Sant’Orso, chiusura con il segno più: affluenza e qualità premiano la Millenaria

I numeri diffusi in serata della Fiera di Sant’Orso restituiscono per ora un’immagine solo parziale della 1025esima edizione, parlando di un “aumento di frequentazione rispetto all’anno scorso”.
La storia di Barbara Caratti, la scultrice degli animali

Da Acqui Terme, si è trasferita a Pont-Saint-Martin per amore della scultura. Gatti, volpi, orsi e lupi impreziosiscono lampade, quadretti e comodini esposti all’Atélier des Métiers della Fiera di Sant’Orso di Aosta.
La rinascita della scuola di scultura di Champorcher, i 50 anni di quella di Issogne

Dopo vent’anni di stop, la scuola di scultura di Champorcher torna alla Foire con 8 allievi. Mezzo secolo di storia per quella di Issogne.
Fabio Dayné e il fascino delle radici parlanti

Il giovane hobbista Fabio Dayné, classe 1998 di Gressan, racconta come è nata la sua curiosità per le radici degli alberi da cui estrae gnomi e si sofferma sull’importanza della fantasia e della manualità nel processo creativo delle nuove generazioni.
Il cambio vita di Elena Gal, da impiegata a artigiana dei “tatà” in ceramica

Dopo aver fatto della sua passione il suo lavoro, l’artigiana aprirà nei prossimi mesi un punto vendita in via Mont Vélan ad Aosta.
L’artigiano Luciano Tousco è stato premiato “Maestro d’arte e mestieri”

Il premio a Tousco è stato conferito lo scorso 29 settembre. Il riconoscimento è istituito dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e rende omaggio ai Maestri che si sono distinti, su tutto il territorio nazionale, per il loro savoir-faire.
Al via le domande di partecipazione delle imprese valdostane ad Artigiano in Fiera

La Chambre valdôtaine, in collaborazione con l’Assessorato dello Sviluppo economico, organizza la partecipazione delle imprese valdostane alla manifestazione milanese. Domande dal 30 agosto al 15 settembre.
Sono 19 le Oeuvre Choisie premiate dal Mav alla Fiera di Sant’Orso 2024

Le responsabili del Mav hanno individuato tra i banchi della Fiera le opere che, per le loro caratteristiche, rappresentano il “fil-rouge” ideale tra passato e presente dell’artigianato valdostano di tradizione. A febbraio saranno esposte al Museo di Fénis.
Sono aperte le iscrizioni per la 1024ª Fiera di Sant’Orso

Come per le ultime edizioni delle manifestazioni di artigianato di tradizione non è previsto l’invio a domicilio della modulistica per le adesioni, che dovranno essere presentate entro venerdì 24 novembre 2023 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione.
L’Asiv ha devoluto delle borse di studio a due allievi del Don Bosco

L’Associazione scultori intagliatori valdostani, ogni anno, realizza il “Ciondolo per la vita” che può essere acquistato alla Fiera di Sant’Orso. Quest’anno ha deciso di trasformare il ricavato in due borse di studio per altrettanti allievi della scuola di Châtillon. Ad aggiudicarsele Michael Bordet e Christian Savin.
Cinque nuove imprese “under 29” nate dal progetto “ArtigianImpresa”

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra L’Artisanà (il marchio dell’Ivat) e l’assessorato allo Sviluppo economico, aveva per obiettivo rinnovare nelle giovani generazioni il valore del “fare manuale”.
Facce da Fiera: i volti della Millenaria

Meritano di essere immortalati i sorrisi sui volti degli artigiani valdostani e dei visitatori curiosi che ogni anno, il 30 e il 31 gennaio, partecipano alla Millenaria sfidando il freddo e la sveglia all’alba. Qui sotto una raccolta con circa trenta fotografie scattate nei due giorni di Fiera.
Fiera di Sant’Orso, le novità e le opere più curiose sui i banchi della Millenaria

Tante le novità e le opere particolari esposte sui banchi della 1023ª Fiera di Sant’Orso. Scoprite con noi i pezzi più curiosi in questa galleria fotografica.
Le eccellenze dell’artigianato valdostano in mostra alla 1023ª Fiera di Sant’Orso

Immancabili come ogni anno, le opere dei maestri dell’artigianato valdostano trionfano lungo le vie del centro storico conquistando appassionati e curiosi. Pezzi unici e originali che, unendo la tradizione alla creatività, regalano ai visitatori un’esperienza senza tempo tra i circa mille banchi della 1023ª Fiera di Sant’Orso.
Da Fondazione Cologni di Milano e Ivat un censimento sui saperi artigianali in estinzione

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano ha deciso di avviare una nuova iniziativa per individuare i saperi artigianali italiani a rischio di estinzione, decidendo di avvalersi per sei mesi delle competenze professionali e scientifiche di Nurye Donatoni, direttrice artistica del Mav.
Prende il via “ArtigianImpresa”, il progetto di Ivat rivolto ai giovani artigiani

Il progetto dell’Ivat nasce per trasformare idee e competenze in vere e proprie attività d’impresa e consentire a potenziali artigiani del futuro di ricevere un adeguato e completo supporto tecnico per la verifica della fattibilità di un progetto.