (secondo nella Walserwaeg da 45 km del 2023) e Gediminas Grinius, con anche Simone Corsini, fresco vincitore del GTC55, a puntare in alto. Tra loro potrebbero inserirsi Ivan Hrastovec, Mathieu Esmieu e Nuno Marques. Cercheranno di stupire anche i padroni di casa Daniele Calandri, Andrea Visinoni, Mathieu Brunod e Enzo Benvenuto, a cui si aggiungono alcune vecchie conoscenze come i fratelli Candide e Jules-Henri Gabioud, già vincitori insieme della PTL e singolarmente (Jules-Henri, unico a mettere a segno la prestigiosa accoppiata) di un Tor des Géants (2011) e di un Tor des Glaciers (2021).

Anche la gara femminile potrebbe risolversi tra le valdostane (acquisite) Fabiola Conti e Lisa Borzani, che però dovranno lottare strenuamente per avere la meglio su Emily Vaudan e Marta Viganò. Sorprese potrebbero arrivare da Francesca Tentorio, Chiara Bertino, Ildiko Wermescher e Xueer Shang.

Monte Rosa Trail: 82 km, 6.350 m D+

Anche se sono “solo” 82 km, il Monte Rosa Trail rientra nella categoria 100K. Come detto, partenza da Pont-Saint-Martin alle 6 di venerdì con 950 iscritti.

Salvo sorprese, non dovrebbero esserci problemi per Cristian Minoggio, sicuramente uno dei grandi nomi di questa prima edizione, visto anche il suo titolo europeo di Skyrunning appena conquistato. Buone chances le hanno anche Marc Bernades Ollé, Clovis Chaverot e Ivan Calvo, mentre Gionata Cogliati va in cerca di un bis valdostano dopo la vittoria del TOR130 – Tot Dret l’anno scorso (ed il secondo posto proprio alla Walserwaeg sempre nel 2024). Tra i valdostani di testa ci sono soprattutto Mattia Colella e Julien Juglair.

Molto incerta la sfida al femminile, con Virginia Perez Mesonero, Kathrin Goetz, Mélanie Delasoie e Iren Tiricz tra le maggiori indiziate, a cui si aggiunge Agnese Valz Gen, nel 2023 già più volte seconda in gare valdostane come il Tot Dret, il GTC55 e l’Ultramarathon du Fallère. Occhi puntati anche sul ritorno della valdostana Sonia Locatelli, già seconda a maggio al Morenic Trailake 50.

Walserwaeg Trail: 43 km, 3.200 m D+

Una sfida di altissimo livello è sicuramente quella che darà vita al Walserwaeg Trail (partenza e arrivo a Gressoney-Saint-Jean alle 9 di sabato 19 luglio con 1.550 iscritti, categoria 50K). Il Mago Nadir Maguet, Gianluca Ghiano, Petter Engdahl, Damiano Lenzi, Mattia Tanara, Antoine Thiriat, Aleix Toda Mas, William Boffelli (e mettiamoci anche i “locali” Nicolas Statti e Marco Mangaretto per un posto in top20), solo per citare qualche nome, da un lato, e la valdostana Marina Cugnetto, Martyna Mlynarczyk, Juliane Roessler, Johanna Gelfgren, Sara Lagomarsino, Laura Barale (seconda giusto qualche giorno fa al GTC30), Natalia Mastrota (anche lei habituée di lungo corso alle gare in Valle d’Aosta) dall’altro.

Regina Margherita Trail: 15 km, 650 m D+

La gara più breve della Monte Rosa Walserwaeg by UTMB, la 20K di domenica con 1000 iscritti, farà calare il sipario sulla manifestazione. Anche qui, favorito d’obbligo è un valdostano, Davide Cheraz, che affronterà una distanza piuttosto breve e corribile per le sue caratteristiche. Dovrà vedersela con il compagno di team Riccardo Borgialli, ma anche con Matteo Rossi, Sébastien Leday e Nuno Tavares, più i tre valdostani Joseph Philippot, Jean-Xavier Villanese e Francesco Visinoni. Al femminile Pina Deiana, Sveva Della Pedrina, Federica Panciera e Cibelle Hernandez sono tra le più accreditate, ma potrebbe spuntare a sorpresa Stefania Canale a insidiare un posto sul podio, se dovesse recuperare al meglio dall’infortunio rimediato al GTC30 sabato scorso.

Sulle quattro gare, rispetto agli Elite annunciati sui social non risultano più iscritti nomi importanti come quelli di Gilles Roux, Camilla Magliano ed Eszter Csillag.

La gara potrà essere seguita live, con video in diretta e classifiche, sul sito https://live.utmb.world/it/mrwwbyutmb/2025

Una risposta

  1. Tra i valdostani di testa della 84km inserirei Niccolò Pernechele, che al suo primo esordio conclude in 16’ posizione assoluta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte