A dirlo, numeri alla mano, l'Assessorato dei Beni culturali. Castelli, siti archeologici ed eventi hanno visto la presenza di oltre 287mila visitatori tra giugno e agosto. Tra i castelli, il più visitato resta quello di Fénis, con oltre 46mila presenze. A livello archeologico lo scettro va al Teatro romano di Aosta.
A partire dalla fine di giugno quattro studenti della scuola Holden di Torino saranno impegnati nella creazione di contenuti adatti a una narrazione cross-mediale da pubblicare sui canali social media che saranno diffusi da Abbonamento Musei e Regione. Da ottobre al progetto si affiancherà anche Istituto Europeo di Design di Torino.
Questo sabato 19 marzo si festeggia la Festa del papà. Per l'occasione i siti archeologici e i castelli di proprietà regionale offrono un biglietto ridotto per le coppie padre/figli.
La nuova iniziativa dell'amministrazione regionale vuole valorizzare le ricchezze culturali e storiche della Valle d'Aosta con eventi curiosi e originali per coinvolgere tutti. Quattro le sezioni tematiche: Châteaux nuits, Archéo nuits, Storie per gioco e infine Estate in gamba.