Presentato un bando per la prevenzione della crisi di impresa. Previsti 39 voucher per un'analisi tecnica sulla situazione aziendale, organizzativa e finanziaria delle imprese.
La Procura regionale ipotizza un danno erariale di poco superiore ai 247mila euro, per i contratti sottoscritti nel 2015 e nel 2018. Inviti a dedurre per l’allora Presidente, otto componenti della Giunta camerale e due dirigenti.
A dirlo è la Chambre Valdôtaine, riferendosi ai dati del II trimestre 2021. La dinamica di iscrizioni e cancellazioni evidenzia un saldo positivo di +90 imprese. Il Presidente Rosset chiede di tenere alta l'attenzione: "La Valle d’Aosta e le sue imprese non possono permettersi un'altra stagione invernale azzerata"
A dirlo è la Chambre: "Analizzando i differenti settori economici si evidenzia, rispetto al trimestre precedente, il calo del settore del commercio, quello dell’agricoltura e quello del turismo. Crescono invece le imprese del settore delle costruzioni così come quello dell’industria".
I primi dati, ancora non definitivi, sono stati comunicati dalla Chambre a seguito del questionario che ha coinvolto 2292 imprese, il 21,1% di quelle attive registrate in Valle. Tra i crolli ci sono anche delle crescite, per una situazione imprenditoriale a velocità differenti.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di verificare lo stato di salute delle realtà professionali del territorio prendendo in esame elementi come i livelli occupazionali, l’esigenza di liquidità, le variazioni di fatturato o gli eventuali crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Lo stock di imprese registrate in Valle d’Aosta al 31 dicembre 2020 è di 12.212 unità, con un calo del 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 (la diminuzione rispetto al 2018 era stata dell’0,3%).
A comunicarlo è la Chambre Valdôtaine che spiega anche che la mancata comunicazione comporterà l’assegnazione d’ufficio di un nuovo e diverso domicilio digitale e una sanzione amministrativa.
A spiegarlo la Chambre Valdôtaine, che ha aperto il bando. Soddisfatto il Presidente Rosset: "Tema di grande interesse" che dimostra quanto sia fondamentale che "gli aiuti arrivino a terra in maniera rapida e diretta".
Il voucher - spiega la Camera di commercio - è un contributo a fondo perduto con valore massimo di 3500 euro, a micro, piccole e medie imprese, per coprire investimenti in progetti legati alle nuove tecnologie digitali "I4.0" e soluzioni tecnologiche per lo smart working.
La "fotografia" scattata dalla Chambre Valdôtaine sulla situazione delle imprese in regione - con tutti i settori in calo - non può che cominciare a far solo intravedere l’onda crescente della crisi economica che segue quella sanitaria.
Ieri, nei locali della Camera di commercio, gli operatori economici e commerciali della Valle richiamano all'unità di intenti per superare le criticità dovute all'emergenza Covid-19. Confidi e Valfidi, intanto, aprono iniziative per la concessioni di liquidità alle imprese.
A rendere noti i dati è la Chambre Valdôtaine, che spiega come “a fronte di un aumento di nuove imprese (711 contro le 700 del 2018) si registra un aumento anche delle cancellazioni volontarie, che si attesta a 722 contro le 703 registrate”. Bene il turismo, calano ancora gli artigiani.
I dati della Chambre parlano chiaro, il commercio nello scorso trimestre ha fatto segnare il valore negativo di -9 imprese. Confcommercio: "Preoccupati dalla chiusura anche dei negozi storici". Girardini, dell'Associazione viale Conte Crotti, parla delle Amministrazioni ma anche dei commercianti: "Non sappiamo fare rete".
Le imprese in regione, al 31 marzo 2019, sono 12.261, in calo dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% rispetto al primo trimestre del 2018. Periodo in cui sono nate 208 nuove attività, ma ne sono cessate 303.
L’appuntamento è per giovedì 11 aprile, alle 8.30, alla Fondazione per la formazione professionale turistica. L’iniziativa nasce per sostenere la creazione di forme di aggregazione tra operatori economici e per facilitare la partecipazione alle misure 16.3 e 16.4 dei bandi del Gal.