La Cogne acciai speciali pronta a espandersi ancora all’estero

Passato, presente e futuro dell’impianto siderurgico sono stati raccontati durante il convegno “1923/2023. Cent’anni di siderurgia. Dalla Cogne di Paul Girod alla Cogne acciai speciali”.
La Cogne Acciai Speciali lancia il nuovo Master in Metallurgia 4.0

Sono 9, di cui 7 ingegneri esterni e 2 ingegneri impiegati in aree produttive interni all’azienda, gli iscritti al nuovo corso promosso dall’azienda siderurgica valdostana in collaborazione con il Politecnico di Torino.
A Cogne Acciai Speciali il Premio Leader sostenibilità

All’azienda è andato il “Premio leader sostenibilità”, assegnato da Statista, azienda tedesca leader nella statistica di impresa.
Cogne Acciai Speciali assegna ai suoi dipendenti un premio di 900 euro

I 900 euro che riceveranno i dipendenti derivano dalla somma di 800 euro di premio per gli ottimi risultati di bilancio del 2022 e di 100 euro che arrivano la contrattazione di secondo livello siglata lo scorso luglio.
Cogne acciai speciali al lavoro anche di domenica, ma con turni ridotti e maggiori indennità

Dopo la stesura del nuovo contratto integrativo e il referendum, via libera ad adeguamento degli straordinari, giornate di festività, permessi e modifiche alle posizioni a termine.
Alla squadra della Cogne il premio “Stella nascente” nella First Lego league challenge

Durante la finale nazionale piacentina di questo fine settimana, le ragazze e i ragazzi iscritti al doposcuola dell’azienda si sono distinti con un progetto dai risvolti green che guardava a fotovoltaico e idrogeno quali nuove alternative industriali al gas naturale.
Alla Cogne è arrivata una nuova molatrice elettrica, la prima al mondo

La nuova molatrice elettrica EGM1, acronimo di Electrical Grinding Machine, è costato 4 milioni di euro e permetterà di risparmiare sui costi energetici, sulle emissioni e di migliorare la sicurezza dei lavoratori incrementando la produzione.
Alla Cogne acciai speciali nuovi robot per la produzione dell’acciaio

L’iniziativa si serve della collaborazione con la società di engineering Byologix per l’inserimento nel processo industriale di sistemi automatici di movimentazione di semilavorati e di componenti di ricambio.
Una lumachina riaccende il sorriso di Céline

Durante una visita con la scuola alla Cogne Acciai Speciali, Céline ha notato la lumachina verde della cracking art che non si illuminava come le altre. Una diversità che ha colpito la bambina, tanto da farle scrivere una lettera all’azienda.
Il Soroptimist international club della Valle d’Aosta spegne le sue prime 30 candeline

Il trentennale sarà celebrato tra venerdì 27 gennaio e sabato 28 gennaio con una cena e due visite rispettivamente allo stabilimento della Cogne acciai speciali ad Aosta e al Forte di Bard.
Per il teleriscaldamento di Aosta verrà usata anche l’acqua del forno fusorio della Cogne

Oltre all’acqua di scarto dello stabilimento verrà quindi immessa in rete anche l’acqua a 90° proveniente dal forno fusorio dell’acciaieria. Questo, nelle previsioni, porterà ad un risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera di 3.000 tonnellate annue (-16%). L’intervento è previsto per la primavera 2023.
L’”Albero della sicurezza” e il Natale di sensibilizzazione della Cogne acciai speciali

L’allestimento, che prende forma dalla fantasia dell’artista Francesco Sbolzani, è stato inaugurato nel pomeriggio dello scorso martedì 13 dicembre con lo scopo di lanciare un messaggio di informazione e solidarietà circa il benessere di lavoratori e famiglie.
I dieci ragazzi formati alla Cogne Academy hanno iniziato a lavorare nello stabilimento

Dopo il corso per Operatore tecnico dell’Industria 4.0, i ragazzi hanno iniziato il loro percorso lavorativo nella Cogne Acciai Speciali. Nei prossimi mesi anche un percorso post-universitario per neoingegneri.
Cogne Acciai Speciali, da ex proprietà un bonus di Natale per i dipendenti

L’Ingegner Giuseppe Marzorati, ex presidente Cas, ha deciso di donare a tutti i 1600 dipendenti 2.500 euro lordi, oltre a ulteriori 200 euro di buoni carburante.
Tumore per uso prolungato del cellulare: riconosciuta al lavoratore una rendita

Confermata in appello la sentenza del Tribunale di Aosta a favore di 63enne, tecnico specializzato delle Cogne Acciai Speciali, ora in pensione. L’Inail dovrà pagargli una rendita di 400 euro al mese per malattia professionale.
“Regen’Art”: la mostra che trasforma il recupero in arte

Promossa dall’Associazione Forte di Bard e dalla Cogne Acciai Speciali di Aosta, l’iniziativa di “CrackingArt” è orientata a una rivalutazione della materia in quanto forma di espressione artistica.