I 75 anni della Coldiretti Valle d’Aosta celebrati in un libro

Si intitola “75 anni di Coldiretti in Valle d’Aosta 1946-2021”, il libro di Ezio Mossoni che Confidi Valle d’Aosta ha pubblicato con il contributo della BCC valdostana. Il volume sarà distribuito gratuitamente in questi giorni presso gli uffici Confidi e Coldiretti.
Agricoltura, Valle d’Aosta e Piemonte studiano una strategia comune

L’Assessore Sapinet ha incontrato a Torino il suo omologo piemontese Marco Protopapa. All’ordine del giorno, un confronto sui temi più rilevanti sull’agricoltura di montagna e la volontà di avviare un lavoro comune in vista della nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2023/2027.
Agricoltura, riaperto il bando di sostegno per la promozione dei prodotti

Sono stati riaperti – fino a venerdì 29 ottobre – i termini per presentare le domande per gli aiuti previsti dal Programma di sviluppo rurale per il sostegno alle attività di informazione e promozione da parte delle associazioni di produttori nel mercato interno.
Agricoltura, Lanièce incontra il Ministro Patuanelli. Sul tavolo i problemi del settore in Valle

Stamattina il senatore valdostano ha incontrato il Ministro alle Politiche agricole. Tra i temi trattati, il riparto del Fondo europeo per lo sviluppo rurale, i pagamenti residui del Psr e di Agea, ma anche i riconoscimenti per la “Mela Valle d’Aosta”, il Miele Dop e la viticoltura eroica.
Agricoltura, Coldiretti lancia l’allarme: “Lo stop ai braccianti dal Marocco è un grave problema”

Dei circa 400 braccianti che ogni anno arrivano in Valle d’Aosta per la stagione estiva, 150 arrivano dalla Romania, 140 dal Marocco, 30 dall’Albania e 90 circa dagli altri paesi del Nord Africa e dell’est europeo. Lo stop ai voli verso l’Italia che il paese nordafricano ha imposto rappresenta un elemento di difficoltà per le aziende agricole valdostane.
Lo Zafferano di nonno Mario da Cartosio alla Val Veny

Alessia Bonaventura e Arturo Di Leo hanno deciso di coltivare lo zafferano, il fiore dal prezioso pistillo a 1600 metri di altitudine, in Val Veny in un appezzamento di terreno che era di Mario Revel, il nonno di Alessia
Coronavirus: “Lo stop alle 18 degli agriturismi equivale alla chiusura delle attività”

A dirlo è Gianni Champion, responsabile Cia Agricoltori delle Alpi per la Valle d’Aosta: “Il nuovo Dpcm metterà definitivamente in crisi un settore che era faticosamente in ripresa dopo mesi di lockdown”.
Il neo Assessore Sapinet: “Bisogna saper ascoltare, capire e risolvere i problemi con gli agricoltori”

Ex Sindaco di Saint-Nicolas, Davide Sapinet è il nuovo Assessore all’Agricoltura e risorse naturali nella Giunta Lavévaz: “Vengo da anni in un Comune, cercherò di portare le buone pratiche delle piccole amministrazioni anche ad un livello più elevato”.
Il “day after” del maltempo, l’agricoltura fa la conta dei danni in Bassa Valle

L’ondata di maltempo che ha colpito la Valle nel fine settimana ha lasciato dietro di sé uno strascico di danni ingenti all’agricoltura: frutteti caduti, campi allagati, danneggiamenti ai raccolti. Per alcuni agricoltori della Bassa Vale la situazione è drammatica.
Maltempo, Coldiretti VdA: “Danni all’agricoltura ingenti”

“Da un primo monitoraggio – spiega il Presidente Alessio Nicoletta -, il vento forte ha scoperchiato intere serre e due stalle sono state evacuate in bassa Valle. Le raffiche di vento hanno distrutto frutteti arrivando a sradicare dal terreno i pali che sostenevano le piante come fossero stuzzicadenti” .
Agricoltura, al via l’esonero dei contributi previdenziali e assistenziali

Le imprese agricole più duramente colpite dall’emergenza covid godranno dell’esonero per i primi sei mesi del 2020 dei contributi previdenziali e assistenziali. Coldiretti VdA: “Una piccola boccata d’ossigeno per le aziende agricole valdostane”.
Misure anticrisi, critica la Cia: “L’allevatore è sempre più solo”

Il Responsabile della Cia Agricoltori delle Alpi di Aosta Gianni Champion, sul “Terzo pacchetto” di aiuti spiega: “Perdiamo, oltre ai premi economici legati alla partecipazione, anche molto del bagaglio tradizionale e sociale legato al nostro mondo rurale”.
Agricoltura, si cercano circa 200 operatori per la stagione estiva

L’Assessorato alle Politiche del lavoro, in collaborazione con Vival Vda, Coldiretti, Associazione dei proprietari di alpeggio e Féderation des coopératives comunica che il settore agricolo valdostano ricerca lavoratori per l’estate: “Le aziende devono poter proseguire la loro attività”.
“Terramadre”, quando l’allevamento e l’agricoltura resistono al Coronavirus

Il docufilm di Bernard Usel nasce grazie ai video inviati da chi, in un Paese paralizzato dall’emergenza Covid-19, continua invece a lavorare, senza fermarsi.
Agricoltura, l’Arev torna a chiedere un costo equo del latte: “Va riconosciuto il giusto prezzo”

A scriverlo è il Presidente degli allevatori Dino Planaz, che elogia il ritorno d’immagine dei Modon d’Or, ma chiede attenzione: “Un prodotto di eccellenza non può continuare ad essere fabbricato con una materia prima pagata sottocosto”.
Piano di sviluppo rurale, erogati fino ad oggi 51,6 milioni di euro

A scriverlo è l’Assessorato all’agricoltura, dopo la riunione odierna del Comitato di sorveglianza del Psr 2014/20. Il dato rappresenta il 37,6% del totale del piano finanziario, che pone la Valle quarto posto per capacità di spesa tra le 13 Regioni che hanno Agea come organismo pagatore.