Flavescenza dorata, la Regione monitora la situazione epidemiologica

La fitopatia – che sta preoccupando i viticoltori – è comparsa in Valle in ritardo rispetto alle altre zone del Nord Italia. Dall’Assessorato dell’Agricoltura spiegano che, per contenere l’eventuale diffusione, è indispensabile anche estirpare i vigneti abbandonati presenti nelle zone focolaio.
Crescono le arance anche in Valle d’Aosta: la scoperta di un ponsammartinese

Mario Collura, contadino per hobby, per caso scopre che nel suo orto, a Pont-Saint-Martin, sono cresciute le arance. “Sono il primo della Valle d’Aosta ad averle piantate”. Una novità che però dà prova della crisi climatica.
Dal 20 febbraio le domande di aiuto per gli investimenti dei giovani agricoltori

Si tratta di benefici previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014/22. Possono presentare l’istanza i giovani che hanno beneficiato del premio di primo insediamento nel 2022 (che non hanno ancora richiesto questo aiuto) e nel 2023.
Dal 21 novembre al via le domande per i contributi al settore zootecnico

Dalle 8 di lunedì 21 novembre gli allevatori valdostani possono presentare domanda per accedere ai contributi straordinari, a fondo perso, a seguito della crisi climatica e dell’aumento del costo delle materie prime. La somma complessiva stanziata è di 3 milioni di euro. Gli aiuti includono anche il settore ovicaprino.
C’è tempo fino al 30 novembre per le domande di sostegno dell’apicoltura per il 2021

I contributi sono a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per il nomadismo e per il mantenimento degli alveari stanziali e sono erogati sulla base del numero di alveari dichiarati in Banca Dati Nazionale Apistica al 31 dicembre 2021. L’importo dell’aiuto è fissato con un massimale di 40 euro per alveare.
Bankitalia: i cambiamenti climatici una minaccia soprattutto per agricoltura e turismo

L’allarme nello studio “Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana”.
“In media un solo metro in meno di neve nel corso della stagione invernale può causare una diminuzione dell’1,3% dei passaggi negli impianti”. Le proiezioni al 2100 prevedono che il calo della neve
caduta in inverno sia tra il 30 e il 45%.
A Gressan si celebra la Festa delle mele

Un bel sole estivo ha illuminato la Festa delle mele di Gressan, la sagra autunnale dedicata al frutto più coltivato in Valle d’Aosta giunta alla sua 38ª edizione e andata in scena oggi, domenica 2 ottobre.
Caro energia, l’allarme di Confagricoltura: “I contributi una tantum non sono più sufficienti”

A dirlo è Morena Danna, coordinatrice di Confagricoltura VdA: “Le nostre imprese agricole di allevamento sono costrette a scegliere se indebitarsi ulteriormente oppure vendere parte degli animali, perché costa troppo mantenerli in stalla”.
Coldiretti VdA presenta priorità e urgenze del mondo agricolo ai candidati alle Politiche

Quattro i punti – difesa dell’agricoltura di montagna, attenzione alla proliferazione della fauna selvatica, interventi sui piccoli invasi e impegno per i territori montani – contenuti in un documento inviato a tutti i candidati valdostani alle elezioni di domenica 25 settembre.
Oscar Green 2022: Coldiretti premia cinque giovani imprenditori agricoli

Riprendiamoci il futuro è il titolo degli Oscar Green 2022, l’evento Coldiretti per premiare i giovani imprenditori agricoli che si sono distinti per le loro idee e innovazioni e che ben hanno saputo far convivere innovazione e tradizione.
Pollein, 52enne s’infortuna al lavoro in un’azienda agricola

E’ accaduto nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 7 luglio, in località Dregier, non lontano dalla Grand Place. Secondo le prime informazioni, l’uomo è stato colpito dal pianale di un mezzo, utilizzato per il trasporto di rotoballe.
La Commissione europea ed il Ministero promuovono il Psr valdostano

Martedì 14 giugno si è riunito il Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta, l’organismo che raggruppa i rappresentanti dell’Unione europea, dello Stato, della Regione e il partenariato locale.
“Il prezzo del gasolio è insostenibile”: l’allarme degli agricoltori

Il responsabile della Cia Agricoltori delle Alpi VdA Gianni Champion “auspica un intervento sostanziale anche sulle componenti non industriali del prodotto: vale a dire quelle componenti fisse e variabili, che assieme determinano il prezzo finale del carburante (accise ed I.VA.)”
Coldiretti VdA: “Preoccupati dal caro bollette e le speculazioni che travolgono le aziende agricole”

La filiera agricola valdostana al momento pare reggere il colpo meglio rispetto ad altre regioni – scrive in una nota l’associazione –, ma la situazione attuale non potrà essere sostenibile nel lungo periodo. Coldiretti chiede che i maggiori costi non gravino solo sulle spalle degli agricoltori o dei consumatori finali.
Joël Bérard, un “cognein” responsabile di uno dei Dipartimenti strategici di ricerca di Agroscope

È il valdostano Joël Bérard il responsabile del Dipartimento di ricerca strategico di Agroscope “Sistema di produzione Animali e salute degli Animali”, il centro di competenza svizzero per la ricerca agronomica.
Programma di sviluppo rurale, liquidati oltre 12 milioni di aiuti agli agricoltori

La cifra – si legge in una nota dell’Assessorato all’Agricoltura – comprende gli anticipi, pari all’85% delle somme dovute, pagati prima della data del 30 novembre 2021, ma anche il saldo delle domande che non hanno presentato criticità.