Nel 2009 MG entra nell’orbita della cinese SAIC Motors, che mostra di rispettare la storia del marchio. Ne è esempio la “Cyberster”, una spider a due posti secchi: nessuna contaminazione, l’essenza pura del vento nei capelli.
Cent'anni fa, era il 21 settembre 2024, venne realizzata la prima autostrada al mondo esclusivamente destinata al traffico ordinario, frutto dell'intuizione di Piero Puricelli, uomo dalla visione rivoluzionaria, fantascientifica per allora.
La macchina è una “navicella spaziale” e lo si nota già dal design. Perché l’impressione di insieme, ciò che la Ferrari 12Cilindri trasmette, è veramente un salto nel futuro,. E “navicella spaziale” non è una metafora.
Se n’è andato a settantotto anni Renato Molinari fedele a quella ritrosia che ne è stata la cifra iconica di una vita. Numeri da favola, i suoi: diciotto titoli mondiali, tredici europei, quattro nazionali, undici primati mondiali.
Dopo un lustro giunge, puntuale, un restyling che tocca anche le versioni “Cross Turismo” e “Sport Turismo”. La linea è filante e semplice, ma Porsche significa prestazioni. E i numeri sono impressionanti.
Volkswagen festeggia i cinquant’anni della Golf, che irrompeva sui mercati nel 1974. Le forme sono perfettamente in linea con la storia dell’auto, all’epoca più squadrata. È sempre la Golf, insomma. Ma l’edizione 2024 presenta interessanti novità.
De Angelis aveva fatto parlare di sé dal lontano 1957, quando conquistò il titolo europeo nella classe “700 Fuoribordo Sport”, negli anni d’oro della motonautica italiana. Padre del pilota di Formula Uno Elio, morto nel 1986 in un incidente, si è spento a 92 anni.
“Grande Panda” sarà equipaggiata da un motore full electric. Alimentato da una batteria da 44 kWh, produce una potenza di 83 kW, con oltre 320 chilometri di autonomia in ciclo combinato WLTP.
È questo il "claim" della Casa, che scomoda la dimensione onirica. Può sembrare un’iperbole, ma quando si tratta di MV la realtà supera costantemente qualsiasi aspettativa. E “Superveloce 1000 Serie Oro” si pone al vertice per ogni aspetto.
Nata nel 1972, la Renault 5 fu un successo con nove milioni di unità vendute fino al 1984 e risultati di tutto rispetto nelle corse. Oggi, Renault propone la 5 E-Tech, con un format attualizzato e personalizzato e un tocco – anzi, più di un tocco – di vintage.
Giannini è prepotentemente tornata. La storica azienda romana prende in mano la Abarth 500, creando la “500 Spettacolo”. E l’artigianalità – che a questo livello trattasi di arte – si vede tutta.
Le soddisfazioni maggiori MATRA le ricavò dalle corse, nella categoria Sport Prototipo. La sua terra di elezione: la “24 Ore di Le Mans”, obbiettivo agognato, che si aggiudicò per tre volte di seguito, con la “MATRA Simca MS670”.
Marco Cattaneo è morto a 88 anni. Tra le sue prime creature, il volante Momo. Chi non l’ha desiderato? Lo ammiriamo ancora oggi per la sua bellezza, la sua iconicità. E La storia del casco “MomoDesign”, poi, ha dell’incredibile.
Maggiora, scomparso la settimana scorsa a ottantasette anni, era noto soprattutto per la “Barchetta” della Fiat. Tante le Case che si sono affidate alle cure della sua “Carrozzeria”. E, su tutte, la concept car “Fiat Scia”, progetto di cui era innamorato.