Andrea de Adamich ci ha lasciato la scorsa settimana a ottantaquattro anni. Una vita da pilota, una da brillante conduttore televisivo e una da fondatore del Centro Internazionale di Guida Sicura. Per tutti, il sinonimo di automobilismo sportivo.
Troppo tempo per analizzare i bandi? AppaltIA fa il lavoro per te: categorizzazione automatica, riassunti intelligenti e notifiche in tempo reale. La tua azienda non perderà più nessuna opportunità.
La nostra regione ha schierato una squadra interamente composta da amazzoni tesserate al Centro Ippico Il Rampante: India Simoni, Gaia Lazzarini, Lucrezia Caula, Sofia Dal Zotto e Alice Braghin.
L’appuntamento, che riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico, quest’anno si focalizzerà sul tema: “Ghiacciai tra ricerca e diritto: Nuove regole per un nuovo futuro”.
Giovedì 13 novembre alle 18, da Erbavoglio Anselmo, ad Aosta, verrà presentato l'ultimo libro dell'autrice e poetessa valdostana Loredana Faletti. Modererà l'evento, organizzato dalla libreria Briviodue, Corrado Ferrarese.
L’Hockey Club Aosta perde all’overtime dopo la rimonta firmata da Mazzocchi, autore di una doppietta. Decisivo nei supplementari Mikhnov per gli ospiti. Coach Giovinazzo si è detto soddisfatto della reazione e della crescita della squadra. Prossimo impegno il 13 novembre contro l’HCMV Varese Hockey.
Il CCS Cogne Aosta Volley perde 3-1 a Cagliari dopo una gara combattuta. Baldon "Una prestazione da cui ripartire, con la consapevolezza di poter fare molto meglio".
Nella quinta giornata del campionato di Serie A2, l’Aosta Calcio 511 pareggia 3-3 contro il Real Sesto. I valdostani si portano avanti due volte ma vengono raggiunti nel finale. A segno Veronesi, Bianqueti e Menegati.
La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le 12 del 21 novembre 2025, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sull'apposito portale.
Le due sorelle della Bassa Valle Helvetia hanno vinto il bronzo nella staffetta, mentre per Natalie è arrivato l'argento nel progressivo. Italia davanti a tutti nel medagliere.
Tra i primi enti pubblici ad averlo introdotto in Italia, il nuovo servizio di welfare aziendale prevede l’erogazione ai dipendenti di voucher esentasse, e non soggetti a contributi, per 285 euro netti. Ad un mese dal lancio, l'86% del personale li ha attivati.