Sono i problemi dell'aziende turistiche colpite dall'alluvione del 29 giugno scorso, portati da Adava, l'Associazione degli Albergatori della Valle d'Aosta, sul tavolo del confronto con la Regione
Il percorso, di circa 7 km, parte da Col Pilaz, a 1.961 metri, per raggiungere i 2.400 metri. Sul tracciato, due pannelli informativi e 24 descrittivi e un testo orale in versione podcast multilingue.
Il sentiero 10 che porta al rifugio è nuovamente aperto ma presenta ancora diverse difficoltà, motivo per cui il Sindaco Nicase ha emesso un'ordinanza che ne modifica la classificazione da EE a EEA. In ragione di questo, i gestori stanno valutando l'eventuale data di riapertura.
Ad ufficializzare la conclusione dell’iter di registrazione del logo, simbolo della promozione turistica della Valle d’Aosta, è l’assessore al Turismo Giulio Grosjacques. Il marchio è nato con un concorso internazionale bandito nel febbraio 2004.
Approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale un disegno di legge che va a "colmare alcune lacune, chiarire dei passaggi procedurali, eliminare alcuni dubbi interpretativi nel frattempo intervenuti e per dare la possibilità, in sede di prima applicazione, alla Giunta regionale di rivedere alcuni aspetti operativi".
Il progetto, co-finanziato dal Programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021-2027, prevede tre percorsi adatti a mountain bike e e-bike. Il collegamento tra Courmayeur e Chamonix è previsto invece da un servizio sperimentale giornaliero di navette gratuite.
Il questionario, compilabile online fino al 12 giugno 2024, conclude un'indagine approfondita sulle ricadute economiche e turistiche della produzione audiovisiva nella regione.
GuideXpress è una applicazione sviluppata da una start up di 7 sviluppatori e grafici valdostani che promette di guidare il visitatore alla scoperta delle capitali mondiali in modo innovativo e divertente.
Dopo aver ospitato il primo raduno della nuova stagione della Nazionale italiana di fondo, la pista di fondo al lago Gabiet di Gressoney-La-Trinité sarà aperta al pubblico sabato 1 e domenica 2 giugno.
Definito il calendario di apertura: gli impianti di risalita di Gressoney-La-Trinité e di Alagna Valsesia collegheranno le due valli al Passo dei Salati e a Punta Indren tutti i giorni fino al 15 settembre. Gli impianti di Champoluc e Frachey in Val d’Ayas, invece, saranno in funzione tutti i giorni dal 22 giugno. Munari: "con le condizioni favorevoli del ghiacciaio ci aspettiamo un’ottima estate".
Bocciato il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per la Consulta "non è fondata" la questione di illegittimità costituzionale sollevata sul limite dei 180 giorni per la sola locazione turistica di camere in unità abitative destinate a "prima casa".
Per il consigliere della Lega Vda Christian Ganis "La costruzione di una slittovia non può che rappresentare un valore aggiunto in veste turistico ricettiva e di valorizzazione del nostro territorio."