Aiace a macchia d’olio: gli ultimi appuntamenti

La rassegna cinematografica estiva sotto le stelle prosegue tra salite, discese e nuove amicizie ad alta quota: in questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, vi ricordiamo gli ultimi appuntamenti davanti al grande schermo.
“Aiace a macchia d’olio”, sei film per famiglie da vedere ad agosto

In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, vi suggeriamo i sei titoli family friendly del mese. Il primo appuntamento di agosto sotto il grande schermo e sotto le stelle è in programma per venerdì 2.
Isao Takahata: il poeta dell’animazione giapponese di nuovo al cinema

Questo luglio, le sale cinematografiche italiane ospitano una retrospettiva dedicata a Isao Takahata, uno dei più grandi maestri dell’animazione giapponese. In questo articolo di “Incontri ravvicinati con Aiace”, Gianluca Gallizioli vi presenta il suo universo cinematografico poetico e animato.
Aiace in famiglia

Siete pronti a tuffarvi nella rassegna cinematografica “Aiace a macchia d’olio”? In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, vi suggeriamo gli otto titoli family friendly di luglio. Vi aspettiamo sotto le stelle, sabato 6 luglio alle 21.30.
Il cinema muto cento anni fa: sette grandi opere uscite nel 1924

È tempo di anniversari: esattamente 100 anni fa era il 1924 e venivano prodotti numerosi film che si sono rivelati delle chiavi di volta nell’arco della Storia del cinema. In questa puntata, Ludovico Franco vi consiglia 7 grandi titoli per 7 grandi registi, tutti disponibili gratuitamente su YouTube.
“Criticoni”, ecco le recensioni migliori del laboratorio di Aiace Vda

A vincere sono state le recensioni della classe 3B del Liceo Scientifico E. Bérard, della 2A AFAM dell’ISIT Manzetti e della 3A ITT dell’ITPR Corrado Gex. Le trovate all’interno dell’articolo.
C’eravamo tanto amati: mezzo secolo di amicizia, amore e rivoluzione

Nel 1974, Ettore Scola regalava al mondo una delle opere più significative del cinema italiano. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, Gianluca Gallizioli ricorda la storia dei suoi iconici protagonisti e di un’Italia in profondo cambiamento.
“And the Oscar goes to…”

Questa notte arriva uno dei momenti più attesi dall’industria cinematografica e dai cinefili di tutto il mondo: la cerimonia di premiazione degli Oscar 2024. Aspettando i risultati, vi presentiamo i dieci film candidati a “Miglior film” e le nostre top 5!
Il Black History Month al cinema

Per unirci anche noi di Aiace Vda a questa celebrazione, vi consigliamo cinque titoli che parlano di identità, razzismo e integrazione con toni variegati adatti a tutti i gusti e le età, dal più drammatico al più divertente.
Epopea della commedia americana attraverso sei capolavori del cinema contemporaneo

Gianluca Gallizioli racconta le evoluzioni, gli sguardi e gli stili della commedia cinematografica americana dagli anni Sessanta a oggi attraverso i sei film che compongono la rassegna “BiblioRencontres Cineforum”, in partenza sabato 11 novembre.
Film da vedere la notte di Halloween: i consigli di Aiace Vda

In questa nuova puntata della rubrica, Aiace Vda consiglia undici titoli imperdibili per prepararsi al meglio alla notte più spaventosa dell’anno e all'”Halloween da brividi” con l’associazione, in programma il 31 ottobre. Buon dolcetto o scherzetto a tutti!
“Tutta la vita davanti”: la grande eredità cinematografica di Michela Murgia

In questa puntata individuale, Chiara Zoja vi propone alcuni titoli per ricordare l’incredibile contributo di Michela Murgia al mondo cinematografico, ripercorrendo, in particolare, la storia di “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì.
Barbie e Oppenheimer, le recensioni dei film di cui tutti parlano

In questo articolo collettivo della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, vi presentiamo, con annessi i pro e i contro, i due film con protagonisti la più celebre bambola di Mattel e il padre della bomba atomica.
Rouben Mamoulian e City Streets (1931): un gangster movie anomalo

In questa puntata estiva di Incontri ravvicinati con Aiace, Silvia De Gattis ci porta indietro nel tempo nel cuore di un affascinante gangster movie che dona un insolito spazio ai personaggi femminili nella Hollywood del 1931: “Le vie della città” (City Streets) di Rouben Mamoulian.
Quando il terrore viene dall’alto: celebrando i 60 anni de “Gli uccelli” di Hitchcock

Negli annali del cinema c’è un film che continua ad affascinare e incantare il pubblico anche a sessant’anni dal suo debutto: parliamo de “Gli Uccelli” di Alfred Hitchcock uscito nelle sale nel 1963.
Estate e vacanze cinematografiche con Aiace Vda

Siamo ormai in piena estate, tra vacanze, caldo, sole e attesa di andare in ferie: mentre la rassegna “AIACE a macchia d’olio” illumina la Valle d’Aosta con tantissimi appuntamenti sparsi in ogni angolo della regione, la rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE” vi consiglia sei titoli per allietare le vostre giornate di sole. Buone vacanze!