Nel documento, lo stabilimento segnala lo sviluppo delle competenze, con 19mila 949 ore di formazione per il personale, il riallineamento al 2019 per la frequenza di infortuni e la diminuzione dell'indice di gravità e la riduzione dei rifiuti. Nel 2022 prenderanno il via le visite organizzate per gli studenti valdostani.
Il documento, redatto sulla base della Dichiarazione degli impegni di sostenibilità che l’Azienda approvato a settembre, punta su “ambiente, innovazione, diversità e inclusione e implementazione della cultura della sostenibilità” con azioni da concretizzare nel prossimo quadriennio.
L’appuntamento è per giovedì 7 ottobre alle 9 all’Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta. Nel pomeriggio, i partecipanti al seminario saranno in visita allo stabilimento della Cogne Acciai Speciali, partner dell'iniziativa.
La collaborazione tra i due enti, attraverso la convenzione che sarà stipulata nei prossimi giorni, prevede anche la costituzione di un tavolo bilaterale di confronto nel quale condividere azioni comuni di rilevanza sociale, culturale e storica utili a consolidare e sviluppare il tessuto urbano.
L'accordo quinquennale siglato tra le due società che prevede che, dal mese di novembre, il 6% dei consumi della Cogne Acciai Speciali sarà coperto direttamente dall’energia proveniente dalle centrali idroelettriche di Quart e di Nus.
“Sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione sono state le parole chiave che nel 2019 hanno guidato la nostra azione per rendere la Cogne Acciai Speciali sempre più green e sempre più internazionale", ha spiegato il presidente CAS Giuseppe Marzorati introducendo il documento.
La Cigo riguarderà alcuni settori. Nonostante il periodo di stagnazione l'azienda a giugno erogherà ai dipendenti un premio di produttività di 700 euro. Confermato anche il piano investimento di 26,6 mln per il 2020.
Presentata oggi la "Cogne Industrial School" con il progetto “Il manutentore dell’industria 4.0”, che avrà durata biennale di 2.000 ore complessive ed è rivolto a 14 giovani inoccupati o disoccupati. Le selezioni si terranno a luglio, la formazione partirà a settembre.
Da una ventina di giorni è in funzione la nuova cappa che sovrasta il forno Aod dello stabilimento, completata anche la "doghouse" intorno al forno Uhp.
Cinque milioni di investimento - 16 complessivi -, la nuova struttura da 60 tonnellate, 15 metri di altezza ed una superficie che equivale e due campi da tennis e mezzo servirà per convogliare le emmissioni dello stabilimento per azzerare le dispersioni di gas.
I lavori, entrambi durante l'estate 2019, riguarderanno la nuova cappa AOD e la "Dog house" per isolare il forno UHP. Si allunga così la fermata estiva dello stabilimento, dalle classiche 3 settimane a 5.
A questo si aggiungono, nel documento della Cogne per il 2017, quasi 15 milioni di investimenti, che salgono a circa 19 nel 2018, il 27% dei quali per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.
Responsabili gli incendi in Valchiusella e Val di Susa, la notizia è emersa stamattina durante i lavori dell'Osservatorio comunale sulla qualità dell'aria. La Cogne al lavoro per maggiori controlli sulle forniture di rottami.
“Ipotizziamo che l'anno scorso ci siano state delle forniture che avevano una percentuale di cadmio – ha spiegato Ferruccio Trombini del Cas durante l'Osservatorio sulla qualità dell'aria – ora completamente esaurite”.
Donnas attende invece una decisione dal tavolo di lavoro al Celva, che si riunirà domani, tra i Comuni coinvolti nei bandi per i centri accoglienza. Follioley: "Bisogna anche vedere se ci sarà un nuovo prefetto e che idee ha".