Boato nella zona sud di Aosta: trasformatore in fiamme nella centrale della Cogne

E’ accaduto nell’impianto elettrico tra la torre piezometrica e la Pépinière d’Entreprises, lungo via Vittime del Col du Mont. Non risultano persone ferite, né intossicate. La fornitura di corrente è stata momentaneamente interrotta nell’intero stabilimento.
Industria, Datalogic chiude la sede a Donnas. La Fiom: “La Regione interceda per far fare un passo indietro”

“Non possiamo accettare che un’altra azienda chiuda i battenti, lasci a casa 13 lavoratori e se ne vada”, spiega il Segretario Fiom Fabrizio Graziola. A preoccupare è però la situazione complessiva dell’industria metalmeccanica durante questa seconda ondata dell’epidemia.
Siglato l’accordo Cas-Cva: per 5 anni lo stabilimento sarà alimentato da energia verde a km zero

L’accordo quinquennale siglato tra le due società che prevede che, dal mese di novembre, il 6% dei consumi della Cogne Acciai Speciali sarà coperto direttamente dall’energia proveniente dalle centrali idroelettriche di Quart e di Nus.
La Cogne Acciai Speciali ha approvato il Bilancio di sostenibilità

“Sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione sono state le parole chiave che nel 2019 hanno guidato la nostra azione per rendere la Cogne Acciai Speciali sempre più green e sempre più internazionale”, ha spiegato il presidente CAS Giuseppe Marzorati introducendo il documento.
Cogne Industrial School, al via la prima edizione del corso da “manutentore dell’industria 4.0”

Dopo 20 mesi e 2000 ore, distribuite tra aula, laboratorio e stage in azienda, il corso di formazione porterà i 14 ragazzi al conseguimento di una qualifica di IV livello EQF in Tecnico delle manutenzioni elettriche o meccaniche.
Accordo fra Cogne Acciai Speciali e Edison per la fornitura di energia da fonti rinnovabili

L’intesa prevede la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, specialmente energia idroelettrica, che coprirà il 6% dei consumi di stabilimento.
Inquinamento della Cogne, l’Azienda: “Operato sempre nel rispetto della normativa”

A spiegarlo è la stessa Cogne Acciai Speciali, dopo la richiesta di archiviazione da parte della Procura.
Inquinamento della Cogne Acciai Speciali, il pm: “silente rassegnazione della Regione”

La Procura chiede l’archiviazione del fascicolo, ma sottolinea nell’istanza al Tribunale un “quadro ambientale per nulla confortante”, a “tratti disarmante”, in cui si palesa “un meccanismo di aggiramento della normativa” ambientale.
Cogne Acciai Speciali, da martedì la riapertura dei reparti a caldo

Prosegue la riapertura graduale in sicurezza della Cogne Acciai Speciali, dopo che lunedì erano ripartiti i reparti a freddo e la forgia. Circa 200 i dipendenti coinvolti nello smart working.
Dal 6 aprile riapre gradualmente l’attività della Cogne Acciai Speciali

I reparti interessati dalla ripresa produttiva sono quelle delle lavorazioni a freddo e della forgia, dove sarà presente circa il 23% dei lavoratori totali, suddivisi su due o tre turni.
Coronavirus, le nuove misure fermano la Cogne Acciai Speciali

“Alle luce del decreto metteremo in atto le misure per essere ottemperanti e continuare a garantire l’assistenza ai clienti utilizzando lo smart working” spiega in serata l’azienda.
La Cogne Acciai Speciali si ferma fino al 22 marzo

L’attività riprenderà regolarmente il 23 marzo, al termine delle operazioni di sanificazione, definite ieri nel corso di un incontro con i sindacati.
Alla Cogne Acciai Speciali fermo progressivo della produzione per sanificazione

Già dalla mattina di domani si procederà “al fermo progressivo e alla messa in sicurezza degli impianti per avviare interventi straordinari di igienizzazione di tutti gli ambienti di lavoro”.
Coronavirus, la Cogne Acciai Speciali attiva la cassa integrazione per un mese

La Cigo riguarderà alcuni settori. Nonostante il periodo di stagnazione l’azienda a giugno erogherà ai dipendenti un premio di produttività di 700 euro. Confermato anche il piano investimento di 26,6 mln per il 2020.
Torna dopo 25 anni la Scuola Cogne, con lo sguardo all’Industria 4.0

Presentata oggi la “Cogne Industrial School” con il progetto “Il manutentore dell’industria 4.0”, che avrà durata biennale di 2.000 ore complessive ed è rivolto a 14 giovani inoccupati o disoccupati. Le selezioni si terranno a luglio, la formazione partirà a settembre.
L’80% dei rumori abbattuti, la Cogne presenta la nuova “Doghouse”

Una “gabbia” – o per meglio dire una capsula – da 180 tonnellate, per insonorizzare completamente, sia per i lavoratori sia per l’esterno, il forno fusore UHP. Un intervento da 3,5 milioni di euro con l’obiettivo, entro fine anno, di insonorizzare l’impianto al 100%.