Sull’atto si sono astenuti i gruppi Progetto Civico Progressista e Rassemblement Valdôtain. Le disposizioni stabiliscono le tariffe dell’imposta, introducendo un sistema univoco e proporzionale sulla qualità dei servizi offerti.
Secondo Claudio Pica, cofondatore della Community di Airbnb, “Le limitazioni toglieranno posti letto caldi sul territorio di cui la nostra regione ha estremo bisogno”.
Entrambi i progetti sono stati presentati al Ministero per ottenere l’accesso al co-finanziamento del Fondo unico nazionale per il turismo per il 2023, pensato per incrementare l’attrattiva turistica della Penisola.
La nuova campagna dell'Unité Grand-Paradis vede protagonista l'alieno P4blo, turista "per caso" alla scoperta della natura delle vallate di Valgrisenche, Valle di Rhêmes, Valsavarenche e Valle di Cogne, ma non solo. Alle sue spalle, un'idea del regista valdostano Gaël Truc e, nei panni dell'extraterrestre, l'attore Andrea Cazzato, in arte “Dolmen”.
L'Assemblea dell'Associazione valdostana impianti a fune ha deliberato venerdì scorso il nuovo skipass stagionale riservato ai residenti che al costo di 200 euro permetterà di sciare in tutte le piccole località.
Dati in lieve calo rispetto all'anno scorso, ma comunque positivi. Freddo e prenotazioni dell’ultimo momento sono un po’ il leitmotiv degli albergatori di Aosta e dei principali comprensori, ottima la stagione dei rifugi.
Per l'Associazione l’intero impianto normativo regionale "si appalesa illegittimo stante il netto contrasto all’art. 117 comma 3 così come modificato dalla Legge Costituzionale 3/2001, secondo cui la competenza legislativa in materia di professioni spetta sempre allo Stato”.
A comunicarlo è l'Adava. "Mi felicito con i colleghi e amici Federico Maquignaz e Elena Neyroz per il riconoscimento che testimonia il costante impegno a fornire un’ospitalità d'eccellenza" ha detto il presidente Luigi Fosson.
Dopo una partenza a rilento, la stagione estiva sembra rialzarsi. A penalizzarla, come oramai da molti anni, è però una carenza di personale divenuta oramai cronica tra gli albergatori, come spiega Emilio Conte, direttore Adava.
Il piano di investimenti da oltre 11 milioni servirà per potenziare gli impianti ed il sistema di innevamento dell’intero comprensorio Monterosa Ski. L’obiettivo – si legge in una nota –, è investire “in maniera moderna e sostenibile dove sostenibilità sta per limitazione degli sprechi e recupero delle risorse naturali. Prima fra tutte l’acqua”.
Inaugurato ieri, 30 giugno, l'impianto a fune permetterà di passare da Cervinia a Zermatt in meno di un'ora. Il viaggio di andata e ritorno ha il costo di 240 euro a persona. Per Federico Maquignaz, presidente della Cervino Spa, a valere è il prezzo del biglietto “non è solo il trasporto ma l’esperienza”.
L'hotel di Courmayeur si aggiudica il premio Travellers’ Choice Best of the Best 2023 assegnato da Tripadvisor soltanto all'1% delle strutture nel mondo.
La proposta è stata presentata nel pomeriggio di oggi, martedì 20 giugno, nel corso di una conferenza stampa e verrà portata domani in Consiglio Valle.
L’inverno 2022/2023 si è rilevato un successo, con 462.521 arrivi e 1.472.044 presenze di cui 212.691 italiani e 204.368 stranieri nel solo comprensorio del Monte Bianco; tra le strutture le più gettonate figurano gli alberghi a 3 stelle (521.837) o a 4 stelle (396.302).