I ricoverati nei reparti Covid del "Parini" sono 24. Nelle ultime 24 ore i nuovi contagiati sono stati 197 a fronte di 26 guariti. In una lettere agli Enti locali il Presidente della Regione raccomanda "caldamente l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, in particolare delle mascherine di tipo Ffp2" per le manifestazioni al chiuso.
Per l’ingresso sul territorio nazionale sarà sufficiente una delle condizioni del green pass: certificato di vaccinazione, certificato di guarigione o test negativo.
Molte le farmacie valdostane che hanno aderito al recente accordo sul prezzo calmierato delle mascherine Ffp2 che fissa il costo di ciascuna a 0,75 euro. In alcuni supermercati il prezzo scende anche a 0,50 euro.
Mentre prende forma il provvedimento governativo sull’accesso alle attività con la certificazione vaccinale, la Federazione dei pubblici esercizi punta il dito contro l’ipotesi attualmente allo studio del governo.
Francesco Fida, presidente dello Stade Valdôtain Rugby, racconta la sua esperienza in terapia intensiva: “Medici e infermieri sono degli eroi. È stato un bagno di umiltà per dare il giusto valore alle cose”.
Per quanto riguarda invece il monitoraggio della campagna vaccinale rimangono ancora 2707 anziani che devono ancora iniziare il calendario vaccinale, pari al 28%.
La soglia dei 50 casi settimanali per 100 mila abitanti, sfiorata a febbraio è ormai solo un ricordo.Nella settimana dall’8 al 14 marzo siamo arrivati a 162, se calcoliamo il dato sugli ultimi 7 giorni disponibili, cioè dal 14 al 20 marzo, arriviamo a 242 .
I decessi totali in Valle d'Aosta, nel 2020, sono stati 1849 (di cui 384 contrassegnati come Covid) mentre la media del quinquennio precedente è di 1481.
Su base settimanale i grafici mostrano un lieve incremento dei casi totali e dei ricoveri ordinari, mentre i parametri più importanti come i ricoveri in terapia Intensiva e decessi sono nettamente migliorati
Il dott. Luca Peano oltre ad analizzare i dati, tutti positivi, dell'epidemia in Valle d'Aosta propone un confronto numerico con altri paesi europei e un approfondimento sui vaccini.
Secondo il dottor. Luca Peano "la situazione attuale della Valle d’Aosta è un po’ meno preoccupante" rispetto ad un paio di settimane fa. Ci spiega perché nella sua rubrica "Un epidemiologo per amico".
A comunicarlo è l’Usl, che spiega che i primi test rapidi saranno effettuati a partire dalle 14. Le prime giornate saranno riservate a studenti e docenti in isolamento e che abbiano trascorso almeno dieci giorni in “quarantena”. Successivamente, la popolazione target sarà ampliata.
Dal 2 novembre saranno sospese tutte le corse del servizio di trasporto pubblico, ovvero le partenze dal Capoluogo delle 23.15, 00.15, 2.15 e 4.15, e quelle da Pont-Saint-Martin delle 22.45, 00.45, 2.45 e 5.15.
A scriverlo il Carroccio che si rivolge al neo Governo regionale per attivare i protocolli necessari, attraverso la Conferenza Stato-Regioni, per permettere la riapertura in tutta sicurezza degli impianti sciistici.