Sono aperte le iscrizioni per la 1024ª Fiera di Sant’Orso

Come per le ultime edizioni delle manifestazioni di artigianato di tradizione non è previsto l’invio a domicilio della modulistica per le adesioni, che dovranno essere presentate entro venerdì 24 novembre 2023 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione.
L’Asiv ha devoluto delle borse di studio a due allievi del Don Bosco

L’Associazione scultori intagliatori valdostani, ogni anno, realizza il “Ciondolo per la vita” che può essere acquistato alla Fiera di Sant’Orso. Quest’anno ha deciso di trasformare il ricavato in due borse di studio per altrettanti allievi della scuola di Châtillon. Ad aggiudicarsele Michael Bordet e Christian Savin.
Cinque nuove imprese “under 29” nate dal progetto “ArtigianImpresa”

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra L’Artisanà (il marchio dell’Ivat) e l’assessorato allo Sviluppo economico, aveva per obiettivo rinnovare nelle giovani generazioni il valore del “fare manuale”.
Facce da Fiera: i volti della Millenaria

Meritano di essere immortalati i sorrisi sui volti degli artigiani valdostani e dei visitatori curiosi che ogni anno, il 30 e il 31 gennaio, partecipano alla Millenaria sfidando il freddo e la sveglia all’alba. Qui sotto una raccolta con circa trenta fotografie scattate nei due giorni di Fiera.
Fiera di Sant’Orso, le novità e le opere più curiose sui i banchi della Millenaria

Tante le novità e le opere particolari esposte sui banchi della 1023ª Fiera di Sant’Orso. Scoprite con noi i pezzi più curiosi in questa galleria fotografica.
Le eccellenze dell’artigianato valdostano in mostra alla 1023ª Fiera di Sant’Orso

Immancabili come ogni anno, le opere dei maestri dell’artigianato valdostano trionfano lungo le vie del centro storico conquistando appassionati e curiosi. Pezzi unici e originali che, unendo la tradizione alla creatività, regalano ai visitatori un’esperienza senza tempo tra i circa mille banchi della 1023ª Fiera di Sant’Orso.
Da Fondazione Cologni di Milano e Ivat un censimento sui saperi artigianali in estinzione

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano ha deciso di avviare una nuova iniziativa per individuare i saperi artigianali italiani a rischio di estinzione, decidendo di avvalersi per sei mesi delle competenze professionali e scientifiche di Nurye Donatoni, direttrice artistica del Mav.
Prende il via “ArtigianImpresa”, il progetto di Ivat rivolto ai giovani artigiani

Il progetto dell’Ivat nasce per trasformare idee e competenze in vere e proprie attività d’impresa e consentire a potenziali artigiani del futuro di ricevere un adeguato e completo supporto tecnico per la verifica della fattibilità di un progetto.
Per iscriversi alla Foire d’Été e all’Atelier des Métiers c’è tempo fino al 9 maggio

Il termine è stato prorogato, spiega l’Assessorato dello Sviluppo economico, “al fine di favorire la partecipazione di tutti gli artigiani interessati”. La 53ª Foire d’Été è prevista per il 6 agosto ad Aosta, mentre l’Atelier des Métiers è in programma dal 4 al 7 agosto.
La Fiera di Sant’Orso attraverso le opere dei maestri dell’artigianato

Sui banchi della Fiera di Sant’Orso 2022, sparsi tra le vie del centro storico, non potevano mancare le opere dei maestri dell’artigianato valdostano: pezzi unici che si rifanno alla tradizione e trasportano nel pieno dell’atmosfera della Foire.
Le opere più curiose della Foire dell’artigianato di Aosta in 50 scatti

Gnomi, giocattoli, tatà, quadretti e sculture: vi sveliamo le opere più curiose di questa edizione primaverile della Fiera di Sant’Orso 2022
Sale l’attesa per la Fiera di Sant’Orso: inaugurato l’Atelier des métiers

Inaugurato questa mattina, in piazza Chanoux, l’Atelier des métiers che resterà aperto fino al 3 aprile.
“Aspettando la Fiera”, il concorso premia cinque artigiani

L’Assessorato dello Sviluppo economico e del lavoro ha organizzato un concorso di artigianato tradizionale dal titolo “Aspettando la Fiera”. Tra i 15 partecipanti, sono cinque le opere che sono state premiate questa mattina, durante la presentazione.
Il Mav riallestisce i suoi spazi, riaprirà nell’estate 2022

Il Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione è chiuso da diversi mesi per i lavori di riallestimento degli spazi interni. Diverse le novità in ballo, tra cui l’ipotesi di un biglietto unico con il vicino castello di Fénis per il rilancio del polo culturale.
La Fiera di Sant’Orso di Donnas andrà in scena il 27 marzo

Dopo lo spostamento ai prossimi 2 e 3 aprile della “Millenaria” di Aosta, è stata annunciata oggi la data che vedrà il ritorno, anch’esso in versione primaverile, dell’evento della bassa Valle dedicato all’artigianato tipico e di tradizione. “Un’occasione di rilancio del settore”, dicono dalla Regione e dal Comune.
La 1022ª Fiera di Sant’Orso si farà il 2 e il 3 aprile

L’ipotesi di uno spostamento delle date della “Millenaria”, dovuto alla recrudescenza della pandemia, era stata ventilata da tempo. L’Atelier des Métiers ed il Padiglione enogastronomico, invece, saranno allestiti dal 31 marzo al 3 aprile.