Al via l’iter per la riqualificazione dell’area Fossaz all’ingresso del Capoluogo di Charvensod

L’Amministrazione comunale di Charvensod ha scelto il progetto per la riqualificazione dell’area Fossaz, all’ingresso del Capoluogo, per valorizzare anche il monumento ai Caduti Donzel, Pellissier e Vazier. I lavori previsti nel 2026.
A Charvensod i bambini delle scuole protagonisti tra sport, istituzioni e decoro urbano

Le scuole di Charvensod chiudono l’anno con i progetti Bondzor, ABCivico e Consulta dei Ragazzi. Una settimana all’insegna dello sport, del civismo e della creatività.
Anche a Charvensod il progetto esosport per raccogliere e riciclare scarpe sportive usate

Dopo Aymavilles, anche a Charvensod il progetto esosport: nei due box al Municipio e al campo sportivo potranno essere conferite scarpe che diventeranno poi pavimentazioni sportive e ludiche.
A Charvensod cittadini protagonisti della cura del territorio con “Il mio paese è (il) più bello”

Torna a Charvensod il progetto “Il mio paese è (il) più bello”. Dal 1° maggio al 30 giugno i cittadini possono segnalare interventi o proporsi come volontari.
Il lago di Chamolé protagonista del 5° concorso letterario “Comune di Charvensod” dedicato ai giovani

Quest’anno l’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca e dall’Amministrazione, è riservata ai giovani dagli 8 ai 18 anni, offrendo loro la possibilità di mettersi in gioco con poesie e racconti inediti. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 15 maggio.
A Charvensod celebrati i 60 anni del Gruppo Alpini e inaugurato il Memoriale dei Caduti

Sabato 30 novembre Charvensod ha celebrato con un doppio appuntamento i suoi Alpini e i suoi Caduti.
Laboratori e attività creative: a Charvensod la mensa è parte integrante del percorso educativo

La Cooperativa Noi e gli Altri, che gestisce il servizio nel Comune di Charvensod, propone ad alunni e alunne attività dedicate all’attenzione, utilizzo e sensibilizzazione verso il cibo sano e alla valorizzazione del territorio.
Le scuole di Plan-Félinaz son state intitolate a Davide “Mirko” Viérin

“Intitolare una scuola è un riconoscimento a chi, con il proprio esempio, ha ispirato i valori che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi”, ha detto il sindaco di Charvensod Ronny Borbey.
A Charvensod partita la quarta edizione del progetto Bondzor

Il progetto mira a sensibilizzare sull’importanza dell’attività motoria per il benessere psico-fisico dei bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria con passeggiate quotidiane di 15 minuti e altre attività.
Cambio in Giunta a Charvensod, Chiara Bernardi è la nuova assessora “a progetto”

Bernardi prende il posto di Luca Jacquemod e diventa la quarta assessora dell’Esecutivo. “Non un rimpasto – spiega il sindaco Ronny Borbey -, nel nostro programma avevamo istituito un assessore a progetto per seguire specifici temi per un tempo definito”.
A Charvensod torna il progetto “Il mio paese è (il) più bello”

Il progetto, giunto alla quarte edizione, dà la possibilità ai cittadini di contribuire al bene del territorio segnalando piccoli interventi di manutenzione o miglioramento, ma anche mettendosi a disposizione in prima persona.
Charvensod si prepara alla sua veillà: sarà un Traditèn a ritmo di musica

Venerdì 29 dicembre torna, dopo quattro anni, la veillà nel borgo di Charvensod. Cibo, divertimento e cinque diversi spazi musicali per tutti i gusti. Navetta gratuita dalla Torre Piezometrica di Aosta disponibile dalle 18 all’1 di notte.
L’Amministrazione comunale di Charvensod a Schio per rendere omaggio al Caduto Romain Blanc

Lo scorso fine settimana l’Amministrazione comunale di Charvensod, insieme al Gruppo Alpini, è andata a Schio – in provincia di Vicenza – per rendere omaggio a Romain Blanc (1887-1918), sepolto nel Sacrario che custodisce le spoglie di più di 5.000 Caduti.
Charvensod vuole riportare a casa la salma di Damien Lucianaz, caduto durante la Prima guerra mondiale

Il Comune di Charvensod è al lavoro per riportare nel paese la salma del soldato di fanteria caduto il 20 novembre 1917, attualmente sepolto a Salonicco. Si tratta del rimpatrio del primo dei dieci “Tsarvensolèn” caduti durante la Grande Guerra e che riposano, per lo più come ignoti, in zone di guerra.
Antenne telefoniche, i sindaci chiedono “maggiore autonomia nella tutela dei territori”

L’appello fa seguito alle recenti sentenze del Tribunale amministrativo della Valle d’Aosta che ha annullato il provvedimento di diniego a realizzare delle stazioni radio.
A Charvensod torna il progetto “Il mio paese è (il) più bello”

I cittadini potranno segnalare criticità e proposte di miglioramento e mettersi a disposizione con attività di volontariato. Un “filo diretto” tra amministrazione e comunità per il bene del territorio.