Arriva anche a Sarre la casa dell’acqua

Il comune della Media Valle ha inaugurato la sua casa dell’acqua in frazione Saint-Maurice, nel cuore del paese e a disposizione dei cittadini
“Esplorare i ghiacciai per scoprire gli effetti del cambiamento climatico”

Primo appuntamento pubblico per la neonata associazione 4Ecoo, la Onlus fondata da Simone Lattanzi, Davide Brignone e Giuseppe Mammoliti per dare voce all’ambiente con eventi mirati e collaborazioni con prestigiose aziende nazionali e internazionali nel segno della sostenibilità.
Nasce 4Ecoo, no-profit valdostana che vuole sensibilizzare sui pericoli dell’inquinamento

L’iniziativa è di Simone Lattanzi, Davide Brignone e Giuseppe Mammoliti con ambasciatrice Federica Brignone. Degli effetti dell’inquinamento sull’ambiente e dello stretto legame tra mare e montagna si discuterà giovedì 2 gennaio alle 18,30 all’Hotel Royal e Golf di Courmayeur durante la conferenza “Il futuro della montagna scritto nel mare”.
#FridaysForFuture, prende il via la Settimana di azione per il clima

Otto gli eventi che i ragazzi, ispirati all’attivista Greta Thunberg, hanno messo in piedi per portare avanti la battaglia per una politica ambientale diversa. Si parte venerdì 20 settembre per culminare il 27, con la terza grande manifestazione che partirà dall’Arco di Augusto.
Sottoscritta da Regione, Ministero e Comune di Courmayeur la carta per gli Eventi Sportivi Sostenibili

La Carta impegna i firmatari a diffonderne i contenuti in ogni occasione possibile coerente con i principi enunciati, adottare una definizione chiara, comune e ufficiale di eventi sportivi sostenibili.
Cogne acciai speciali: in funzione la nuova cappa di aspirazione

Da una ventina di giorni è in funzione la nuova cappa che sovrasta il forno Aod dello stabilimento, completata anche la “doghouse” intorno al forno Uhp.
Sport e tutela del territorio, a Courmayeur verrà firmata la Carta per gli Eventi Sportivi Sostenibili

Il documento nasce dalla volontà di salvaguardare l’ambiente e dalla necessità di rendere ecologicamente sostenibili eventi temporanei. A firmarla, oltre alla Regione, il Ministero all’Ambiente ed il Comune di Courmayeur cinque grandi gare: Giro d’Italia, Ultramirage, Sila3vette, KeepCleanAndRun e Tor des Géants.
Aosta: migliora la qualità dell’aria nel 2018, in crescita anche a inizio 2019

I dati emersi oggi durante i lavori dell’Osservatorio comunale. Calano Pm10 e Pm2.5, in ribasso anche la “spina nel fianco” del benzo(a)pirene dovuto alla combustione di legna e pellet
Cas, un doppio intervento – da oltre 3 milioni – per abbassare l’impatto ambientale

I lavori, entrambi durante l’estate 2019, riguarderanno la nuova cappa AOD e la “Dog house” per isolare il forno UHP. Si allunga così la fermata estiva dello stabilimento, dalle classiche 3 settimane a 5.
L’uomo ha acceso il riscaldamento globale
La Terra scotta e la colpa è dell’uomo. Negli ultimi trent’anni il Polo Nord ha perso una superficie pari a dieci volte la grandezza dell’Italia. Ieri sera il fisico del clima Antonello Pasini, ospite della rassegna BiblioRencontres, ha spiegato cause e impatti del riscaldamento globale.
Ambiente, Aosta aderisce al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia

Il Consiglio comunale approva l’Ordine del giorno di Rete civica che chiedeva l’adesione al “Patto” che coinvolge oggi circa 8mila amministrazioni in oltre 57 paesi, attraverso “Piani di azione” per i prossimi anni. Il provvedimento passa l’esame dell’aula all’unanimità, seppur con qualche “schermaglia” politica.
Clima, Norbert Lantschner: “la crisi ambientale c’è già, agire adesso per ridurre i danni”

Il fondatore di CasaClima è intervenuto venerdì scorso nella conferenza voluta e promossa da Rete Civica-Alliance Citoyenne all’interno dell’edizione 2019 di Maison&Loisir.
Piano Tutela Acque, per le associazioni ambientaliste un “vero e proprio regalo agli speculatori”

Tra i punti dolenti l’articolo 5 “una vera ‘licenza’ per i prelievi idrici illeciti” spiegano, per via di “sanzioni troppo basse paragonate a guadagni di milioni di euro”.
Aosta, 262 euro di spesa media annua per la bolletta dell’acqua

A segnalarlo, in una nota, CittadinanzAttiva: “L’aumento sul 2016 è stato del 4,8% e del 78,2% sul 2007”. Il livello di dispersione idrica si attesta al 28% rispetto al 35% della media nazionale.
“Come stanno le acque valdostane?”, il 20 maggio un dibattito con le associazioni ambientaliste

L’incontro pubblico, che si terrà dalle 17.00 alle 19.00 nella saletta di Palazzo Regionale, nasce per condividere le informazioni sull’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque 2017.
Aosta: arriva “CircOLIamo”, una mattinata per sensibilizzare sulla raccolta degli oli usati

Arriva anche in regione la campagna educativa itinerante del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati che sarà ad Aosta martedì 16 maggio 2017 con il suo “villaggio” in piazza Chanoux.