App Immuni, dove scaricarla e come funziona

E' finalmente arrivata sugli store l'app Immuni, l’applicazione per far fronte all'epidemia di Covid-19 sfruttando il contact tracing.
App di Contact Tracing
Breakfast Tech

Dopo diversi mesi fatti di rinvii, chiarimenti e modifiche è finalmente arrivata sugli Store l’app Immuni, l’applicazione selezionata dal governo italiano per far fronte all’epidemia di Covid-19 sfruttando il contact tracing.

Dove trovare l’App Immuni

Immuni Logo
Immuni Logo

Se nello scorso articolo abbiamo visto che cos’è il contact tracing e come funziona, finalmente l’App Immuni si può trovare nei principali App store:

Per i dispositivi Apple (IOS): https://apps.apple.com/app/id1513940977 

Per i dispositivi Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ministerodellasalute.immuni 

Sito ufficiale: https://www.immuni.italia.it/

Come configurare l’App Immuni

Per prima cosa bisogna scaricare l’App dallo store del proprio smartphone (Google Play Store nel caso dei dispositivi Android e App Store nel caso dei dispositivi IOS della Apple).

Al primo avvio per poter rendere operativa l’App basta seguire la procedura guidata che consiste in una rapida info grafica per spiegare le informazioni principali dell’applicazione.

Immuni Infografica
Immuni Info grafica di presentazione

Le uniche operazioni richieste sono:

  • L’accettazione dell’informativa sulla privacy che potete consultare a questo link
  • La dichiarazione di avere almeno 14 anni di età compiuti
  • La regione e provincia di appartenenza
  • Il consenso all’utilizzo del sensore Bluetooth e della posizione GPS.

Per essere attiva l’App necessita della connessione bluetooth sempre attiva. Nel caso in cui il sensore non fosse attivo una notifica vi avviserà di attivarlo.

Come funziona l’App Immuni

Come funziona Immuni
Come funziona Immuni

Ad ogni dispositivo su cui è installata l’App viene associato un codice alfanumerico casuale. Questo codice è una stringa che non contiene nessun dato personale relativo alla propria persona o al proprio smartphone. Addirittura questo codice varia continuamente al fine di garantire al meglio la privacy.

Non viene salvato nessun dato personale relativo alla propria identità come ad esempio nome, cognome o data di nascita. Non vengono neanche raccolti i dati relativi alla propria posizione ed ai propri spostamenti.

Quando si viene a contatto con un’altra persona che possiede Immuni attivo, i dispositivi si scambiano questo codice tramite bluetooth.

Tutti i codici raccolti delle persone con cui si è venuti a contatto sono conservati sul proprio dispositivo. Solo nel caso in cui si risulti positivi al Covid-19 si potrà decidere di caricarli sul server dell’App o meno.

Cosa bisogna fare nel caso si risulti positivi al Covid-19?

Caricamento dati Immuni
Caricamento dati Immuni

In caso di tampone positivo un operatore del dipartimento dell’ASL competente contatta il soggetto infetto verificando che la persona abbia installato l’App Immuni.

In caso affermativo l’operatore sanitario richiede al soggetto di comunicargli il codice di 10 caratteri OTP generato dall’App inserendolo nel sistema del Ministero della Salute.

A questo punto il soggetto positivo riceve sull’App una notifica in cui gli viene richiesto il consenso per caricare i codici dell’App.

Solo in caso di conferma i dati verranno inviati al server dell’App che sarà così in grado di notificare alle persone con cui è venuto a contatto ed avvertirli di essere dei soggetti potenzialmente infetti.

Notifica di contatto con soggetto infetto
Notifica di contatto con soggetto infetto

La scelta di installare l’App Immuni sta a ognuno di noi. Teniamo conto che ogni giorno “regaliamo” i nostri dati personali (interessi, posizione, abitudini…) ai Big della tecnologia attraverso i social network e i siti che visitiamo.

Nel caso di Immuni possiamo sfruttare a nostro vantaggio la tecnologia facendo in modo di contenere una possibile nuova ondata di contagi grazie all’avviso dell’essere venuti a contatto con una persona infetta.

Ovviamente questo strumento può funzionare solo se una grande fetta di popolazione deciderà di utilizzarlo, ma come detto in precedenza ognuno è libero di fare le proprie valutazioni.

Dato che lo strumento è gratuito ed è alla portata di tutti sarebbe un grosso spreco non sfruttarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte