Oscar Green di Coldiretti: alla finale interregionale premi per 4 aziende valdostane

Nella tappa di ieri, martedì 23 settembre, ad Albenga (Savona), della manifestazione di Coldiretti, premi per il Consorzio Orto VdA e le aziende agricole Saint-Grat s.s., Les Granges di Gualtiero Crea e Liana Granges e Cave Gargantua s.s.
Al via i contributi a fondo perso per le aziende agricole: fino a 800mila euro per potenziare la competitività

A comunicarlo l’Assessorato dell’Agricoltura. Gli interventi riguardano le spese per investimenti sulla produzione primaria o la commercializzazione, la trasformazione e la conservazione dei prodotti, ma anche quelli di efficientamento energetico e nuovi impianti tecnologici”.
L’Institut agricole ha avviato il monitoraggio della maturazione delle uve valdostane

A scriverlo è lo stesso Iar, che parla di “un accurato sistema di monitoraggio sviluppato dai ricercatori” che “combina analisi di laboratorio e rilevamenti sul campo per offrire una panoramica completa dello stato di maturazione delle uve valdostane”.
In Valle d’Aosta la superficie agricola resiste ma diminuiscono le imprese del settore

È quanto emerge dal rapporto Montagne Italia 2025 dell’Uncem presentato ieri sera ad Oyace. La maggior densità di imprese è nella Mont Émilius dove la filiera agricola vale 16,1 milioni di euro.
Cia Agricoltori contro la politica agricola della Commissione Ue: “Non è una voce di bilancio sacrificabile”

A dirlo vicepresidente di Cia Agricoltori delle Alpi Gianni Champion: “Trasformare la Pac in un Fondo unico e ridurne drasticamente le risorse è un attacco senza precedenti all’identità agricola dell’Europa”.
Agricoltori in piazza contro le politiche UE. Coldiretti VdA: “L’agricoltura sta subendo attacchi sistematici”

La Confederazione ha organizzato un’azione coordinata davanti al palazzo della Commissione a Bruxelles e a Roma. Da Coldiretti VdA spiegano: “È ora che le istituzioni tornino a guardare al lavoro nei campi come fondamento dell’Europa vera”.
“AgriCult” 2025: la terza edizione in programma da giugno a dicembre

La brochure che promuove il settore agricolo e il mondo rurale valdostano propone ventitré eventi in oltre venti comuni, tra enogastronomia, allevamento, cultura e tradizione.
A “Itinéraires de découverte” arrivano pane e piante officinali

Dopo aver coinvolto oltre 1400 alunni nell’anno scolastico 2024-2025, il progetto “Itinéraires de découverte” tornerà nel 2025-2026 al CAD di Saint-Marcel con nuovi percorsi dedicati alla produzione del pane e alle piante medicinali.
La Giunta regionale ha approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

L’atto prevede la definizione di tre nuovi profili professionali: operatore agricolo montano delle produzioni zootecniche, operatore agricolo montano delle produzioni viti-vinicole e operatore agricolo montano delle produzioni ortofrutticole e tempi e contenuti della formazione.
Anche una delegazione valdostana all’evento per gli 80 anni di Coldiretti

L’anniversario di fondazione dell’organizzazione è stato celebrato a Roma, al teatro Eliseo, in presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per la Valle, presenti il presidente e il direttore regionale, Gontier e Gasco.
È stato aperto il bando per i contributi del Complemento di sviluppo rurale

Il bando – spiegano dall’Assessorato all’Agricoltura – prevede aiuti a progetti di sviluppo, collaudo e adozione dell’innovazione. La dotazione è di 400mila euro. L’obiettivo è quello di ammodernare il settore agricolo.
Oltre 250 agricoltori e soci valdostani per la giornata dell’orgoglio Coldiretti

L’assemblea in occasione degli 80 anni dell’associazione si è tenuta oggi, martedì 30 aprile, nella sala polivalente della Banca di Credito Cooperativo di Gressan. Un appuntamento per ripercorrere l’impegno per la tutela delle aziende valdostane.
Torna, tra le vie del borgo di Donnas, “Lou courtì e lou poulayé”

La giornata, dedicata alla valorizzazione dell’orticultura, dei pollai di montagna e dei prodotti del territorio, è in programma domenica 21 aprile.
È stata prorogata la scadenza per le domande sugli aiuti PNRR per macchinari agricoli

A renderlo noto l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali. La data ultima per la consegna delle domande è stata fissata a venerdì 31 maggio.
Bilancio positivo per la prima scuola di formazione per giovani imprenditori agricoli

Sono stati venti i giovani imprenditori agricoli – di età compresa tra i 18 e i 29 anni – ad aver preso parte alla “Scuola di formazione per Giovani Imprenditori agricoli” promossa da Coldiretti Valle d’Aosta, chiusasi mercoledì 14 febbraio.
Terra Viva lancia l’allarme: “Il mondo agricolo valdostano è gravemente ammalato”

A dirlo è Michel Charbonnier, vicepresidente dell’Associazione liberi produttori agricoli affiliata alla Cisl che in una nota spiega come mai non abbiano aderito alla “protesta dei trattori” e cosa possano fare l’Europa e la Regione per “salvare l’allevamento valdostano”.